Il Caso Bose, gli esiliati e gli esclaustrati

La querelle che mette in contrapposizione ormai da quasi un anno, almeno ufficialmente, il fondatore di Bose, Enzo Bianchi, e il priore attuale, Luciano Manicardi, è uno di quegli avvenimenti che ci lasciano davvero l’amaro in bocca.
13 Febbraio 2021

L’amarezza, del tutto personale, come è sicuramente personale in tanti che hanno avuto e continuano ad avere un vincolo di amicizia sia con il fondatore che con il resto della comunità, in questo caso travalica i confini sentimentali per diventare amarezza ecclesiale.

Tanti scrivono e titolano: “chiuso il caso Bose”. Non so. Non ne sono sicuro. Perché nel momento in cui si decide di affidarsi al diritto canonico – che ha ovviamente i suoi riti, le sue leggi, che possono pure definirsi in alcun casi leggi ataviche, di un’epoca passata, ma esistono, ci sono, vengono evocate spesso nelle diatribe tra comunità –, significa di fatto scegliere il principio di autorità come arbitro, non proprio super partes, per la controversia. Un’autorità che non fa sconti alla misericordia, all’amore, al confronto, alle relazioni umane pure incasinate e frammentate che però devono, per forza, avere il coraggio di uscire dal buio delle ferite per incontrarsi, parlarsi, dialogare.

Questo è il punto. Se sulla vicenda Bose è lecito avere dei dubbi – al netto dei “so” e non “so” dei vari portatori d’acqua al mulino dei contendenti della vicenda – questi nascono prima dall’infedeltà al dialogo che i vari attori della vicenda hanno mostrato.

Perché se è vero, come è vero, che nella vicenda del caso Bose non ci sono problemi di eresia o di deviazioni dal Vangelo, e se il problema evidenziato è “l’esercizio dell’autorità del fondatore”, ebbene questo conflitto va risolto nei ristretti vicoli di un confronto, seppur aspro, e di un contraddittorio che può essere sicuramente facilitato dall’esterno, ma credo con più difficoltà dal principio di autorità.

Recita un antico detto che i panni sporchi si lavano in famiglia. Ma se anche lo scandalo fosse uscito, come in questo caso, fuori dalle accoglienti mura di un monastero, nulla vieta a persone, monaci e monache, fratelli e sorelle, che si sono dedicate interamente al Vangelo per anni, di continuare la “buona battaglia” (anche tra di loro) senza attingere al principio di autorità.

La storia del monachesimo ci insegna, ancora ai giorni oggi, che gli abati e i priori, pur quelli dotati di carisma eccezionale, convivono con le mediazioni del proprio Capitolo. Non si è priori a vita, ma non si è neppure priori eletti, magari solo con la maggioranza del Capitolo, investiti di un potere che permette di assumere atteggiamenti e decisioni eccezionali. La mediazione è il principio cardine persino di un’istituzione monastica, persino della Chiesa.

Non so davvero cosa succederà dopo il 16 febbraio, termine ultimo del decreto che impone al fondatore ed esiliato di Bose di lasciare il locale dove oggi vive nei pressi di Magnano per andare a finire i suoi giorni in un luogo che pure lui ama molto, la pieve di Cellole, e comunque lontano dalla terra in cui è nato e dove ha intuito il sogno di Bose, con alcuni esclaustrati che dovrebbero seguirlo.

Non so quanto tra esiliati ed esclaustrati, lettere affazzonate e un certo silenzio, questo sì davvero imbarazzante, di un mondo cattolico che sta seguendo la vicenda origliando dalle pagine web senza intervenire pubblicamente, la vicenda possa durare ancora per molto.

Ma qualcosa mi dice che non basta.

Non basta il diritto canonico. Non basta dirsi scandalizzati. Non basta invocare la parola, abusatissima, di perdono.

Basta, in realtà, lasciarsi abbagliare, ancora una volta, da una parola che è stato il leit motiv per oltre 50 anni di Bose: dialogo. Quello che si è incagliato dentro le macchinose giunture di una burocrazia ecclesiale aperta agli spifferi di corridoio.

In fondo i contendenti chiedono poche cose. Il già priore e fondatore di morire in casa sua, con la dignità addosso di monaco, con la tunica di monaco di Bose; il priore attuale quello di esercitare, come è giusto che sia, il potere di guida della comunità. Che non è, comunque, un potere assoluto.

Su queste poche cose si gioca il futuro di Bose. Dal passaggio del principio di autorità bandito come salva-crisi all’autorevolezza di relazioni forse non più fraterne, ma certo più umane.

Agli uni il diritto e la dignità di sentirsi ancora monaci, agli altri il diritto e la dignità di continuare il sogno.

 

8 risposte a “Il Caso Bose, gli esiliati e gli esclaustrati”

  1. Pietro Buttiglione ha detto:

    Così si è consumato anche l’ultimo atto di qs pietosa saga senza pietà, senza coerenza, senza com-unione… Dopo aver accettato, promesso, ecc.. non si è spostato per niente. Questione di carattere, anzi di caratteraccio? Ma intanto Bose sparisce, mentre lui cerca applausi solo x se stesso..
    Io, io, io mi appello a.. così riducendo un contrasto di caratteri perdonali a un teatrino da gossip.. Peccato. Soprattutto per i tanti che ci hanno creduto.
    Morale?!
    Diffidare di tutti i capi che non siano Lui.
    Ma soprattutto di quelli troppppo capi.
    E pregare per tutti quegli ignoranti che ne sentono la necessità, che se li vanno cercando.

  2. Mario Boldrini ha detto:

    Se si è arrivati a questo è evidente che tutti i tentativi di dialogo (che vanno avanti da anni) si sono rivelati infruttuosi e che si era arrivati ad un punto di non ritorno.
    Questa retorica che fanno in molti della “scure medievale” del Vaticano (di Papa Francesco poi …) è veramente ridicola, così come le accuse personali a P. Cencini, totalmente gratuite e anche calunniose.

    Bose aveva grossi problemi da tempo a quel che si dice e molti avevano lasciato la comunità anche ai tempi di Bianchi priore; si leggono giudizi molto superficiali di questi tempi e non fa bene a nessuno.

  3. Claudio Bottazzi ha detto:

    Ma, mi permetto solo di dire AMAREZZA!!!!!!!!

    Comunque concordo sul fatto che i panni sporchi vanno lavati in casa propria

  4. Angelo Sabatino ha detto:

    Ogni volta che si fa ricorso al Diritto Canonico vuol dire che il confronto è venuto meno. Meglio invocare una sorta di santa inquisizione anziché dialogare da persone mature. I ruoli ahimé sono veramente fuorvianti.

  5. Paola Buscicchio ha detto:

    Il centro universitario di Padova accolse anni fa l’invito di trascorrere il triduo pasquale a Bose e ci fu chiesto in quei giorni di preparazione alla Pasqua di osservare il silenzio.
    Scoprii che tutto quello di cui avevo bisogno in quel momento della mia vita era proprio il silenzio.
    Per accogliere il nuovo bisogna lasciare spazio, fare silenzio dentro e fuori di sè.
    Nel silenzio Dio parla e indica la via giusta da seguire….

  6. Carla Nolledi ha detto:

    Come affezionata ascoltatrice della trasmissione Uomini e Profeti, sono assai dispiaciuta di quello che sta succedendo. Enzo Bianchi è un faro per me nel buio di una chiesa che sta arrancando. Vorrei capire meglio come sono andate le cose. Grazie

  7. Maria Teresa Pontara Pederiva ha detto:

    Grazie, Gianni, concordo: al di là della condivisibile tristezza per una vicenda cui nessuno avrebbe voluto assistere (soprattutto oggi!), restano tanti interrogativi legati a quel “non basta” su cui si gioca il futuro di Bose.
    Il nome stesso di Bose e di Bianchi hanno sempre evocato in tanti di noi quella piccola fiamma che continuava ad ardere anche nei momenti più bui della nostra storia, talvolta, quasi uno stimolo a farci riflettere, e agire. Con l’augurio che non debba spegnersi, né oggi, né mai.

  8. BUTTIGLIONE PIETRO ha detto:

    Anche senza il Boccaccio credo che negli ambienti claustrali circolino tanti malumori/pettegolezzi/divisioni/rancori che solo con una Fede ablativa forte di riesce ad e-mergere. Ne è prova qs vero e proprio litigio cui nn basta la Parola “sento dire che c’è chi dice: io sono di..” per non dividere i monaci in chi lo segue e chi no.
    Io farei a meno di qualsiasi ‘struttura’ ma in casi come questo la invoco e mi chiedo xchè nn ha tagliato prima: evidentemente tanto forte era la resistenza di don Enzo &c. Cui è mancato quel ” sia fatta la Tua..”
    che spesso ho invocato nella mia vita davanti a righe ‘storte’. Ma ogni Persona ha il suo carattere, quello del don sarà più duro del mio che pure non scherza..😠

Rispondi a Carla Nolledi Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I commenti devono essere compresi tra i 60 e i 1000 caratteri. I commenti sono sottoposti a moderazione da parte della redazione che si riserva la facoltà di non pubblicare o rimuovere commenti che utilizzano un linguaggio offensivo, denigratorio o che sono assimilabili a SPAM.

Ho letto la privacy policy e accetto il trattamento dei miei dati personali (GDPR n. 679/2016)