Articoli su
teologia

Oltre l’esilio: quale spazio per un pensiero differente?

di Sergio Di Benedetto

È giusta l’accoglienza per le persone, ma è possibile usarla anche per pensieri diversi, dagli esiti divergenti dal consueto, senza espulsioni, estraneità, allontanamenti.

28 Agosto 2023
15

Metamorfosi: categoria universale del cristianesimo

di Sergio Di Benedetto

Qualche appunto di lettura sull’ultimo libro di José Tolentino Mendonça, “Metamorfosi necessaria”.

26 Luglio 2023
6

Questo Vaticano non mi renderà cattivo

di Stefano Fenaroli

Il cammino sinodale richiede anche un ripensamento del carattere magisteriale della teologia "al di là del clero e del laico"

13 Luglio 2023
2

Cinquant’anni dopo: una lezione di Maritain per l’oggi

di Sergio Di Benedetto

Alcune grandi intuizioni di fondo, un metodo, un modo di stare nel mondo e nel tempo: di questo dobbiamo essere grati a Jacques Maritain.

28 Aprile 2023
1

Dio ai confini

di Sergio Di Benedetto

Abitare il nostro tempo per una teologia che sappia ‘liberare Dio’ e restituire la forza del Vangelo nell’oggi postmoderno: sul nuovo libro di Francesco Cosentino

15 Marzo 2023
1

Un conservatorismo di facciata che fa comodo a tutti

di Daniele Gianolla

Perché tacciare Benedetto XVI di mero tradizionalismo giova a molti, sia a "destra" che a "sinistra"?

13 Gennaio 2023
4

Attraversare, cambiando, il pomeriggio del cristianesimo

di Sergio Di Benedetto

Alcune note sull'intenso volume "Pomeriggio del cristianesimo. Il coraggio di cambiare" del teologo ceco Tomaš Halík.

11 Gennaio 2023
9

Quale cultura, quale comunità, quale tradizione per l’oggi della Chiesa?

di Gilberto  Borghi, Sergio Di Benedetto e Sergio Ventura

Qualche spunto di riflessione a partire da una conversazione tra Riccardo Cristiano e Massimo Borghesi...

5 Gennaio 2023
7

Da Realtà a Verità

di Redazione VinoNuovo

Un saggio che spazia dalla Fisica fino alla teologia in cerca di risposte ai perché fondamentali dell’Universo, del Bios e dell’Uomo e di Dio

2 Settembre 2022
5

Sinodalità e teologia (per laici)

di Stefano Fenaroli

Nel cammino sinodale bisognerebbe puntare di più i riflettori sul "laicato della teologia". Quanti aspetti ormai trascurati potrebbero emergere dall'ombra?

12 Luglio 2022
2

Risposta a Enzo Bianchi, sulla crisi della fede

di Gabriele Cossovich

Di fronte a temi come la risurrezione e la vita oltre la morte la questione oggi non è credere o non credere, ma una domanda ancor più radicale: fosse anche vero, cosa me ne faccio?

30 Maggio 2022
16

Le favolose avventure di Sinodino – capitolo III

di Fabio Colagrande

Fantacronaca dell'ennesimo imprevedibile blitz del piccolo disturbatore seriale che destabilizza il placido svolgimento del Sinodo sulla Sinodalità e delle infastidite repliche dei baluardi del potere clericale

27 Aprile 2022
5

Insegnamento della Religione, Riforma della Curia e Codice di Diritto Canonico

di Sergio Ventura

L’insegnamento della religione cattolica (IRC) scisso tra le Costituzioni Apostoliche "Pastor bonus" e "Praedicate evangelium" a causa di un Codice di Diritto Canonico che forse, anche su questo punto, dovrebbe essere riformato...

5 Aprile 2022
2

Manuale di navigazione

di Chiara Bertoglio

Una lettura attuale del brano della tempesta 'sedata'...

13 Luglio 2021
22

Chi è il teologo?

di Mattia Vicentini

A due mesi di distanza dalla morte di Hans Kung ci si può chiedere quale modello di riflessione sulla fede abbia incarnato il teologo svizzero

5 Giugno 2021
3

Il sogno – eretico? – di Hans Küng

di Sergio Ventura

«Servirmi solo della mia lingua e del mio modo di pensare, significherebbe rinunciare a priori a una vera comprensione dell’altro. Se, invece, si giunge a pensare in più lingue, si può avvertire spesso una sintonia dove un altro s’attende una cacofonia»

11 Aprile 2021
11

Roma e le sue malattie spirituali

di Sergio Ventura

Su alcuni spunti emersi dalla fase di ascolto nelle parrocchie lanciata dal papa Francesco e presentata durante il recente convegno diocesano

21 Maggio 2018
0

“Ma che cosa si fa in Paradiso?”

di Gilberto  Borghi

"Di una cosa sono convinto: se non partiamo dal loro vissuto, non si sono santi che tengano!”

5 Dicembre 2013
0

Le lamette di Luca

di Gilberto  Borghi

"Non credo che il valore di una persona sia una cosa che tutti hanno, dipende... Forse dipende da quanto ti senti amato o no... E non è mica facile sentirlo questo!"

17 Febbraio 2012
0

Davanti a Chi ti ama da Dio

di Gilberto  Borghi

Ancora una volta gli studenti mi stupiscono. La famosa "circolarità educativa", dove non solo lo studente impara dal docente, ma anche viceversa.

26 Gennaio 2012
0

C’è un morire anche della Chiesa?

di Gilberto  Borghi

Cio' che andrebbe coltivato come unico compito vero sarebbe la capacità di leggere dove e come lo Spirito Santo ci chiama ad essere Chiesa oggi.

12 Settembre 2011
0