Baciarlo, lasciarsi baciare, baciarsi, lasciando che le “tastiere” dei sensi lascino risuonare «nitide melodie d’altrove»
La "Via crucis di un ragazzo gay” rende possibile raccontare, attraverso la passione omoaffettiva, qualcosa dell’amore di Dio per l’uomo e dell’amore dell’uomo per Dio.
Oggi, 14 settembre 2021, ricorre il 700° anniversario della morte di Dante Alighieri. Lo ricordiamo immaginando dove possa essere ora e pregando per lui...
Per il cristiano la pazienza è una virtù buona se ha una coloritura ben chiara e soprattutto un limite ben preciso
La chiesa, oggi, è ancora una realtà nella quale ci si ritrova “registrati” o è una comunità alla quale si può decidere di aderire liberamente?
Piccoli flash che producono la meraviglia per l'umanità di tutte loro e il senso di libertà profondo che emanano nei loro gesti
Molte paure animano uomini e donne che vivono la parrocchia: accogliamole, ma non fermiamoci nel cammino
La vicenda dell'insegnante che augura la morte via social ad una bambina alla luce di Dante Alighieri e dell'incontro con il suo maestro Brunetto Latini
Non essere più schiavi ma persone libere: quando questa consapevolezza cresce in noi ci rende persone capaci di affrontare a testa alta le turbolenze della vita.
Tra buonismo, spontaneismo e cattivismo sociale, cos'è la vera misericordia?
Tra le varie forme di abuso si commincia a parlare anche di quella "intellettuale": ma in che senso?