Si è riacceso l’interesse sulla scarsa rilevanza culturale dei cattolici: in dieci punti alcune questioni da affrontare con parresia.
Un film sul coraggio di cercare la verità e sulla responsabilità che ne deriva
L'avvio del percorso di catechesi per adulti è diventato l'occasione per una riflessione sull'impostazione della catechesi nel passaggio tra pre-Concilio e post-Concilio
Una fede che si ostini a non riconoscere l’efficacia dei vaccini e a invalidarne l’effetto in nome della potenza di Cristo, non è una fede cristiana.
Qualche nota a margine di un’intervista del noto filosofo, che parlava di un cristianesimo che avrebbe perso il centro
A cento anni dalla nascita merita riscoprirne l’ispirazione e lo stile politico: il fresco volume di Antonio Marchesi
Quello che Luca dice di Gesù e che accade a lui, vale anche per noi.
La parola più abusata e stravolta del vocabolario, ma anche la più radicale e globale.
Quando due coppie di film si fanno portatrici di opposte visioni - l'una falsa, l'altra vera - della speranza teologale
La teologia della "deep incarnation" e il suo radicamento nella tradizione dei Padri della Chiesa
Cosa accomuna il cantautore Michele Bravi, il filosofo Mounier e il Giubileo indetto da Papa Francesco?
Tra il serio e faceto, una riflessione un po' amara, ma mossa dalla speranza, sulle nostre realtà parrocchiali...