Esperienze di Chiesa
Archivio

Sinodo: don abbondio e i rompiscatole

di Gilberto  Borghi

Il sinodo deve nascere dal basso. Una parola per nulla praticata nella Chiesa.

31 Agosto 2021
12

Gesù in vacanza

di Cristiana Scandura

La vacanza è il tempo per ricaricarci e per mettere ordine nella nostra vita, spesso troppo caotica

27 Agosto 2021
2

Fare della morte un momento di vicinanza

di Sergio Di Benedetto

Ancora oggi moltissimi chiedono il funerale religioso: accompagnare il momento del lutto, pensando a ‘catechisti del congedo’, a cui affidare anche dei momenti liturgici, potrebbe valorizzare carismi e ministeri, aiutando a ripensare la parrocchia oltre la figura del sacerdote.

26 Agosto 2021
3

Come una calamita

di Cristiana Scandura

La vocazione e missione dei cristiani non è altro che questa: essere semplicemente, unicamente e profondamente innamorati di dio. Il resto viene da sé.

20 Agosto 2021
1

Auguri Don Bosco!

di Marco Pappalardo

Nel giorno del "Compleanno di San Giovanni Bosco" visitiamo Valdocco, dove è nato il primo Oratorio, dove Maria Ausiliatrice "ha fatto tutto", in cui i Salesiani continuano ad accogliere.

16 Agosto 2021
1

“Io vedo il Re della Gloria”

di Cristiana Scandura

Chiara d’Assisi fu la prima donna, nella storia della Chiesa, che scrisse una Regola o “Forma di vita” per delle donne.

13 Agosto 2021
0

Figli di un Dio (e di una Chiesa) minore?

di Sergio Ventura

Perché la Chiesa italiana su alcune questioni interviene, anche con forza, mentre su altre sembra trincerarsi dietro l'ennesimo «non possiamo»?

11 Agosto 2021
8

Aboliamo i seminari! (2)

di Gilberto  Borghi

Il modello di formazione dei futuri preti è diretta conseguenza del modello di Chiesa che abbiamo in testa

6 Agosto 2021
5

Le donne: sesso debole, forte o fortissimo?

di Cristiana Scandura

Non rinunciamo alla nostra “fortezza” e non confondiamola con altri atteggiamenti che non ci si addicono

3 Agosto 2021
3

Aboliamo i seminari!

di Gilberto  Borghi

La necessità di abolire i seminari e di trovare altre vie per la formazione dei preti nasce dal cambiamento epocale in cui siamo e dalla necessità di una nuova evangelizzazione

28 Luglio 2021
20

Grazie è gratis

di Cristiana Scandura

Chi non sa amare, non sa neppure ringraziare. Chi non si apre per accogliere i fratelli, non sarà mai capace di riconoscere ciò che sono e ciò che fanno.

24 Luglio 2021
1

Salire in alto!

di Chiara Gatti

In occasione della festa della Patrona di Palermo Santa Rosalia, l’Arcivescovo Corrado Lorefice ci ha invitato a “salire in alto” per celebrare con l’altro, spesso sofferente, il “sacramento dell’amicizia” e rinnovare la società a partire da relazioni sempre più umane.

22 Luglio 2021
1

Manuale di navigazione

di Chiara Bertoglio

Una lettura attuale del brano della tempesta 'sedata'...

13 Luglio 2021
22

La scala del paradiso

di Cristiana Scandura

Le Mamme! Cosa non sono capaci di ottenere…

5 Luglio 2021
8

Vescovo, preti, diaconi e … diacone

di Assunta Steccanella

Su una bella esperienza sinodale, vissuta durante la settimana residenziale di aggiornamento per i ministri ordinati della diocesi di Vicenza

30 Giugno 2021
7

Ma che musica maestro!

di Cristiana Scandura

Affiniamo il nostro udito interiore per imparare a riconoscere le visite dello Spirito Santo

21 Giugno 2021
3

Preti e parrocchia: ma i laici cosa vogliono?

di Sergio Di Benedetto

È tempo che i laici rivedano le tante aspettative di cui spesso rivestono la figura del prete, per un più equilibrato, umano e armonico vivere cristiano.

19 Giugno 2021
17

Tempo di cresime, tempo dello Spirito

di Maria Grazia Giordano

Anche la celebrazione delle cresime per adulti può essere l'occasione di fare esperienza di un senso di pienezza che costiuisce un assaggio dell'eternità

16 Giugno 2021
1

Il più grande rivoluzionario

di Cristiana Scandura

“Vivi il momento presente, colmandolo di amore”.

11 Giugno 2021
3

La messa della prima comunione

di Gilberto  Borghi

Allo stesso modo con cui si celebra, si crede e si vive.

1 Giugno 2021
5

Una sera, un rosario in città…

di Enrico Parazzoli

Una sera, in un cortile di un grande palazzo, un parroco e sei fedeli, di diverse lingue e nazionalità, pregano il rosario... e si intravede la bellezza della fede di oggi

20 Maggio 2021
6

Da Barbiana al mondo intero

di Alessandro Manfridi

Nei giorni in cui anche Ursula von der Leyen cita don Milani è bene ricordare uno dei suoi frutti, l’esperienza di Francesco Gesualdi e del Centro Nuovo Modello di Sviluppo.

12 Maggio 2021
0

Giubileo degli oppressi. Un’esperienza da attuare

di Alessandro Manfridi

A quattro anni dal Giubileo del 2025 - e in vista di un processo sinodale italiano - facciamo tesoro di un’esperienza preziosa che ci pone una serie di domande.

6 Maggio 2021
2

Un mese di preghiera incessante per la fine della pandemia.

di Vezio Zaffaroni

Inizia oggi, per volontà del Papa, una 'maratona' di preghiera per la cessazione della pandemia, voluta da Papa Francesco.

1 Maggio 2021
1

Parrocchie post-covid: almeno un passo

di Sergio Di Benedetto

In vista dell’estate e della ripresa a settembre, sarebbe bello che ogni comunità trovasse il modo di fare discernimento e compiere un passo concreto, per raccogliere quanto la pandemia ha rivelato riguardo alla vita delle nostre parrocchie, anche in vista di un Sinodo italiano.

30 Aprile 2021
2

“Celebrare” la riapertura

di Diego Andreatta

Una domenica in parrocchia o un rosario per sottolineare il ritorno alla vita comune meno condizionata. Alcune ideuzze

21 Aprile 2021
1

Don Tonino Bello e lo sguardo dell’anima

di Alessandro Manfridi

A quasi trent'anni dalla morte di don Tonino Bello, è ancora significativo ascoltare la voce di chi lo ha visto e ascoltato da vicino

20 Aprile 2021
6

Pieno di gioia

di Cristiana Scandura

Sant’Agostino intrepreta il “campo” dove si trova il tesoro nascosto, come il nostro cuore.

9 Aprile 2021
1

La Via Crucis dei bambini

di Assunta Steccanella

La Via Crucis dei bambini ha suscitato commenti di tono diverso, alcuni piuttosto critici. Eppure Francesco ha mostrato come sia possibile mettersi in ascolto dei piccoli, facendone i nostri maestri. Con un'appendice sulla questione del catechismo e della trasmissione della fede.

3 Aprile 2021
7

La morte di una persona cara e il cielo sereno

di Marta Faccinetto

Un lutto, la tristezza, la fede, la vicinanza di qualcuno, i bambini che salutano il nonno, la morte come parte della vita.

3 Aprile 2021
1

Dare la vita per il proprio popolo

di Anselmo Palini

Nel 41° anniversario dell’assassinio dell’arcivescovo di San Salvador Oscar Romero e nel 38° di quello della presidente della Commissione per i diritti umani Marianella Garcìa Villas è ancora giusto ricordare il sacrificio della loro vita per il proprio popolo.

24 Marzo 2021
1

Il mio cantautore preferito

di Cristiana Scandura

Quando San Francesco pronunciava il Benedetto Nome, si passava la lingua sulle labbra per la dolcezza che ne provava

15 Marzo 2021
2

Figli di Abramo ad Ur – scorcio sul viaggio di Francesco in Iraq

di Elena Dini

Il valore della sosta in preghiera del Papa a Ur dei Caldei, sulle tracce di Abramo, insieme ai fedeli di altri fedi nate dalla partenza dell'antico patriarca.

8 Marzo 2021
1

Suor mandorla

di Lella Noce Ginocchio

Quale orizzonte guarda una sentinella consacrata a Dio?

6 Marzo 2021
1

Adriana Zarri, il silenzio che parla

di Gianni Di Santo

Chi è stata veramente Adriana Zarri? Un bel libro di Mariangela Maraviglia prova ad offrirci un racconto finalmente veritiero...

2 Marzo 2021
2

La santa impazienza

di Cristiana Scandura

Non rimandiamo a domani la nostra conversione o l’impegno a favore del prossimo

1 Marzo 2021
2

Il Caso Bose, gli esiliati e gli esclaustrati

di Gianni Di Santo

La querelle che mette in contrapposizione ormai da quasi un anno, almeno ufficialmente, il fondatore di Bose, Enzo Bianchi, e il priore attuale, Luciano Manicardi, è uno di quegli avvenimenti che ci lasciano davvero l’amaro in bocca.

13 Febbraio 2021
8

L’Iraq che il Papa visiterà

di Andrea Mobiglia

A marzo papa Francesco visiterà l'Iraq, un paese martoriato da anni di guerra e violenze, in cui i cristiani hanno subito una dura persecuzione

9 Febbraio 2021
4

Caro Francesco, abbi pietà della Chiesa italiana!

di Gabriele Cossovich

Lettera semiseria a Papa Francesco, dopo il suo rinnovato invito ad indire un Sinodo della Chiesa italiana.

1 Febbraio 2021
18

Il figlio del falegname

di Cristiana Scandura

Credo che il lavoro, prima di avere un fine ascetico o funzionale abbia soprattutto il fine di glorificare Dio

30 Gennaio 2021
1
Giovanni Pavin

Sono le persone che fanno la Chiesa

di Matteo Maria Olcuire

Ricordo di don Giovanni Pavin, che credeva nella gallina domani (laici preparati) più che nell'uovo oggi (la Messa alla domenica)

23 Gennaio 2021
3

Il 2020 agli occhi del nostro blog

di Diego Andreatta

Questi 12 mesi sulle pagine di vinonuovo.it: commenti e confronti hanno accompagnato e sostenuto quanto stavamo vivendo. Con due eventi-simbolo: il 27 marzo in San Pietro e il 3 ottobre ad Assisi

30 Dicembre 2020
0

Quel bambino che ci sorride

di Cristiana Scandura

Mi piacerebbe tanto che il Santo Padre aggiungesse alle 7 opere di misericordia spirituale, un’ottava opera: quella della gioia o del buon umore

24 Dicembre 2020
3
presepe Trento

“Parlano” le statuine con mascherina

di Diego Andreatta

I messaggi lanciati da comunità e gruppi che hanno portato la sofferenza di questo 2020 dentro i loro presepi

23 Dicembre 2020
2

Mezz’ora e un cappuccino

di Lorenzo Pisani

Un incontro, tra già e non ancora (cioè di Avvento), per le strade di Bari.

16 Dicembre 2020
2

La vera “mano de Dios”

di Marco Pappalardo

Ognuno è campione nel proprio campo e merita di essere ricordato, pure un sacerdote, ma non come protagonista bensì come "servo buono e fedele".

15 Dicembre 2020
6

La religione di Vasco

di Sergio Ciminago

In seguito a un suo interessante commento, abbiamo chiesto a Sergio Ciminago di raccontarci un’esperienza di catechesi con i giovani sperimentata in parrocchia…

9 Dicembre 2020
6

Hélder Câmara: il clamore dei poveri è la voce di Dio

di Anselmo Palini

In preparazione alla Giornata Mondiale dei Poveri è bene ricordare la figura di don Hélder Câmara e il suo impegno profetico per i poveri...

14 Novembre 2020
2

“Oltre lo sconforto”: l’Oratorio in presenza

di Marco Pappalardo

Una testimonianza di Nadia Di Lorenzo, responsabile con il marito Lorenzo Barletta dell'Oratorio San Filippo Neri Nuovo di Catania, una bella realtà educativa salesiana a gestione laicale.

13 Novembre 2020
3

Chiudiamo per aprire

di Redazione VinoNuovo

Anche noi vogliamo offrire alla riflessione dei lettori la lettera del vescovo Derio Olivero relativa alla propria decisione di sospendere per due settimane le celebrazioni religiose nella diocesi di Pinerolo.

12 Novembre 2020
11

Il testamento spirituale

di Cristiana Scandura

Credo che sia cosa buona, scriverlo; ci aiuta a fare verità nel nostro cuore, a capire cosa conta veramente per noi

11 Novembre 2020
1

La stola di Padre Sorge

di Comunità villa san Francesco del CIF

La storia della stola di padre Bartolomea Sorge, testimonianza del suo essere sacerdote fedele e appassionato

6 Novembre 2020
0

Padre Sorge, tra fede e storia

di Luca Rolandi

Una vita lunga, profonda, ricca di relazioni, sfide, successi e sconfitte

4 Novembre 2020
0

Una preghiera per chi soffre

di Redazione VinoNuovo

Come i vescovi italiani, anche noi vogliamo stringerci in preghiera attorno al cardinal Bassetti, a tutti gli ammalati e a coloro che operano nelle strutture sanitarie

3 Novembre 2020
1

In memoria di Josef Mayr-Nusser

di Mattia Vicentini

La libertà della persona e la sua centralità nella società sono gli ideali che hanno condotto al martirio Josef Mayr-Nusser, a dimostrazione che la fede non è una teoria ma una pratica decisiva per la vita privata e pubblica.

30 Ottobre 2020
2

Soltanto due spiccioli

di Cristiana Scandura

Come la povera vedova del Vangelo, ho soltanto due spiccioli: la preghiera e la vita!

24 Ottobre 2020
1

Carlo Acutis, adolescente e beato

di Vezio Zaffaroni

Domani verrà beatificato ad Assisi Carlo Acutis: ma chi era questo ragazzo spentosi nel 2006, a soli 15 anni? E cosa può dire agli adolescenti di oggi?

9 Ottobre 2020
2

San Francesco, contagi e fraternità

di Marco Sanavio

Francesco abbraccia il contagio, scopre che un corpo piagato al di fuori può rivelarsi sano all’interno, mentre ravvisa spesso nei corpi esteriormente gradevoli la corruzione interiore...

7 Ottobre 2020
1

Sentirsi custoditi, per imparare a custodire

di Lorenzo Pisani

Nel giorno in cui si fa memoria degli Angeli Custodi, un ricordo delle vacanze appena trascorse in Abruzzo. E cosa possono suggerire tre angeli in una chiesa non più in uso

2 Ottobre 2020
1

Decàpoli: laboratorio di evangelizzazione in tempo di coronavirus/2

di Equipe Decàpoli

Durante la quarantena ci siamo scoperti inadeguati, bloccati, impauriti nel “maneggiare con cura il dolore”. Il dolore ha bisogno di parole e gesti scelti con cura, di una proposta accurata di lettura e di meditazione della Parola,

30 Settembre 2020
0
Archivio