Dietro il velo identitario, in fondo, non si nasconde il fatto che è molto comodo dichiararsi cristiani contro il ramadan piuttosto che contro gli armamenti, l’evasione fiscale o gli allevamenti intensivi?
Come la Croce può essere una presenza costante, seppur silenziosa, tra un viaggio papale e una sentenza della Cassazione, tra un'incarcerazione ingiusta e il ricordo di un santo...
Quasi a completare la riflessione sul 'conservatorismo terapeutico' ecco le contraddizioni in cui cade la destra europea quando tiene insieme totale negoziabilità mercatista e non negoziabilità dei valori
Travolta dalla povertà a seguito della pandemia, non vuole tornare nel suo Paese. Perché? Forse siamo migliori di quello che pensiamo
Nel giorno dell'insediamento di Joe Biden, è opportuno valutare meglio il rapporto che si verrà a creare tra il nuovo presidente U.S.A. e i valori della Chiesa Cattolica
Credo che sia cosa buona, scriverlo; ci aiuta a fare verità nel nostro cuore, a capire cosa conta veramente per noi
In un libro dell'Editrice Ave la proposta di Edgar Morin: rigeneriamo la fraternità, per ridarci un futuro
La reazioni negative al seminatore di valori non negoziabili dipendevano dalla tipologia (negativa) del terreno o dalla modalità (inadeguata) di semina?
Perché siamo arrivati a questo punto? Come può accadere che una vittima sia trasformata in carnefice, tralasciando proprio l’obiettività di una storia da raccontare?
Il fine vita non finisce di interrogarci ( 3 )
Il fine vita non finisce di interrogarci ( 2 )
Il fine vita non finisce di interrogarci
Se amiamo gli animali e siamo indifferenti al nostro prossimo, allora c'è qualcosa che non va. Qualcosa di grosso, direi
Chi dà supporto al malato? Chi lo dà alle famiglie? Amici e parenti, forse. Un personale sanitario preparato, speriamo. Ma anche i volontari – come quelli dell’AVO – che fanno specifici corsi di formazione.
Non si tratta di sostituire le cattive notizie con quelle buone, ma di raccontare le notizie in una prospettiva che aiuti a intravvedere anche le vie di uscita, le possibili soluzioni
A Palermo con Giovanni - seconda media - che mi fa da guida a Palazzo dei Normanni. E il pensiero va a una frase de «I cento passi» di Peppino Impastato
La generazione dei miei genitori, mentre lottava per uscire dalla povertà, ha fatto figli. Perché pensavano al futuro
Caro Grillo, davvero dire no è di per sé «la forma più bella e gloriosa della politica»
Quando torno dal lavoro, riempiendomi gli occhi della città più bella del mondo, la ammiro. E quando arrivo nella città moderna la disprezzo. Il buono penetra attraverso entrambe e coglie quello che c’è dentro.
I Paesi occidentali non riescono a collocare i migranti nei processi di mercificazione. Perché non riescono a collocarci più i valori, gli ideali, la difesa dei diritti fondamentali
Non è vero che hanno un buon carattere: lo dimostrano i santi. E in più ti trascinano su strade che altrimenti avresti evitato.
L’eccesso di generosità infastidisce, suscita sospetto, può essere sintomo di narcisimo. Perché allora scegliere la generosità?
«Sì, vabbé, ma che significa "misericordia"?». Risponde la collega, col tono di chi dice una cosa ovvia: «vuol dire che dobbiamo essere buoni, no?»
La confidenza di una madre di fronte a una diagnosi sulla figlia che porta in grembo: «Io credo che siano loro che non capiscono...»
Ho riletto l'articolo all'origine del caso Sallusti. E mi chiedo se fare bene il proprio lavoro non sia il modo più diretto per mettersi al servizio della comunità
"Mia madre mi dice che la sua vita è bella perché ci sono io, e perché lei ha speso sé stessa per farmi vivere a me. Prof., questo è bellissimo. Io lo so che le è costato moltissimo, l'ho vista piangere e non dormire e faticare come una pazza, ma è felice di averlo fatto. E adesso la capisco".