Chi è oggi Maria, nella lettura che ne abbiamo fatto in questi anni su Vino Nuovo...
La sera del primo maggio – nel cuore delle terre più colpite dalla pandemia, presso il santuario di Santa Maria del Fonte a Caravaggio – è stato compiuto dal cardinale Bassetti l’atto di affidamento dell’Italia alla protezione della Madonna.
Ma chi era, chi è stata e chi è oggi Maria: la Madre di Dio?
La domanda è lecita se tra devozione popolare o politica e dogmi non sempre ben compresi, quell’umile donna della Galilea ha assunto nella storia configurazioni assai diverse che continuano ad interrogarci.
Perciò, durante questo mese mariano, ci è sembrato un bel modo per ricordarla e onorarla quello di riproporre all’attenzione dei nostri lettori alcuni contributi che gli autori di VinoNuovo hanno dedicato a Maria, tra sacro e profano, nel corso di questi ultimi anni:
- Sergio Ventura, La mamma che non c’è più ma ci sarà
- Roberto Beretta, Quale volto della Madonna?
- Antonio Buozzi, In viaggio con il «nome»
- Roberto Beretta, I dogmi e la cultura del loro tempo
- Antonio Buozzi, Eccomi, io sono Maria
- Gian Carlo Olcuire, La sguardo di Maria, pieno di domande
- Roberto Beretta, Attenti al Cuore
- Giorgio Bernardelli, Bergoglio e la Madonna coi piedi per terra
- Gian Carlo Olcuire, Madonna della misericordia o «dei raccomandati»?
- Fabio Colagrande, Apparizioni di Fatima: cronaca o fantasia?
- Sergio Di Benedetto, Cana, l’amore, Primo Levi (e Maria)
- Fabio Colagrande, Storia del Rapetti che vide la Madonna
- Maurizio Signorile, Invidiosi e golosi alle nozze di Cana
- Gian Carlo Olcuire, Non c’è Avvento senza una casa
- Sergio Ventura, Madre «per un nuovo amore»
- Gian Carlo Olcuire, Una Madonna che porge Gesù al mondo
- Lorenzo Pisani, Nell’arte Dio, nessuno lo ha mai visto…
- Gian Carlo Olcuire, Fino all’orlo
- Sergio Di Benedetto, Magnificat, sulla montagna
- Chiara Gatti, Cose umili, Laus Deo!