III domenica del tempo ordinario: Lc 1,1-4; 4, 14-21
GESÙ NELLA SINAGOGA DI NAZARET (Floriano Ippoliti, 2009, Lezionario feriale della Chiesa cattolica italiana)
Non in posa, poco elegante, quasi ruvido, un Gesù così – mentre srotola le Scritture – è arduo da trovare nell’arte. Ma è proprio quest’apertura bimane a impressionare, rispetto a un rotolo o a un libro tenuti in una mano sola. È come lo spalancare: un gesto ampio, di spiegazione… fisica. A cui segue la spiegazione verbale, quando Gesù rende semplice Isaia attualizzandolo. Cioè annunciando che le parole del profeta si riferiscono a lui.
Aveva confidenza, Gesù, con i testi sacri, se entrava in sinagoga «secondo il suo solito». E doveva averli letti e masticati a lungo, se persino da risorto, con i discepoli di Emmaus, non perderà la bella abitudine di dare significato alle Scritture.
Le amava a tal punto da presentare il proprio programma con i quattro verbi di Isaia: «portare ai poveri il lieto annuncio, proclamare ai prigionieri la liberazione e ai ciechi la vista, rimettere in libertà gli oppressi, proclamare l’anno di grazia del Signore». Parole scomode che, facendo felice chi è povero, prigioniero, cieco e oppresso, dovrebbero inquietare chi non lo è. Per questo Gesù guarda dritto negli occhi lo spettatore e sembra domandargli: «Tu, da che parte stai? Dentro o fuori?»… Un’idea pure suggerita, alle spalle di Gesù, dall’architettura a semicerchio che chiude il semicerchio del rotolo.
È un Cristo esigente, che fa e chiede scelte di campo. Un Cristo sanguigno, come la matita usata dall’artista, e insieme dorato, perché in lui tutto si fa divino: cielo, vesti e parole.