Le bambine streghe

Le bambine streghe
11 Ottobre 2019

Trascrivo pari pari il vocale che una mia studentessa mi ha mandato dall’africa, dove sta facendo l’anno di scuola all’estero, che mi è pervenuto tramite una sua compagna di classe. 

“Buon giorno prof. Sono Arianna, quella che è andata all’estero un anno. Volevo chiederle un consiglio… di carattere religioso… perché qui sono molto superstiziosi e non so a chi chiedere… Sono in una scuola cristiana metodista… ogni giorno si fanno due ore di preghiera alla fine delle ore… in cui si canta e si balla… anche bello… solo che il mercoledi è il “miracol day”… in pratica pregano con la musica e il pastore che parla la microfono con molta enfasi… e ad un certo punto vedi che pregano proprio con rabbia…. Alzano la testa… leggono la bibbia e ci mettono tanta energia… con enfasi… tutti presissimi… battono le mani… non sembrano neanche in sé… 

Soltanto che ad un certo punto una ragazza si è buttata per terra, ha cominciato a strisciare, si è messa ad urlare… e a lanciare insulti e non riuscivano a fermarla… allora l’anno presa in quattro e l’hanno portata di forza in un’altra stanza, tutta la gente si è messa attorno a lei battendo le mani e hanno cominciato a pregare velocissimo… dopo il pastore andava a mettere le mani sulla testa delle ragazze… e alcune stavano normali… alcune cascavano per terra come se fossero svenute e poi cominciavano ad urlare… a strisciare.. a dire parole a caso… e le dovevano prendere di forza e pregavano su di loro finché non si calmavano…  

In due ore almeno 40 ragazze hanno fatto questo… dopo, quando è finito, ho chiesto ad un ragazzo che pregava attorno alle ragazze, cosa fosse successo.. e lui mi ha detto che non si ricordava nulla di quello che era successo prima, ma si ricordava che alcuni che pregavano piangevano anche… Poi a casa ho chiesto a mia madre ospitante e mi ha detto che nelle scuola, soprattutto molte ragazze e anche bambine sono delle streghe e hanno dentro degli spiriti maligni e una volta a settimana fanno questa cosa per cercare di togliere questi spiriti… tipo degli esorcismi… e tutte le volte che si prende il cibo a scuola di benedirlo e di pregarci sopra perché anche quelle che hanno preparato il cibo possono essere delle streghe… e magari l’hanno maledetto e potrebbe succedere una cosa così anche a me… 

Ma secondo lei prof. ste cose sono soltanto delle superstizioni o qua magari possono essere vere? perché erano bambine delle elementari anche, e mi sembra strano che possano fingere… e mi ha detto che quando strisciavano era perché come i serpenti hanno dentro degli spiriti maligni, anche come un cane, come un leone, anche quelle sono cose maligne. Secondo lei devo credergli o sono solo delle superstizioni? Come mi devo comportare in questi casi? Perché io oggi ero davvero spaventatissima… e non sapevo cosa fare… era solo una domanda così… ok grazie prof”.

Si commenta da solo, dal mio punto di vista. Qualche domanda però credo sia giusto scriverla. Come fa una ragazza di un liceo, a 17 anni, ad avere il dubbio su queste cose? Non è stata educata in un ambiente credulone e miracolista, anzi. E allora, c’è un dato culturale nel nostro mondo occidentale che permette e reclama questi dubbi? E’ davvero il miracolismo la strada di queste generazioni per crescere nella fede? Che rapporto abbiamo tra emozioni e razionalità nell’ambito della fede che testimoniamo? Dove sta, se esiste, la linea di distinzione tra miracoli, superstizione e miracolismo? Diamo adito anche noi a impostazioni spirituali – religiose di questo tipo? Nella mia risposta dovrei sottolineare la possibilità che queste cose possano accadere o dovrei essenzialmente rassicurarla indicando che questi fenomeni non esistono? Sono ben accetti suggerimenti…

  1. Purtroppo il fenomeno delle bambine streghe purtroppo esiste, sotterraneo, brutale e più diffuso di quanto immaginiamo…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I commenti devono essere compresi tra i 60 e i 1000 caratteri. I commenti sono sottoposti a moderazione da parte della redazione che si riserva la facoltà di non pubblicare o rimuovere commenti che utilizzano un linguaggio offensivo, denigratorio o che sono assimilabili a SPAM.

Ho letto la privacy policy e accetto il trattamento dei miei dati personali (GDPR n. 679/2016)