Esperienze di Chiesa
Archivio

Dio guardò la sua creazione

di Cristiana Scandura

Mi piace molto immaginare il sorriso compiaciuto di Dio che, al termine del suo capolavoro, la creazione, contempla con meritata soddisfazione e gioia l’opera delle Sue mani<

27 Luglio 2022
0

Dagli occhi al cuore

di Cristiana Scandura

Vi siete mai chiesti come sono gli occhi di Gesù? Io sì!!! E vi assicuro che non vedo l’ora di contemplarli di presenza e di perdermi, anzi di ritrovarmi, insomma di immergermi in essi

13 Luglio 2022
1

Mons. Repole e la sua lettera alla diocesi

di Gilberto  Borghi

La lettera di Mons. Repole sembra un po’ diversa, almeno per due aspetti comunicativi.

28 Giugno 2022
8

Per Franca, (piccola) apostola della carità

di Sergio Di Benedetto

In ricordo di una grande vita ordinaria radicata in Cristo, spesa nel Vangelo e nel bene silenzioso

27 Giugno 2022
4

“Anche”. Preti, parrocchie, laicato

di Assunta Steccanella

Pensando alla Chiesa di oggi e di domani, divagazioni intorno a una piccola parola che può avere un grande peso.

23 Giugno 2022
17
sintesi della fase dell'ascolto

«Vorrei una Chiesa che abbracciasse di più»

di Paola Springhetti

Sinodo: dalle sintesi della fase dell'ascolto emergono alcuni temi: clericalismo, giovani, donne, famiglie divise e ricomposte, formazione, comunicazione...

13 Giugno 2022
5

Gruppi sinodali, seconda chiamata?

di Diego Andreatta

Se l'esperienza una tantum è stata valida, varrebbe la pena riconvocarli in vista di un confronto dialettico con quanto emerso

3 Giugno 2022
4

Frate Bernardino della Romita di Cesi

di Sergio Di Benedetto

Il ricordo di un’anima grande e calorosa, appassionata di umanità e Vangelo, scomparsa pochi giorni fa.

28 Maggio 2022
11

Immagini di sinodalità – 2

di Stefano Fenaroli

In questo rinnovato cammino sinodale speriamo che adulti inclusivi e aperti sappiano discernere competenze, capacità, passioni e buona volontà...

23 Maggio 2022
3

Divorziati risposati: quale accoglienza?

di Gianfranco Chiari

Viene da chiedersi se il vero lavoro pastorale dopo Amoris Laetitia dovesse avere al centro, oltre alle persone risposate, anche l'intera comunità.

13 Maggio 2022
16

Mons. Lorefice, i poveri e la pace

di Chiara Gatti

Quest’anno il premio Dossetti per la pace va a mons. Corrado Lorefice vescovo di Palermo

10 Maggio 2022
2

Lo ammetto: io dal Sinodo non sono stato toccato

di Sergio Di Benedetto

A qualche mese dall’inizio del Sinodo, troppi fedeli non sono stati minimamente sfiorati dal Cammino sinodale, che parte così, purtroppo, già monco. Urge un rimedio

2 Maggio 2022
13

Armida Barelli: una beata attuale!?

di Vezio Zaffaroni

Oggi Armida Barelli viene beatificata a Milano: una figura femminile che ancora oggi può dire molto sul ruolo della donne nella Chiesa

30 Aprile 2022
1

Il “miracolo” della Domenica delle Palme

di Marco Pappalardo

Quante volte i pregiudizi ed il sentirsi giusti ci portano lontano dal Vangelo, a puntare il dito, ad essere più farisei che discepoli.

11 Aprile 2022
2

La tenerezza

di Cristiana Scandura

Se questa è la prospettiva dell’economia della salvezza - scrive Papa Francesco - dobbiamo imparare ad accogliere la nostra debolezza con profonda tenerezza. Il maligno ci fa guardare con giudizio negativo la nostra fragilità, lo Spirito invece la porta alla luce con tenerezza

9 Aprile 2022
0

Rubare il paradiso

di Cristiana Scandura

Trascorsa tutta la vita rubando, forse cose di poco conto, finalmente arriva il momento di fare il “colpo grosso”.

31 Marzo 2022
0

La Chiesa e le chiese: i molti ruoli di una casa che ospita

di Mattia Vicentini

Il dramma della guerra in Ucraina manifesta, ancora una volta, la centralità della Chiesa quale luogo di accoglienza e d'incontro...

30 Marzo 2022
0

Il sinodo e i preti

di Gilberto  Borghi

Se si è avvertita le necessità di una partecipazione più attiva e chiara dei sacerdoti al processo sinodale, vuol dire che la percezione diffusa è che, al momento, questa non ci sia molto. Il detto latino vale ancora: una giustificazione non richiesta è un’accusa manifesta!

28 Marzo 2022
5

Al via i corsi per imparare il silenzio

di Fabio Colagrande

Parte questo fine settimana a Prato il progetto della Rete sulla Via del Silenzio e dell’Associazione San Leonardo al Palco: un ciclo di ritiri dedicati alla pratica della meditazione e della preghiera silenziosa in ambito cristiano. A condurre i vari incontri alcuni fra gli ispiratori di scuole di silenzio e meditazione e i rappresentanti di associazioni e organizzazioni presenti in Italia e non solo

17 Marzo 2022
2

Viaggiare nel deserto

di Paola Buscicchio

Un incontro casuale, un prete biblista, il coraggio di varcare una soglia e la vita cambia per sempre...

15 Marzo 2022
3

Come una chitarra nelle mani di Dio

di Cristiana Scandura

Siamo piccoli strumenti, ma nelle mani di Dio e con la sua Grazia, possiamo fare opere grandi

12 Marzo 2022
1

Rivivere oggi la Grazia degli inizi

di Enrico Parazzoli

Laici, clero, sinodalità, autonomia di pensiero, fraternità, preghiera: alcuni nodi che richiamano una pagina degli Atti, a seguito della visita pastorale in una grande città

24 Febbraio 2022
1

Sinodo: grandi temi, piccoli dettagli…

di Giorgio Gatta

Può succedere, sono dettagli, ma forse nel processo sinodale si dovrà parlare anche della fatica delle semplici comunicazioni

23 Febbraio 2022
0

Catechesi “di cuore” o “di testa”?

di Maria Grazia Giordano

L'avvio del percorso di catechesi per adulti è diventato l'occasione per una riflessione sull'impostazione della catechesi nel passaggio tra pre-Concilio e post-Concilio

15 Febbraio 2022
3

Il cieco di Betsaida dall’oculista

di Cristiana Scandura

La conversione è il “sì” totale di chi consegna la propria esistenza al Vangelo, rispondendo liberamente a Cristo

12 Febbraio 2022
0

Facciamo festa!

di Cristiana Scandura

Dio è gioia e vuole la nostra gioia. Non ci comanda niente che non sia a favore della nostra felicità.

28 Gennaio 2022
0

La santa semplicità

di Cristiana Scandura

La semplicità è sinonimo di schiettezza e indice di unità interiore.

20 Gennaio 2022
1

L’unità quotidiana, in una valle alpina

di Sergio Di Benedetto

Un’escursione in una valle dalla storia dolorosa per conflitti tra cristiani e i segni di speranza e unità quotidiana che oggi ci sono

18 Gennaio 2022
4

Relazioni omosessuali e accoglienza ecclesiale

di Antonio De Caro

Nei giorni in cui Suor Jeannine Gramick ci racconta della lettera di Papa Francesco per i suoi 50 anni di ministero LGBT è importante segnalare il libro di Antonio De Caro "La violenza non appartiene a Dio"

14 Gennaio 2022
5

La tenerezza

di Cristiana Scandura

L’amore o è eccessivo, o non è amore

22 Dicembre 2021
2

Un libro svela gli abusi di potere nelle comunità religiose femminili

di Fabio Colagrande

Nel volume “Il velo del silenzio”, Salvatore Cernuzio, giornalista di Radio Vaticana /Vaticannews, ha raccolto undici testimonianze anonime di religiose, o ex-religiose, vittime di abusi di potere e di coscienza e spesso costrette ad abbandonare il velo o la propria comunità

20 Dicembre 2021
2

“Voi siete miei amici” (Gv 15,14)

di Redazione VinoNuovo

Quale posto hanno le persone con disabilità nella Chiesa, soprattutto in questo tempo sinodale? Le parole del Papa vogliono ricordarcelo...

18 Dicembre 2021
0

Sinodo: quale gestione del potere nella Chiesa? (1)

di Gilberto  Borghi

La creatività e la fedeltà allo Spirito Santo cosa ci può suggerire per costruire una forma di gestione del potere ecclesiale adeguata al modo con cui oggi i vangeli possono essere accolti?

30 Novembre 2021
7

Il Sinodo non arriva alle parrocchie (figuriamoci oltre)

di Sergio Di Benedetto

A parte alcune meritorie iniziative locali, ‘il cammino sinodale’ stenta a giungere nel quotidiano delle comunità cristiane italiane: bisogna pensare altro, per non perdere l’occasione.

27 Novembre 2021
13

Il coraggio di amare fino in fondo

di Vezio Zaffaroni

La storia di Anna Negri Valvo, nell’oblazione di vita secondo l’amore.

25 Novembre 2021
0

Dio rimandato in matematica

di Cristiana Scandura

Ricordati che tu per Dio sei il numero uno. Ogni persona lo sia per te.

24 Novembre 2021
1

È il tempo dei poveri!

di Redazione VinoNuovo

Ognuno di noi ha bisogno dell’altro e anche la debolezza, se vissuta insieme, può diventare una forza che migliora il mondo...

20 Novembre 2021
1

Dio è un po’ corto di memoria

di Cristiana Scandura

È la debolezza di Dio, quando Dio perdona, dimentica.

17 Novembre 2021
5

Semi fecondi dalla pandemia

di Diego Andreatta

Un respiro d'attualità accomuna le 72 storie raccolte da Luigi Accattoli e Ciro Fusco nel loro prezioso libro

16 Novembre 2021
1

Il sistema ecclesiale “pedofilo”

di Gilberto  Borghi

Affinché possa instaurarsi un sistema di questo tipo è necessario che, sia i delinquenti che i conniventi, condividano l’impostazione di base del rapporto tra fede, equilibrio personale e sessualità

15 Novembre 2021
11

Per un codice deontologico della sinodalità

di Riccardo Larini

Per gentile concessione dell'autore, pubblichiamo dal libro "Bose. La traccia del vangelo" un estratto molto utile per questo tempo sinodale

4 Novembre 2021
2

L’umiltà una virtù dimenticata

di Cristiana Scandura

Alla base dell’umiltà c’è la conoscenza di se stessi. Non c’è vera maturità umana che noi possiamo raggiungere se non abbiamo raggiunto la conoscenza di noi stessi

22 Ottobre 2021
3

Ritornare a sperare, amare e vivere

di Elena Marcolini

Buone storie di vicinanza e accoglienza nel tempo della pandemia...

21 Ottobre 2021
1

Comunità o moltitudine (di pochi)?

di Gilberto  Borghi

Sono convinto che il sinodo dovrebbe porsi la domanda se e quanto esistano davvero delle comunità cristiane.

12 Ottobre 2021
1

Francia: peggio di Spotlight

di Roberto Beretta

Il terrificante rapporto sugli abusi sessuali del clero d'Oltralpe non si può risolvere con la solita logica delle «mele marce»: c'è qualcosa che va cambiato nei nostri modi di essere Chiesa.

6 Ottobre 2021
7

Armando Matteo e “l’opzione Francesco”

di Gilberto  Borghi

Tutto dipende dal se, come, quando, e perché si può fare una proposta di fede. Perciò scordiamoci ricette buone per tutti.

1 Ottobre 2021
7

Quanto viviamo la tentazione di tornare indietro…

di Sergio Di Benedetto

Dialogando con i gesuiti slovacchi, Francesco ha parlato della tentazione e dell'ideologia del "tornare indietro". Dobbiamo forse ammettere che è una tentazione che vivono il singolo fedele, le comunità, la Chiesa tutta...

27 Settembre 2021
8

Sinodo: primo i preti!

di Gilberto  Borghi

Credo sarebbe il primo tema di cui il sinodo dovrebbe occuparsi, con gravissima urgenza, fino a ripensare daccapo la loro formazione, soprattutto umana.

21 Settembre 2021
10

Dio ha fede

di Cristiana Scandura

Dio ha fede nell’uomo. Non crede in noi a tratti o soltanto se diamo buona prova di noi stessi, ma ha una fiducia ininterrotta e incondizionata

18 Settembre 2021
6

«Quel posto è mio!»: Sheldon Cooper in parrocchia

di Sergio Di Benedetto

Nella serie “The Big Bang Theory” uno dei protagonisti, Sheldon Cooper, occupa sempre un proprio posto fisso sul divano di casa, e nessuno può sedersi lì: che sia anche una tendenza nelle nostre parrocchie?

17 Settembre 2021
3

Come gli uccelli del cielo

di Cristiana Scandura

Viene spontaneo paragonare la nostra vita claustrale alla loro vita.

8 Settembre 2021
5

Ma in alto qualcuno ascolta i bravi preti?

di Sergio Di Benedetto

C’è un disagio crescente, anche se non manifesto, non solo tra i laici ma anche tra i sacerdoti che vivono con dedizione la parrocchia, di cui vedono tutti i limiti; ma non sembra che essi trovino ascolto reale tra i vescovi.

6 Settembre 2021
4

Si vogliono ancora campiscuola parrocchiali “liberi”?

di Daniele Gianolla

La graduale scomparsa dei "campiscuola" parrocchiali sembra essere legata, in certi contesti ecclesiali, alla difficoltà di conciliare cattolicesimo e libertà...

2 Settembre 2021
6

Sinodo: don abbondio e i rompiscatole

di Gilberto  Borghi

Il sinodo deve nascere dal basso. Una parola per nulla praticata nella Chiesa.

31 Agosto 2021
12

Gesù in vacanza

di Cristiana Scandura

La vacanza è il tempo per ricaricarci e per mettere ordine nella nostra vita, spesso troppo caotica

27 Agosto 2021
2

Fare della morte un momento di vicinanza

di Sergio Di Benedetto

Ancora oggi moltissimi chiedono il funerale religioso: accompagnare il momento del lutto, pensando a ‘catechisti del congedo’, a cui affidare anche dei momenti liturgici, potrebbe valorizzare carismi e ministeri, aiutando a ripensare la parrocchia oltre la figura del sacerdote.

26 Agosto 2021
3

Come una calamita

di Cristiana Scandura

La vocazione e missione dei cristiani non è altro che questa: essere semplicemente, unicamente e profondamente innamorati di dio. Il resto viene da sé.

20 Agosto 2021
1

Auguri Don Bosco!

di Marco Pappalardo

Nel giorno del "Compleanno di San Giovanni Bosco" visitiamo Valdocco, dove è nato il primo Oratorio, dove Maria Ausiliatrice "ha fatto tutto", in cui i Salesiani continuano ad accogliere.

16 Agosto 2021
1

“Io vedo il Re della Gloria”

di Cristiana Scandura

Chiara d’Assisi fu la prima donna, nella storia della Chiesa, che scrisse una Regola o “Forma di vita” per delle donne.

13 Agosto 2021
0

Figli di un Dio (e di una Chiesa) minore?

di Sergio Ventura

Perché la Chiesa italiana su alcune questioni interviene, anche con forza, mentre su altre sembra trincerarsi dietro l'ennesimo «non possiamo»?

11 Agosto 2021
8
Archivio