La guerra giusta – 1

L’acuta percezione del dramma Ucraino e l’inevitabilità delle difesa armata contro l’invasore russo ha portato molti teologi, filosofi e persone di fede a reinterrogarsi: esiste una guerra giusta?
19 Aprile 2022

Tutti, forse, speravamo fosse una questione morale chiusa. Ma dal 25 febbraio di quest’anno la domanda è rimbalzata improvvisa: esiste una guerra giusta? In realtà una eco era già presente al tempo della guerra in Siria, ma l’Ucraina è molto più vicina della Siria, perciò oggi la questione torna alla ribalta. Soprattutto in ambito cattolico, l’acuta percezione del dramma Ucraino e l’inevitabilità delle difesa armata contro l’invasore russo ha portato molti teologi, filosofi e persone di fede a reinterrogarsi, lacerando spesso coscienze che hanno da sempre tentato di tenere insieme davvero fede e storia.

In questo contesto alcune voci che si sono levate in questo dibattitto, come oggi purtroppo accade spesso, hanno mostrato scarsa conoscenza dei dati del magistero e della storia della fede. Perciò, di nuovo, si rende necessaria una chiarificazione di tali dati e la riproposizione delle domande radicali che stanno al fondo di questo tema. Infatti, entrambi gli estremi del “non esiste che la guerra sia di per sé sempre sbagliata” e del “non esiste mai una guerra giusta” non sono fedeli alla intera Tradizione della Chiesa.

Fino a circa metà del secondo secolo non si trovano testi rilevanti su cosa pensavano i cristiani della guerra e nemmeno sulla presenza di cristiani nell’esercito. Questo permette di pensare sia che i cristiani facevano occasionalmente il servizio militare, senza essere rimproverati, ma anche che i cristiani, tendenzialmente, si rifiutavano di prestare il servizio militare (A. Harnack).

L’atmosfera degli scritti cristiani di quell’epoca inclina, però, verso una presa di distanza teorica dalla guerra, pur riconoscendo che i cristiani possono essere soldati. Per due motivi: intanto il centro del messaggio evangelico dell’amore verso tutti (compreso i nemici, Mt 5,44), ad immagine dell’amore unilaterale e smisurato che Dio ha verso tutti (buoni e cattivi Mt 5,45); in secondo luogo, l’attesa imminente della seconda venuta di Cristo, che tende a svuotare di senso un investimento energico e vitale così alto, come quello richiesto da una guerra, nelle attività umane: “pensate alle cose di lassù” (Col 3,2).

Dal 170 circa fino alla metà del quarto secolo, ci sono invece testi sulla necessità del cristiano di rinunciare alla guerra, in particolare Clemente Alessandrino, Cipriano, Tertulliano, Origene e Basilio; si magnifica S. Massimiliano di Tebessa, militare che si rifiuta di combattere perché cristiano, messo a morte sotto Diocleziano e si riammettono alla comunione i militari cristiani, rientrati dalla guerra, solo dopo un periodo di penitenza (W.E.H. Lecky).

Ma nello stesso identico periodo troviamo anche indicazioni su come il militare cristiano possa comunque mirare alla santità, restando militare e obbedendo ai suoi superiori. Tra essi alcuni vengono santificati come martiri, non perché si siano rifiutati di combattere, ma perché non hanno fatto sacrifici agli dei pagani. Poi, nel 314, il Concilio di Arles, stabilisce che: “quelli che gettano le armi in tempo di pace devono essere esclusi dalla comunione”. A dire come le posizioni ecclesiali fossero molto eterogenee.

È solo con i padri del quinto secolo (Agostino e Girolamo soprattutto) che la domanda sulla esistenza di una guerra giusta viene posta con chiarezza e risolta, poi, affermativamente. Agostino la giustifica partendo dalla consapevolezza dell’imperfezione dell’ordine naturale umano, segnato dal peccato, che certifica già la presenza della guerra. Il suo tentativo è, quindi, quello di fissare dei criteri che possano “limitare” la presenza della guerra nel mondo, e per lui sono due: legittima autorità e giusta causa, fissando così le basi della teoria classica cristiana della guerra giusta. Con la teologia morale del XVI e XVII sec., a questi due criteri si aggiungerà quello del “debitus modus”, il modo corretto di combattere.

Ora, la storia si è incaricata di mostrarci come questi tre criteri siano stati applicati nel modi più vari ed inimmaginabili. La legittima autorità è stata invocata a giustificazione delle repressioni di ribellioni fatte per liberarsi da un giogo coloniale (centro e sud America e poi Africa), o per legittimare gli interessi di soggetti privati (Compagnia delle Indie) che nulla avevano di legittima autorità. Lungo i secoli, come “giusta causa” furono addotti praticamente tutti i motivi immaginabili: la promozione della fede cattolica (crociate), l’apporto di un generico beneficio all’umanità (sterminio di razze), il libero commercio (guerre di espansione territoriale), e così via. Nessuna autorità ecclesiastica cattolica, per esempio, obiettò al preteso diritto dell’Italia ad avere più terre da coltivare (il famoso “posto al sole”). Poi il principio del “debitus modus”, ad esempio, permise al dittatore Franco il bombardamento a tappeto di Guernica, affermando che comunque esso era proporzionato al giusto fine di demoralizzare la popolazione ribelle e stabilire l’ordine nel Paese.

Forse anche per queste evidenze il Vaticano II non usa l’espressione “guerra giusta” nei suoi documenti ufficiali, a cui preferisce “legittima difesa in campo internazionale”. Cosa ripresa dal Catechismo attuale (legittima difesa con la forza militare), che però ritorna a citare anche l’espressione “guerra giusta”, ma che la confina definitivamente e finalmente entro una guerra solo difensiva.

E, nel tentativo di rendere più concreti questi tre criteri, specifica che una guerra è giusta se: il danno causato dall’aggressore alla nazione o alla comunità delle nazioni è durevole, grave e certo; se tutti gli altri mezzi per porvi fine si siano rivelati impraticabili o inefficaci; se ci siano fondate condizioni di successo. (CCC 2309)

Appare evidente come questi sforzi per confinare concettualmente la guerra non siano stati molto utili a limitarne di fatto la presenza e i danni. Ma soprattutto, come anche i criteri più concreti formulati dal CCC siano fortemente interpretabili. Nel caso della guerra attuale: ci può essere dubbio sul fatto che il danno più durevole è la morte delle persone? È più grave perdere la sovranità (parziale o totale) di uno stato o la morte dei suoi cittadini? Sui mezzi alternativi utilizzati: se continuiamo a comprare gas dalla Russia abbiamo davvero fatto tutto il possibile? Abbiamo scelto di rinunciare ai condizionatori estivi, come esempio di minore spesa energetica possibile? Sulle condizioni di successo: molti davano l’ucraina spacciata in pochi giorni, mentre l’imperizia militare e la drammatica mancanza di organizzazione russa consente agli ucraini di sperare ancora in una vittoria. Si può davvero valutare in anticipo?

La questione allora diventa: qual è la scala di valori che utilizziamo per applicare questi criteri? Si tratta di una scala davvero evangelica? Non ci si può sottrarre allora alla riflessione teologica (proposta in un secondo post) che, a mio parere, richiede una riconsiderazione globale dell’applicazione dei criteri utilizzati per definire la guerra giusta.

 

 

 

 

7 risposte a “La guerra giusta – 1”

  1. Gino Dal Santo ha detto:

    Ogni guerra è fratricidio, oltraggio a Dio e all’uomo. O si condannano tutte le guerre, anche quelle difensive e rivoluzionarie, o si accettano tutte. Basta un’eccezione, per lasciar passare tutti i crimini. Don Primo Mazzolari

  2. Gino Dal Santo ha detto:

    Quando gli elefanti combattono è sempre l’erba a rimanere schiacciata. ( proverbio africano )

  3. Francesca Vittoria vicentini ha detto:

    Questa guerra sconosciuta, perché sorta da interessi contrastanti tra /popolazioni interne di uno stesso Paese, viene quasi imposta a coinvolgere investire della causa altri Paesi non solo in soccorsi umanitari, ma anche negli obiettivi motivo di contrasto. Ma se la ferita così andando diventa piaga, è giusto domandarsi se vi è ragione e per questo pretendere di appurare la verità di intenti, La Russia è abitata da tante genti, degne di giustizia come che hanno lasciato altri esempi comei Gorbaciov, e tutti coloro che non condividono le azioni decise dal governo oggi in carica, sembra giusto tenerne conto, possono essere annoverati tra i costruttori di Pace accomunati alla nostra speranza. Dio ha risposto ad Abramo che anche per riguardo di pochi giusti non avrebbe distrutto la città., esiste una altra via per uscire da questa che porta e trascina al baratro, alle fosse comuni

  4. Domenico Marrone ha detto:

    Come diceva Mazzolari: «Se mi oppongo con la violenza alla violenza, alla
    forza con la forza, all’odio con l’odio: se uccido chi tenta d’uccidermi, se faccio
    guerra alla guerra con la guerra, pur conservandone il nome, la resistenza
    perde molto del suo vero ed alto significato umano».

  5. Daniele Gianolla ha detto:

    Il magistero arriva all’enciclica Fratelli tutti: “non possiamo più pensare alla guerra come soluzione, […] oggi è molto difficile sostenere i criteri razionali maturati in altri secoli per parlare di una possibile guerra giusta. Mai più la guerra!”
    Prosegue centrando secondo me il punto: “con lo sviluppo della globalizzazione, ciò che può apparire come una soluzione immediata o pratica per una determinata regione, dà adito a una catena di fattori violenti molte volte sotterranei che finisce per colpire l’intero pianeta e aprire la strada a nuove e peggiori guerre future”.

  6. BUTTIGLIONE PIETRO ha detto:

    Ho difficoltà a situarmi tra chi, dopo due trattati di Monsk e quindici anni di confronto bellico, e una vera invasione … è ancora alla ricerca di codicillarla se extrema o…
    Ma anche non riesco a seguire il tentativo di codificare la parola “giusta”. Trasformarla, regolamentarla, in regole del CCC.
    Sarà che per me ” solo Lui è Giusto”??

  7. Gian Piero Del Bono ha detto:

    La dottrina cristiana della guerra giusta, è stata superata dai pontefici che sono succeduti a Pio XII,,comunque essa, già in origine, fu concepita per meglio fissare rigorosi limiti alla sua liceità. Non già per incoraggiare le guerre. Cominciando dalla prima condizione ovvero che si tratti a tutti gli effetti di extrema ratio. Ora invece non pare che questa guerra sia l’ extrema ratio, dopo che si sono provate tutte le altre strade ,diplomatiche ,negoziali. Fin dall’ inizio si e’ subito spinto per il riarmo. Ormai di negoziazione non si parla neanche piu’

Rispondi a Gino Dal Santo Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I commenti devono essere compresi tra i 60 e i 1000 caratteri. I commenti sono sottoposti a moderazione da parte della redazione che si riserva la facoltà di non pubblicare o rimuovere commenti che utilizzano un linguaggio offensivo, denigratorio o che sono assimilabili a SPAM.

Ho letto la privacy policy e accetto il trattamento dei miei dati personali (GDPR n. 679/2016)