Bibbia e Liturgia
Archivio

Il valore della Messa feriale

di Chiara Bertoglio

Si sente ogni tanto dire "meno Messe, più Messa", ma ogni Messa è un dono prezioso, da non perdere...

31 Maggio 2021
18

Sulla soglia del mistero

di Lorenzo Pisani

Per quanto sia eccedentemente luminoso il mistero, "in casa Trinità abitiamo pure noi"

30 Maggio 2021
1

Senza fretta, senza indugi: Pentecoste

di Lorenzo Pisani

Agli apostoli è richiesto di aspettare il dono dello Spirito. Anche a noi può essere richiesto di attendere che questo dono fruttifichi. Ma, d'altra parte, non dobbiamo neanche indugiare nel Cenacolo.

23 Maggio 2021
2

Non vedere e far vedere

di Lorenzo Pisani

Con l'ascensione si chiudevano gli anni più straordinari nella storia dell’umanità, perché il Dio dei cieli aveva calcato i sentieri della Palestina. Eppure, nel Vangelo, c’è l’annuncio di qualcosa ancor più straordinario...

16 Maggio 2021
1

Il colore blu

di Marta Faccinetto

Tra i colori liturgici non compare il blu, che è però il 'colore di Maria'...

13 Maggio 2021
3

Far posto nella tenda

di Lorenzo Pisani

Il racconto degli Atti ci ricorda che le prudenze, per quanto fondate, non devono mai mettere a tacere gli input e le domande

9 Maggio 2021
2

Chi vespa, prega guidando

di Lella Noce Ginocchio

In vespa a lavoro ogni giorno: è la mia personale maratona, diversa certo, ma nello stesso spirito di quella proposta da papa Francesco.

4 Maggio 2021
1

La domenica della vite, della potatura e dei frutti

di Lorenzo Pisani

Un pochino me lo chiedo se lo sentiamo come un graffio che sanguina il dolore per i tanti che, alla spicciolata, si allontanano dalle nostre comunità...

2 Maggio 2021
5

Una scelta responsabile

di Alessandro Manfridi

La decisione di una prete di lasciare il proprio ministero è un atto di infedeltà o di onestà? Possiamo paragonarlo alla separazione matrimoniale? Ha ancora senso il celibato?

28 Aprile 2021
24

La preghiera perseverante

di Marta Faccinetto

Pregare con costanza, ma anche saper distinguere le risposte di Dio...

15 Aprile 2021
1

Rifondarci sulla Parola

di Angelo Nichilo

Troppo spesso, ancora oggi, la Parola non è la base della preghiera dei cristiani, e da qui deriva anche la fatica che incontriamo nel condividere 'esperienze' vissute di Vangelo

10 Aprile 2021
4
Giuseppe d'Arimatea (particolare da Compianto sul Cristo morto di Pietro Perugino)

L’Arimateo nostro contemporaneo

di Diego Andreatta

Nel giorno dopo Pasqua, l’attenzione cade sul discepolo che si prese cura del corpo di Gesù. Lo racconta anche un intrigante romanzo di Cesare Merlini

5 Aprile 2021
1

La Via Crucis dei fidanzati

di Elena Marcolini e Andrea Crespi

Questo venerdì santo le meditazioni sono nate da una coppia di fidanzati, che sono tra coloro che hanno pagato un prezzo alto in questa pandemia, nel cammino di crescita e condivisione nell'amore

2 Aprile 2021
2

Pieghe e piaghe: i tessuti della Passione

di Lella Noce Ginocchio

Proviamo a rileggere gli eventi della Passione seguendo le diverse tipologie di vesti che gli evangelisti mettono in rilievo...

31 Marzo 2021
6

La Via Crucis di Dante

di Maurizio Signorile

Nell'Anno di Dante non poteva mancare una Via Crucis ispirata dai testi di colui che, secondo Papa Francesco, «ha saputo esprimere, con la bellezza della poesia, la profondità del mistero di Dio e dell’amore»

26 Marzo 2021
6

La via Crucis di un parroco

di Enrico Parazzoli

La salita di Gesù al Calvario e la vita quotidiana di una parrocchia di città....

19 Marzo 2021
2

Via Crucis con gli iracheni

di Diego Andreatta

Il cammino di Gesù al Calvario suggerisce la ripresa di alcune riflessioni di papa Francesco, pellegrino di pace in Iraq, nella sua storica visita dal 5 all'8 marzo 2021

12 Marzo 2021
2

Gli impostori del tempio

di Sergio Ventura

I reati e la povertà al tempo del Covid-19, il colpo di Stato in Maynmar, i ‘mercanti’ a Sanremo: questi i fatti di cronaca che, riletti alla luce delle Scritture, ci interrogano su chi sono veramente gli impostori del Tempio.

11 Marzo 2021
0
Via Crucis di Gaetano Previati maestro del divisionismo ambrosiano

Via Crucis degli smarriti

di Luca Rolandi

La Passione di Gesù in dialogo con le persone in ricerca

5 Marzo 2021
2

In ‘quel giorno’ saremo trasfigurati…

di Sergio Ventura

La morte di Luca Attanasio, la storia di Domenica Cacciatore, la liberazione di Naomi Adamu, i ricordi di Gianni Gennari: questi i fatti di cronaca che, riletti alla luce delle Scritture, ci interrogano sui modi e le possibilità di immaginare diversamente la realtà quotidiana.

3 Marzo 2021
3

Via Crucis delle Famiglie

di Maria Teresa Pontara Pederiva

La Passione di Gesù in dialogo con le paure e le sofferenze delle famiglie

26 Febbraio 2021
0

Tentati dal deserto…

di Sergio Ventura

Lo “snowado” del Texas, il caso del centro di Saint-Merry, la carne di Cristo in Origene, i 90 anni del cardinal Ruini: questi i fatti di cronaca che, riletti alla luce delle Scritture, ci interrogano sulle tentazioni vissute nei nostri deserti.

22 Febbraio 2021
1

La Via Crucis del cristiano in quarantena

di Giorgio Bernardelli

La Passione di Gesù in dialogo con le fatiche di questi mesi difficili anche nel cuore di noi credenti

19 Febbraio 2021
1

Prendersi cura degli emarginati…

di Sergio Ventura

I clochard morti per il freddo, il supermatismo bianco, i femminicidi, la vicenda Bose, la malattia di Huntington, il fenomeno della tratta: questi i fatti di cronaca che, riletti alla luce delle Scritture, ci interrogano su come non dare scandalo emarginando il prossimo.

14 Febbraio 2021
3

Meditare in silenzio per meglio ricostruire…

di Sergio Ventura

Il colpo di Stato militare in Myanmar (ex Birmania), le case famiglia protette per detenute e figli, l’Arsenale della Speranza, il nuovo arcivescovo di Napoli don Mimmo Battaglia: questi i fatti di cronaca che, riletti alla luce delle Scritture, ci interrogano sul nostro prenderci cura degli altri.

7 Febbraio 2021
3

Ordinariamente Nuovo

di Lella Noce Ginocchio

Il valore di questo tempo è nello scorrere della vita, nella ripetitività dei tanti gesti, dei giorni apparentemente tutti uguali. È un cammino che ci educa all’ascolto, progressivo e profondo...

5 Febbraio 2021
2

Liberati da Dio o schiavizzati dagli uomini di Dio?

di Sergio Ventura

Interruzione volontaria della gravidanza e linguaggio ecclesiale, le donne secondo Anne Marie Pellettier, il dramma giovanile al tempo della pandemia: questi i fatti di cronaca che, riletti alla luce delle Scritture, ci interrogano sulla sottile differenza tra libertà e servitù nella Chiesa.

31 Gennaio 2021
2

Abbandonare la via vecchia per la nuova…

di Sergio Ventura

Il Trattato per il disarmo nucleare, la settimana dell'ecumenismo, lo stress da pandemia e le istituzioni, la Calabria e la ‘ndrangheta: questi i fatti di cronaca che, riletti alla luce delle Scritture, ci interrogano sul tipo di 'Regno' che vorremmo.

24 Gennaio 2021
4

Invitare a guardare oltre, a uno sguardo altro…

di Sergio Ventura

La morte di Lisa Montgomery, la violenza e gli adolescenti, le indagini su Alberto Genovese e sulla chat ‘Shoah party’, il viaggio contro il cancro di Matteo Luddeni, la disabilità e la bellezza nelle foto di Christian Tasso, la tragedia delle case famiglia irlandesi: questi i fatti di cronaca riletti alla luce delle Scritture

17 Gennaio 2021
0

Assetati di un amore che salva…

di Sergio Ventura

I supericchi e la pandemia, i profughi di Lipa, la storia di Alpha Kaba e di Mogol, le gravidanze solidali e i neonati abbandonati, la solidarietà delle imprese BreakCotto e Faac: questi i fatti di cronaca riletti alla luce delle Scritture.

10 Gennaio 2021
2

Le domande su ciò che sembra impossibile

di Sergio Ventura

La riforma liturgica, la figura di Lidia Menapace, la carità secondo Fedez, il caso degli embrioni congelati: questi i fatti di cronaca riletti alla luce delle Scritture.

19 Dicembre 2020
1

Le domande di chi opera con umiltà

di Sergio Ventura

Le figure di Joseph Wresinski, Patrick Zaki, Nice Nailantei Leng'ete, Yvan Sagnet e Sebastiano Misuraca, la riconversione della 'Rwm': questi i fatti di cronaca riletti alla luce delle Scritture.

13 Dicembre 2020
1

Le domande di chi si converte

di Sergio Ventura

Le persecuzioni odierne dei cristiani, le messe al tempo del Covid 19, le riflessioni di Mauro Magatti e Leonardo Caffo, l’inverno della fertilità: questi i fatti di cronaca riletti alla luce delle Scritture.

6 Dicembre 2020
1

Desiderio di assenza per un Natale di attesa e gioia

di Gianni Di Santo

Il Natale è il giorno dei poveri, degli ultimi della terra. È la notte santa, eppure laicissima, in cui i dimenticati e i lontani sorridono alla buona notizia.

4 Dicembre 2020
3

Le domande di chi veglia

di Sergio Ventura e Gilberto  Borghi

Le indagini di Nuzzi, il nuovo Messale, i giocatori NBA in Vaticano, le figure di Bill Pelke e Raffaela Baiocchi, la morte di Maradona, l’intervento di Crisanti sui vaccini anti-Covid 19: questi i fatti di cronaca riletti alla luce delle Scritture.

28 Novembre 2020
4

Le domande dei ‘cristiani anonimi’

di Gilberto  Borghi e Sergio Ventura

L’Economia di Francesco, la guarigione del cardinal Bassetti, le multe liguri per gli assembramenti dei poveri, il rapporto dei csttolici U.S.A. con Trump e Biden, la corsa ai vaccini anti-Covid 19, l’associazione ‘Pane quotidiano’, le attiviste islamiche incarcerate nei loro paesi: questi i fatti di cronaca riletti alla luce delle Scritture.

22 Novembre 2020
1

Le domande di chi ha ricevuto di meno

di Sergio Ventura e Gilberto  Borghi

Le figure del rabbino Jonathan Sacks, della vicepresidente Kamala Harris e di Suor Alma Castagna, l’ONG "Medici con l' Africa - Cuamm", le riflessioni di Chiara Frugoni e Sergio Givone sulla pandemia, la movida e i governatori regionali: questi i fatti di cronaca riletti alla luce delle Scritture.

15 Novembre 2020
1

Le domande dei saggi e degli stolti

di Sergio Ventura

La Scuola della Parola del cardinal Martini, il servizio ospedaliero di don Marco Galante, la resurrezione come antidoto alla tristezza della morte, il nuovo periodo di didattica a distanza: questi i fatti di cronaca riletti alla luce delle Scritture.

8 Novembre 2020
2

Le domande di chi (non) è beato

di Gilberto  Borghi e Sergio Ventura

La nuova ondata di Covid-19, i 13 nuovi cardinali, le figure di Paolo Lojudice e Bruno Maggioni, gli attentati a Nizza e in Camerun, le proteste in Polonia, le beatitudini 'in carne e ossa': questi i fatti di cronaca riletti alla luce delle Scritture.

31 Ottobre 2020
5

Le domande sul comandamento ‘più grande’

di Sergio Ventura e Gilberto  Borghi

La scomunica del 'padre spirituale' di Medjugorie, il secondo lockdown, il capolarato gli sgomberi e i ricchi sempre più ricchi, Francesco il mondo LGBT e gli scandali ecclesiali, l'omicidio del prof Paty, la crisi del Nagorno-Karabakha, l'impegno riformista di Faezeh Hashemi Rafsanjani, l'incontro a Roma delle fedi mondiali: questi i fatti di cronaca riletti alla luce delle Scritture.

25 Ottobre 2020
5

Le domande di chi oscilla tra Dio e Cesare

di Sergio Ventura e Gilberto  Borghi

Le monete ('pagane'?) del Vaticano, l'eterogenesi dei fini del Covid-19, il 'comunismo' di Francesco, la salvezza di Nicol Vittoria e di Donald Trump, Carlo Acutis e la carità quotidiana, la figura di Cecilia Morgana: questi i fatti di cronaca riletti alla luce delle Scritture.

18 Ottobre 2020
3

Fuori onda

di Marco Pappalardo

Riflessioni (non critiche) sulla messa per la Beatificazione di Carlo Acutis

14 Ottobre 2020
1

Le domande di chi (non) vuole banchettare

di Gilberto  Borghi e Sergio Ventura

I suicidi politici in Russia, l'enciclica 'Fratelli tutti', la morte del vescovo D'Alise, la figura di Laura Galletti e di Enzo Bianchi, l'uscita della Rolls-Royce Ghost Wagon, la liberazione di Pier Luigi Maccalli e Nicola Chiacchio, l'omicidio di Lecce: questi i fatti di cronaca riletti alla luce delle Scritture.

10 Ottobre 2020
1

Le domande delle pietre scartate

di Gilberto  Borghi e Sergio Ventura

La vicenda Becciu, l’invidia delittuosa di Lecce, la religione in Europa, i lockdown nel mondo, i beati Gaetana ‘Nuccia’ Tolomeo e Carlo Acutis, ‘Le poche cose che contano’ di Cristicchi e don Verde, la settimana della gratuità: questi i fatti di cronaca riletti alla luce delle Scritture.

3 Ottobre 2020
2

Le domande su chi ha la precedenza in Paradiso

di Sergio Ventura

Le leggi sul sostegno alla natalità e sul fine vita, i rapporti tra credenti e rifugiati a Mitilene di Lesbo, la figura del giudice Rosario Livatino, le dichiarazioni del segretario di Stato statunitense Mike Pompeo: questi i fatti di cronaca riletti alla luce delle Scritture, a loro volta illuminate da essi.

27 Settembre 2020
2

Le domande di chi è invidioso

di Sergio Ventura e Gilberto  Borghi

I delitti di Pisticci, Caivano e Como, i contagi da Covid 19 e il vaccino, il Papa e i figli LGBT, il referendum, il corpo e l'anima secondo alcuni nostri vescovi: questi i fatti di cronaca riletti alla luce delle Scritture, a loro volta illuminate da essi.

20 Settembre 2020
6

Le domande di chi (non) vuole perdonare

di Sergio Ventura

Asia Bibi, la tragedia di Colleferro, Willy e i suoi presunti assassini: questi i fatti di cronaca riletti alla luce delle Scritture, a loro volta illuminate da essi.

13 Settembre 2020
3

Le domande di chi viene corretto

di Gilberto  Borghi e Sergio Ventura

La questione ecologica, Matteo Salvini e il Covid 19, i profughi eritrei e la tragedia di Crotone, il Forum Ambrosetti, la pedofilia nella Chiesa, i cattolici repubblicani e democratici: questi i fatti di cronaca riletti alla luce delle Scritture, a loro volta illuminate da essi.

6 Settembre 2020
7

Le domande di chi porta la croce

di Gilberto  Borghi e Sergio Ventura

Le critiche al Papa, le censura di Mistero buffo, l'ex pornostar convertita, la generazione Z e il Covid 19, i volontari a Lesbo, Briatore, la certosa di Trisulti: questi i fatti di cronaca riletti alla luce delle Scritture.

30 Agosto 2020
1

Le domande su chi detiene il Potere

di Gilberto  Borghi e Sergio Ventura

Mario Draghi e Aleksej Navalny, la comunità di Bose, il 'caso' di Rimini e di Cassino, la morte di Armido Rizzi e le morti per disperazione negli U.S.A.: questi i fatti di cronaca riletti alla luce delle Scritture, a loro volta illuminate da essi.

23 Agosto 2020
2

Le domande dei ‘credenti anonimi’

di Gilberto  Borghi e Sergio Ventura

La morte di Pedro Casaldàliga, l'immigrazione ieri ed oggi, i 'furbetti del Bonus', la pandemia secondo Radiomaria, il libro 'I lontani' di don Primo Mazzolari, la seconda ondata del Covid 19: questi i fatti di cronaca riletti alla luce delle Scritture, a loro volta illuminate da essi.

16 Agosto 2020
2

Le domande di chi cammina controcorrente

di Gilberto  Borghi e Sergio Ventura

La scelta di Cameron Diaz, il ddl Zan, le figure di John Hume e Franco Rodano, il CCC e l'immigrazione, la barca di Giuseppe Valrosso per i bimbi autistici, i verbali desecretati del CTS, la polemica sul Vaticano II: questi i fatti di cronaca riletti alla luce delle Scritture, a loro volta illuminate da essi.

9 Agosto 2020
3

Le domande degli affamati

di Sergio Ventura e Gilberto  Borghi

Aiuti e spesa nel tempo pandemico, David Quammen e il Covid-19, la legge contro l’omotransfobia, il suicidio assistito, la nuova crisi di Lampedusa, la cattedrale di Nantes, un tweet di don Lazzara: questi i fatti di cronaca riletti alla luce delle Scritture, a loro volta illuminate da essi.

2 Agosto 2020
2

Le domande su ciò che è (veramente) antico e nuovo

di Gilberto  Borghi e Sergio Ventura

L'Italia di Lizzano e Sant'Oreste, Poggiofranco e Varese, Gallarate e Lampedusa, le indagini su Fontana e sulla caserma di Piacenza, don Alberto Ravagani: questi i fatti di cronaca riletti alla luce delle Scritture, a loro volta illuminate da essi.

26 Luglio 2020
2

Le domande del grano in mezzo alla zizzania

di Sergio Ventura e Gilberto  Borghi

La questione Autostrade, le reazioni alla riconversione di Santa Sofia e al controllo di Honk Kong, il Recovery fund, la morte dei due giovani di Terni, il crollo delle nascite in Italia, mons. Viganò conto il Vaticano II: questi i fatti di cronaca riletti alla luce delle Scritture, a loro volta illuminate da essi.

19 Luglio 2020
1

Linguaggi in codice

di Lorenzo Pisani

Prima che passi la settimana del seminatore, ancora qualche parola su una delle parabole più famose, sperimentata in casa.

18 Luglio 2020
1

Parole come semi, parole come pietre…

di Sergio Ventura

La reazioni negative al seminatore di valori non negoziabili dipendevano dalla tipologia (negativa) del terreno o dalla modalità (inadeguata) di semina?

15 Luglio 2020
1

Figli di Dio e natura sofferente

di Sergio Ventura

Quando vediamo che il creato e le creature soffrono della propria caducità, cosa facciamo come figli del Dio creatore?

13 Luglio 2020
2

Il seme mistico di Ennio

di Sergio Ventura

«Nella mia poetica ho sempre riscontrato qualcosa di sacrale e di mistico, anche nelle colonne sonore scritte per i film western di Sergio Leone»

12 Luglio 2020
1

Le domande di chi porta il giogo

di Sergio Ventura e Gilberto  Borghi

Le ‘banche armate’, il sostegno di mons. Negri a mons. Viganò, la pena di morte negli USA, il pentito Domenico Agresta, l’omicidio-suicidio di Mario Bressi, la pedofilia in Germania e Polonia, il divorzio e l'aborto ‘facile’, il piccolo Steve Wamukota: questi i fatti di cronaca riletti alla luce delle Scritture, a loro volta illuminate da essi.

4 Luglio 2020
2
Archivio