Desideri dello Spirito o dello spirito mondano?

Se il protagonista del Sinodo è lo Spirito e, attraverso Lui, i (suoi) desideri in noi, come discernere quelli "santi" da quelli "mondani"? Il criterio della piccolezza, della fragilità e del fallimento è ancora attuale?
10 Febbraio 2022

Dopo aver evocato il legame tra desiderio e Spirito Santo – e mostrato il suo significato per il processo sinodale, Papa Francesco ha ricordato cosa intenda per desiderare nell’intensa omelia dell’Epifania, quasi a voler racchiudere simbolicamente il tempo natalizio dentro questo dato antropologico fondamentale che è – insieme – anche pneuma-teo-logico. D’altronde, «Dio ci ha fatti così: impastati di desiderio … noi siamo ciò che desideriamo»; per questo «la nostra vita – diceva Sant’Agostino – è una ginnastica del desiderio» ed è sempre necessario «ritornare ad alimentare il desiderio» andando «a “scuola di desiderio”»:

«Desiderare significa tenere vivo il fuoco [lo Spirito] che arde dentro di noi e ci spinge a cercare oltre l’immediato, oltre il visibile. Desiderare è accogliere la vita come un mistero che ci supera, come una fessura sempre aperta che invita a guardare oltre, perché la vita non è “tutta qui”, è anche “altrove”. È come una tela bianca che ha bisogno di ricevere colore. Proprio un grande pittore, Van Gogh, scriveva che il bisogno di Dio lo spingeva a uscire di notte per dipingere le stelle … [È] interrogarci su che cosa Dio vuole da noi … [È] nostalgia di ciò che ci manca … [È] sana inquietudine».

Sì, perché «l’inquietudine dello Spirito (…) nasce dal desiderio» ed allora ecco perché Papa Francesco ci esorta di continuo ad essere «cercatori inquieti» dai «cuori inquieti»: «abbiamo bisogno di interrogativi, di ascoltare con attenzione le domande del cuore, della coscienza, perché è così che spesso parla Dio, il quale si rivolge a noi più con domande che con risposte … Ma lasciamoci inquietare anche dagli interrogativi dei bambini, dai dubbi, dalle speranze e dai desideri delle persone del nostro tempo», così da essere «aperti alle sorprese di Dio». Solo così è possibile «percorrere strade nuove»; solo così è possibile che «lo Spirito ci suggerisca vie nuove, strade per portare il Vangelo al cuore di chi è indifferente, lontano, di chi ha perduto la speranza ma cerca (…) “una gioia grandissima” (Mt 2,10)».

Ovviamente, il vescovo di Roma non ha una visione ingenua del desiderio. Egli lo ha chiarito bene nell’omelia tenuta in occasione della festa della Candelora (ossia della Presentazione di Gesù al Tempio), quando ha collegato l’essere «mossi» dallo Spirito Santo con le «mozioni spirituali», le «mozioni [motivazioni] interiori dello Spirito». Esse sono quei «moti dell’animo che avvertiamo dentro di noi e che siamo chiamati ad ascoltare, per discernere se provengono dallo Spirito Santo o dallo spirito del mondo». Ma il criterio di discernimento sarà costituito dal loro renderci capaci (nel caso dello Spirito Santo) di scorgere, di riconoscere la presenza dell’opera di Dio «nella piccolezza e nella fragilità», invece di pensare «in termini di risultati, di traguardi, di successo» e di muoversi «alla ricerca di spazi, di visibilità, di numeri» (come farebbe lo spirito del mondo).

Nel processo sinodale, quindi, non si tratterà solo di «verificare la qualità» dell’apostolato dell’orecchio, ma anche di «coltivare una visione rinnovata», «la saggezza del guardare – questa la dà lo Spirito», per avere «occhi che sanno “vedere dentro” e “vedere oltre”; che non si fermano alle apparenze, ma sanno entrare anche nelle crepe della fragilità e dei fallimenti», laddove si nascondono – nonostante «fatiche e stanchezze» o «delusioni» – «il bene [e] le vie di Dio».

Appare allora molto significativo quanto raccontato di recente dal cardinal Hollerich, relatore generale del prossimo Sinodo: «Quando, da giovane prete, sono arrivato in Giappone, è stato un grande choc… Con altri gesuiti, ognuno proveniente da un differente ambiente cattolico, arrivammo con un modello di cattolicesimo che tutti noi abbiamo visto molto velocemente non corrispondere all’attesa del Giappone. Per me, questo ha rappresentato una crisi. Ho dovuto astrarre da tutte le devozioni che fino ad allora costituivano le ricchezze della mia fede, rinunciare alle forme che amavo. Sono stato posto di fronte a una scelta: o rinunciavo alla mia fede perché non ritrovavo le forme che conoscevo, oppure iniziavo un percorso interiore. Ho preferito la seconda opzione. Prima di poterLo proclamare, ho dovuto diventare cercatore di Dio. Dicevo con insistenza: – Dio, dove sei? Dove sei, nella cultura tradizionale e postmoderna del Giappone? -» (La Croix, 22 gennaio 2022).

 

2 risposte a “Desideri dello Spirito o dello spirito mondano?”

  1. Francesca Vittoria vicentini ha detto:

    ……nelle crepe e nelle fragilità con vedere, leggere la presenza dello Spirito, discernere se Spirito Santo o spirito del mondo. Esempio conosciuto: una persona alla quale viene diagnosticata una malattia, quale la sclerosi multipla, in età he si sogna e si programma il futuro dove la famiglia già vive di salario da lavoro e altri famigliari con altri problemi. Eppure, tutto è stato fatto carico, lacrime e costato ma anche tanto coraggio da far sembrare una normalità”, da accettare e accettata singolarmente portata avanti, proprio traendo coraggio e forza da uno spirito cristiano. Mai sentito un recriminare anche se fatiche , delusioni, portando avanti ogni propria vita in solidarietà e affetto reciproci. La famiglia dunque si è rivelata alveo di amore perché a uel fuoco di camino che era la Fede ognuno si scaldava, e questo ardeva senza legna! O spirito del mondo non ha questo potere, non ha aiuto da dare , il denaro, il successo, sono idoli muti

  2. Francesca Vittoria vicentini ha detto:

    Chissà se oggi anche la Chiesa di fronte ai venti di guerra spiranti in Europa, troverà modo di far giungere autorevolmente la propria Voce a quei potenti che oggi stanno decidendo le sorti dei loro popoli. Quell’ammonimento che ancora è rimasto nell’aria, proferito da Papa Giovanni Paolo II “mai più la guerra” va riaffermato, fatto udire oggi, il NO a scontri bellici, un ricordare a quei governanti che oggi decidono le sorti dei loro popoli, dei riflessi che a catena toccheranno ogni altro Paese . in Europa già esiste memoria nei cimiteri sparsi ovunque che ricordano orrori ed errori. Non sembra vi sia tempo per indugiare e come Maria farsi Voce di quello Spirito che ammonisce richiama a saggezza, ricordando dei pronunciamenti quali fraternità, amicizia, solidarietà , vie di pace, al riconoscimento circa la dignità di aspirare godere di vita di ogni parte della Terra.

Rispondi a Francesca Vittoria vicentini Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I commenti devono essere compresi tra i 60 e i 1000 caratteri. I commenti sono sottoposti a moderazione da parte della redazione che si riserva la facoltà di non pubblicare o rimuovere commenti che utilizzano un linguaggio offensivo, denigratorio o che sono assimilabili a SPAM.

Ho letto la privacy policy e accetto il trattamento dei miei dati personali (GDPR n. 679/2016)