Comunità
Archivio

“Non vi obbliga nessuno a venire…”

di Assunta Steccanella

Sulla fatica di scoprire che i genitori ci fanno un grande dono quando si fidano di noi come compagni di viaggio per guidare i loro figli all'incontro con Gesù

21 Ottobre 2013
0

Il Sinodo che vorrei

di Simone Sereni

Mi piacerebbe che con i vescovi in Vaticano fossero invitate davvero le famiglie e non solo i loro problemi. Portando in dote il carisma di chi sa «fare casa».

10 Ottobre 2013
0

È Francesco, non Obama o Montalbano

di Paola Springhetti

Con buona pace dei dietrologi, visto di fronte il Papa «comunicatore» non è una strategia, ma un modo di essere e uno stile di vita

17 Settembre 2013
0

Le nostre Betanie estive

di Diego Andreatta

Un periodo di villeggiatura in una località accogliente può creare legami fraterni. Lo insegna la storia, ma non è scontato

11 Agosto 2013
0

La pastorale della sottrazione

di Assunta Steccanella

Abbiamo moltiplicato attività e proposte per andare incontro a tutti, in uno sforzo lodevole che col tempo, però, rischia di diventare insostenibile

2 Agosto 2013
0

“Salvati gratis? Ma così è troppo facile!”

di Assunta Steccanella

Abbiamo paura di diventare buonisti, o del lassismo morale, o del relativismo. Così dimentichiamo che la misura di Dio è amare senza misura

19 Giugno 2013
0

In parrocchia senza parroco

di Diego Andreatta

Che cosa succede quando d'improvviso comunicano che il don deve lasciare momentaneamente la comunità

11 Giugno 2013
0

Quei tre angeli bambini scatenati

di Assunta Steccanella

Quando Lorenzo Lotto viene in soccorso di una catechista sconsolata dopo una processione del Corpus Domini un po' «turbolenta»

5 Giugno 2013
0

Serve un linguaggio che parli anche ai cuori

di Paola Springhetti

Qualche altra parola sulla presentazione tenuta da Vino Nuovo a Roma e sul bisogno nella Chiesa di reimparare a dialogare con un linguaggio semplice, ma incarnato

3 Giugno 2013
0

Pacato, pensoso e popolare

di Diego Andreatta

Tre aggettivi per questo blog, dopo la presentazione a Trento dell'antologia di Vino Nuovo svoltasi il 16 maggio 2013

18 Maggio 2013
0

La mamma molto cattolica

di Simone Sereni

Giorni di Prime Comunioni in parrocchia. E di parole che - senza misericordia - possono anche diventare macigni.

18 Maggio 2013
0

Come faccio a parlare di peccato?

di Assunta Steccanella

"Io non sono sicuro che Gesù mi perdoni..." Quando una farse di un bambino di nove anni ci rivela l'importanza di chiamare le cose con i loro nome anche con i più piccoli

29 Aprile 2013
0

Unità pastorali, una prima somma

di Diego Andreatta

A vent'anni dal lancio, le Unità pastorali meritano una verifica. Che va oltre la formula organizzativa, per cogliere la modalità ecclesiale

18 Aprile 2013
0

Quella Pasqua senza corpo

di Gilberto  Borghi

“Ma il Vangelo che r’è? Nà litania passaguai?”

1 Aprile 2013
0

«La lavanda dei piedi? Facciamola in famiglia»

di Assunta Steccanella

I ragazzi stavolta non ne vogliono sapere. E se proponessimo loro il rito come un gesto di servizio verso chi ci è più caro, sulle orme e con la forza di Gesù?

27 Marzo 2013
0

Francesco e la strada della croce

di Diego Ruggiero

Fin dalla prima omelia ci ricorda la centralità della stoltezza della croce in un mondo dove il successo e l'efficientismo sono sovrani

17 Marzo 2013
0

Quando Dio sorride

di Assunta Steccanella

Su alcune novità interessanti che lo stile di Papa Francesco ha già messo in moto tra le persone che vedo intorno a me

16 Marzo 2013
0

Piccoli segni,grandi tracce

di Gilberto  Borghi

Non sarà che questo figlio delle “pampas”, nipote delle “langhe” Dio ce lo ha regalato perché anche la Chiesa smetta di giudicare, come prima cosa, e ricominci ad essere disponibile allo Spirito?

15 Marzo 2013
0

Un papà argentino sul Papa argentino

di Diego Andreatta

In piazza San Pietro pochi minuti dopo il "Nuntio Vobis" non si avverte l'orgoglio argentino ma la gioia per un dono a tutta la Chiesa

14 Marzo 2013
0

Bergoglio e la Madonna coi piedi per terra

di Giorgio Bernardelli

La strana storia della Vergine di Luyan, icona di uno stile che unisce spiritualità e concretezza. E di un Pontificato che sarà molto esigente

14 Marzo 2013
0

La Chiesa siamo noi

di Assunta Steccanella

«A me, adesso e con loro, basterebbe riuscire a promuovere un esercizio di igiene linguistica, da applicare nel nostro gruppo e magari da portare a casa»

20 Febbraio 2013
0

Cattolici e politica: che direbbe Di Liegro?

di Paola Springhetti

I politici non lo amavano, era scomodo per tutti. Ma per lui la partecipazione era un valore sempre, nella società come nella Chiesa

28 Gennaio 2013
0

“Che cosa vuol dire separati?”

di Assunta Steccanella

Nel gruppo del primo anno sono tre su quattordici e la domanda viene subito fuori. Insieme ad alcuni pensieri che mi inquietano

22 Gennaio 2013
0

La sana inquietudine del vescovo

di Diego Andreatta

Nell'identikit tracciato dal Papa sul modello dei Magi s'insiste sul pastore che deve essere «preso» dalle vicende degli uomini

18 Gennaio 2013
0

“Ma a te quanto ti pagano?”

di Assunta Steccanella

Me l'hanno chiesto a bruciapelo i miei ragazzi. Come far passare l'idea di Grazia se loro faticano a concepire che esista qualcosa che non si paga?

10 Gennaio 2013
0

Se il Natale comincia al museo

di Assunta Steccanella

Venti bambini, tre catechiste e due genitori per una catechesi attraverso l'arte. Con tante domande che restituiscono il mistero di quei racconti

21 Dicembre 2012
0

Verso il Natale con la prima elementare

di Assunta Steccanella

È iniziato l’Avvento e mi sembra che ci siano tutti i presupposti per dialogare su un argomento che a loro interessa...

7 Dicembre 2012
0

Donaci occhi per vedere

di Assunta Steccanella

Con la macchina fotografica in mano per aiutarli a capire meglio il senso della preghiera con cui invochiamo Gesù Eucaristia di donarci la sua capacità di guardare oltre l'ordinario

8 Novembre 2012
0

Gli opportunisti della catechesi

di Diego Andreatta

Ogni anno c'è chi cerca di "accorciarsi" la durata del cammino verso la cresima e i catechisti s'interrogano, tra una pericolosa flessibilità e un rigore che potrebbe essere incompres

31 Ottobre 2012
0

“E se la mamma non mi porta a messa?” – secondo atto

di Assunta Steccanella

"Lo devi dire chiaro ai genitori che la Messa non è un optional, devono assumersi le loro responsabilità", mi hanno detto. E allora io ci ho provato così...

19 Ottobre 2012
0

I clacson e la Chiesa bella del Concilio

di Diego Ruggiero

Qualche sera fa - alla fiaccolata in piazza San Pietro - ho sognato una Chiesa che riesca a lasciarsi dietro tante distrazioni e punti risolutamente alla vera meta

17 Ottobre 2012
0

Il libro delle meraviglie

di Simone Sereni

Qualcosa c'è sempre, immersa nella quotidianità, oltre la tentazione di interpretare tutto, nel bene e nel male, secondo luoghi comuni, abitudini e stereotipi...

6 Ottobre 2012
0

«E se la mamma non mi porta a messa?»

di Assunta Steccanella

Come rispondere all'obiezione - sincera e anche dispiaciuta - di un bambino di nove anni senza ferirlo ma anche senza banalizzare quell'appuntamento

5 Ottobre 2012
0

Quel terremoto di Pietro

di Assunta Steccanella

«Se lo mando fuori, con che coraggio racconto ai compagni di Zaccheo, o della donna sirofenicia? Come narro del Rabbì che mangiava con gli ultimi?»

18 Settembre 2012
0

La rivoluzione del tempo perso. Nella partecipazione

di Paola Springhetti

Una dei sollievi di luglio è il diradarsi delle riunioni. Potrebbe diventare un momento propizio anche per rivalutare il loro ruolo nella Chiesa

8 Settembre 2012
0

Catechista non in fuga

di Assunta Steccanella

Quanta fatica costa oggi in una parrocchia trovare disponibilità nuove per sostituire chi non può più davvero svolgere questo servizio. Eppure lo dico per esperienza: ne vale la pena.

4 Settembre 2012
0

Il mio grazie per Gabriella

di Gilberto  Borghi

Mi manchi, e mi mancherai... Ma voglio pensare che abbia ragione Sant'Agostino “Chi non e' piu' con noi e' sempre dove siamo noi

31 Agosto 2012
0

Il vecchio parroco

di Paola Springhetti

Ho sempre pensato che non bisogna lasciarsi prendere dalla nostalgia e bisogna guardare avanti. Ma al funerale del Giuli, dentro la chiesa piena in una città semivuota, ne ho sentita tanta

10 Agosto 2012
0

Il pane e la politica

di Diego Ruggiero

Una pagina evangelica può dirci molto su come affrontare la sfida concreta (e oggi attualissima) di rispondere a un bisogno fondamentale della gente

2 Agosto 2012
0

Ma che cosa serve alla catechesi?

di Assunta Steccanella

Non si tratta di costruire locali o comprare nuovi proiettori, ma di creare occasioni formative e sostenere il servizio dei catechisti nell'annuncio della fede

27 Luglio 2012
0

I turisti e i lembi del mantello

di Diego Andreatta

Servono operatori disponibili a mettersi in gioco come cristiani non Aziende cattoliche di promozione delle specialità artistiche locali...

18 Luglio 2012
0

” Predicate delle regole morte ! “

di Gilberto  Borghi

Come si fa ad accettare che una intera generazione rifiuti la fede perché la Chiesa che conosce sa di sacrificio, di dovere, di regole e basta?

27 Aprile 2012
0

Il primo giorno dopo il sabato

di Gilberto  Borghi

"Non abbiate paura, vi precede in Galilea".

14 Aprile 2012
0

Preghiera dei fedeli? Non in fotocopia

di Diego Andreatta

Talvolta è proposta con troppa fretta, alla velocità di un treno espresso che non rispetta nemmeno le fermate delle risposte.

18 Febbraio 2012
0

Sorella povertà

di Paola Springhetti

Se inviti la Chiesa - dal Vaticano alla tua parrocchia - a tornare a sceglierla fai sempre la figura dello sprovveduto: e le missioni, chi le mantiene? E le mense della Caritas?

14 Febbraio 2012
0

Gli auguri di Geremia

di Gilberto  Borghi

L'augurio è di avere più coraggio nell'affidarci alla forza dello spirito e meno alle sicurezze, di ogni tipo, che fino qui ci hanno tenuto in piedi come Chiesa.

5 Gennaio 2012
0

Che cosa insegna lo stile Taizé

di Diego Andreatta

La "presa" sui giovani d'oggi di un'esperienza che ha molti aspetti esemplari da importare. Come dicono gli stessi freres

2 Gennaio 2012
0

Il metro del Concilio

di Diego Ruggiero

Il Vaticano II e i suoi documenti sono ancora vivi e vivificanti solo nella misura in cui oggi riescono ad interpellare ancora i non esperti, i cattolici normali

16 Dicembre 2011
0

L’Avvento? Che avventura

di Diego Andreatta

I ragazzi - lo indicano tante esperienze casalinghe di queste settimane - si rivelano ogni anno guide formidabili nel valorizzare i segni dell'Avvento. Purchè...

11 Dicembre 2011
0

Le famiglie in autogestione

di Diego Andreatta

Campi e campeggi per famiglie: bilancio di fine estate. Fatiche e ricchezze di un'esperienza che merita di essere comunicata, nella concretezza

11 Settembre 2011
0

Il sapore della liturgia

di Gilberto  Borghi

Come sembra semplice spiegare questo vangelo in un terra così, lo sanno bene cosa vuol dire seminare e qual'è la differenza tra terreno buono, pietra, sassi, radici...

22 Agosto 2011
0

Alla Messa senza barriere

di Diego Andreatta

Anche con le carrozzine si può partecipare alle celebrazioni domenicali all’aperto d’estate: ma durante l’anno per molti disabili l’accesso è ancora difficile. Per non dire dei confessionali….

23 Luglio 2011
0

Un itinerario per il 6 agosto

di Diego Andreatta

La festa di oggi è molto sentita nella tradizione orientale. Ma le "Camminate della Trasfigurazione" in qualche parrocchia alpina cominciano a valorizzarne il significato

11 Luglio 2011
0

Il rosario vietato ai minori?

di Diego Andreatta

Ancora sulla difficoltà di valorizzare la tradizionale preghiera a Maria. Ecco alcuni tentativi riusciti con i ragazzi e anche con i giovani

2 Maggio 2011
0

Le stazioni viventi in casa di riposo

di Diego Andreatta

Il venerdì pomeriggio fra gli anziani ospiti e il loro calvario: una Via Crucis da proporre anche ai ragazzi

17 Aprile 2011
0

Ma la Quaresima val ben una Lettera

di Diego Andreatta

Una carrellata su trentatré testi di vescovi italiani sul cammino verso la Pasqua. Grande varietà di stili, poca attualità e ricerca di qualche via nuova

27 Marzo 2011
0

Dov’era finita la dignità della donna?

di Paola Springhetti

Nella Chiesa abbiamo lasciato spegnere questo tema in un linguaggio datato che ha allontanato le donne stesse

18 Febbraio 2011
0
Badante in preghiera

L’ecumenismo comincia dalla badante

di Diego Andreatta

L'esempio delle lavoratrici ortodosse

18 Gennaio 2011
0

Non c’era posto per loro in parrocchia

di Paola Springhetti

Sulle aule d'oratorio, case per vacanze e altri immobili ecclesiastici vuoti e i gruppi di volontariato (anche cattolici) in cerca di una sede

11 Gennaio 2011
0

Bibbia a scuola:ok,ma come?

di Gilberto  Borghi

Se l’obiettivo dell’accordo è quello di dare uno strumento per poter “leggere” la realtà dell’occidente, che indubbiamente si radica anche nella Bibbia, credo che si tratti di una buona idea, ma mi chiedo se questa è cultura biblica.

4 Gennaio 2011
0
Archivio