Andare verso il bene è anche andare contro il male

«Poi aprirono i loro scrigni e gli offrirono in dono oro, incenso e mirra. Avvertiti in sogno di non tornare da Erode, per un’altra strada fecero ritorno al loro paese»
6 Gennaio 2016

Epifania: Mt 2,1-12

SOGNO E ADORAZIONE DEI MAGI (Maestro dei Mesi di Ferrara, 1230 ca., Forlì, abbazia di S. Mercuriale)

 

È incredibile la diversità di commenti che un’opera d’arte riesce a stimolare. C’è chi resta stupefatto dallo spettacolo di un artista che dà il massimo nel minimo (lo spazio a disposizione era la lunetta di un portale). E c’è chi si diverte a sottolinearne i difetti: «Manca di misura, di logica e di verità». Di misura, perché i Magi dormienti sembrano bambini. Di logica, perché non è possibile che i tre siano così inseparabili da avere un’unica coperta e un unico cuscino… e che vadano a letto senza togliersi la corona. Infine di verità: dove sta scritto che fossero re e che fossero tre?

D’accordo. Matteo non parla di re e, se tre erano i doni, ciò non significa che tre fossero i donatori. Ma vogliamo parlare delle altre opere, anche celebri, che li raffigurano? Dove sta scritto che i Magi seguissero una cometa? che avessero tre età diverse? che uno fosse nero? che andassero a cavallo o a cammello? che si chiamassero Gaspare, Melchiorre e Baldassarre? che il primo a inginocchiarsi davanti a Gesù si sia tolto la corona?

Ciò per dire che si può sorridere fin che si vuole di tante piccole “non-verità”, prodotte dall’immaginazione quando una storia è striminzita. Ma non si poteva non raccontare che c’è stato chi è partito dall’Oriente per cercare un re bambino, senza sapere dove fosse di preciso. Però disponibile a fare molta strada per trovarlo, disponibile a riconoscerlo re offrendogli doni preziosi e disponibile ad accollarsi i rischi del cammino.

Per questo è da ringraziare chi ha dato forma ai Magi, senza bypassare il loro viaggio e il loro sogno. Chi non mostra solo il momento del goal ma ciò che lo prepara e ciò che lo segue, è uno che ama raccontare la bellezza della verità. Dove ha un valore persino un sogno. Oltre che a Forlì, l’abbiamo visto a Milano, Como, Gemona del Friuli, Firenze, Pistoia e Autun.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I commenti devono essere compresi tra i 60 e i 1000 caratteri. I commenti sono sottoposti a moderazione da parte della redazione che si riserva la facoltà di non pubblicare o rimuovere commenti che utilizzano un linguaggio offensivo, denigratorio o che sono assimilabili a SPAM.

Ho letto la privacy policy e accetto il trattamento dei miei dati personali (GDPR n. 679/2016)