«Sì, vabbé, ma che significa "misericordia"?». Risponde la collega, col tono di chi dice una cosa ovvia: «vuol dire che dobbiamo essere buoni, no?»
"Lo avvolse in fasce e lo depose in una mangiatoia, perché non c'era posto per loro nell'albergo".
Le strade della vita finiscono per assomigliare ad un teatro, con una sequenza di cambi d'abito, di parti. Non sempre le parti dei "buoni".
Aumentano le canonizzazioni ma sono in pochi a parlare dei Santi, per additarli ai giovani e ai meno giovani. In Francia investono persino nei fumetti...
Tutti abbiamo diritto a ricevere le cure necessarie, non solo per il corpo. Così anche la malattia può diventare via al dialogo tra le religioni
I politici non lo amavano, era scomodo per tutti. Ma per lui la partecipazione era un valore sempre, nella società come nella Chiesa
L'abbaglio più grande non sta nella preferenza per il pragmatismo, ma nell'aver di fatto azzoppato l'ipotesi che quelli che pensano possano essere gli ispiratori di quelli che fanno.