Bibbia e Liturgia
Archivio
Vangeli festivi nell'arte

Leggere i Vangeli con l’arte. Una proposta

di Paola Springhetti

"Vangeli festivi nell'arte" è il libro che propone di leggere il vangelo di ogni domenica attraverso un'opera. Per decentrare il nostro punto di vista

27 Dicembre 2022
0

Per un Dio che sceglie «la parte sbagliata della storia»

di Sergio Di Benedetto

Proviamo a stare sulle domande scomode del nostro tempo, ritrovando le ragioni di una fedeltà alla terra e all’umanità, secondo l’esempio del Dio-con-noi

24 Dicembre 2022
4

Non temere, Giuseppe

di Silvia Calabrò

«La vergine concepirà e partorirà un figlio, che chiamerà Emmanuele». Dio è sempre con noi

18 Dicembre 2022
0

L’armadio del perdono

di Lella Noce Ginocchio

Riscoprire in tempo di Avvento un luogo (forse) un po’ accantonato nella nostra relazione col Signore...

13 Dicembre 2022
1

Il dono di Dio e la risposta dell’uomo

di Silvia Calabrò

Gioite perché il regno di Dio è più vicino ora di quando diventaste credenti

11 Dicembre 2022
0

Bellezza tanto antica e sempre nuova

di Emanuela Francesca Sangaletti

“Mi chiamasti, diffondesti la tua fragranza, e respirai, mi toccasti, e anelo verso di te” (S. Agostino). Una lectio sulla bellezza, a partire da Maria.

7 Dicembre 2022
0

Voce di uno che grida nel deserto…

di Silvia Calabrò

Il richiamo del figlio di Adamo alla conversione, affinché ogni uomo e popolo si aprano alla nuova vita in Cristo

4 Dicembre 2022
1

Un Dio che gioca a carte scoperte

di Silvia Calabrò

«Come furono i giorni di Noè»: l’attesa come tempo generativo e tempo quotidiano

27 Novembre 2022
4

«Non se tu il Cristo? Salva te stesso e noi»

di Silvia Calabrò

La regalità di Cristo: i re della terra chiedono di sacrificarsi, il re generoso si sacrifica per la salvezza

20 Novembre 2022
9

«Nemmeno un capello del vostro capo andrà perduto»

di Silvia Calabrò

La speranza del bene, nella fiducia dell’amore del Padre.

13 Novembre 2022
5

Il magnifico fondale

di Lorenzo Pisani

La provvisorietà di quanto si realizza sulla scena del mondo. La rinuncia a imporre sempre la propria cifra. Interrogativi e pensieri in libertà, suscitati da un dettaglio del Giudizio Universale di Giotto

12 Novembre 2022
0

Una donna per sette mariti: la storia di sette fratelli

di Silvia Calabrò

La Parola di oggi ci ricorda che il nostro Dio è un 'Dio di vita'

6 Novembre 2022
1

Amor vincit omnia

di Silvia Calabrò

«L’amore vince tutto, anche noi cediamo all’amore» (Bucoliche X, 69): Zaccheo e l'amore che vince

30 Ottobre 2022
0

Per fortuna Dio non è così….! Quando il legalismo detta il passo dei giusti

di Silvia Calabrò

La giustizia come giustificazione e misericordia

23 Ottobre 2022
5

Si può perdere la fede

di Sergio Di Benedetto

Custodire la fede, sapendo che si può anche esaurire, e annodare fede e giustizia: sono questi i due inviti che oggi sentiamo dalla Parola — che ci portano anche a Jan Patočka e Simone Weil.

16 Ottobre 2022
5

La fede cristiana è un “andare oltre”

di Sergio Di Benedetto

Da umanissimi desideri al gratuito: forse è questo che dà gusto alla vita e ottiene salvezza.

9 Ottobre 2022
3

Il centuplo del servo inutile

di Gilberto  Borghi

"Mica spero che ci metta lui a tavola, ma almeno tener conto della fatica che facciamo tutti i giorni…"

2 Ottobre 2022
1

L’abissale differenza

di Chiara Gatti

Di briciole, pur da un banchetto così lauto e quotidiano, non ne cadono, neanche accidentalmente.

25 Settembre 2022
2

La disonesta ricchezza

di Chiara Gatti

L’amministratore disonesto è un figlio delle tenebre, certo, ma in questa sua capacità è un esempio per i figli della luce

18 Settembre 2022
2

Ripartire dalla Parola; ma interessa?

di Sergio Di Benedetto

Manca una diffusa consuetudine con la Parola di Dio nella vita delle comunità. Un’urgenza che anche il Sinodo ha rilevato

16 Settembre 2022
6

… ma Dio perdona!

di Chiara Gatti

Proviamo a usare tre aggettivi come filtro per leggere la Parola di oggi e vedere la straordinaria misericordia di Dio all'opera.

11 Settembre 2022
1

C’è un ordine nell’amore?

di Chiara Gatti

Chiediamoci dunque oggi se quell’uomo della torre o quel re possiamo essere anche noi, quando entriamo nell’ascolto profondo del nostro corpo, che ci mette in un contatto pieno di noi stessi e della realtà circostante.

4 Settembre 2022
1

Dove si siede un cristiano?

di Chiara Gatti

E’ un disorientamento totale, una sorta di ribaltamento di scenografia spesso difficile da reggere, ma il Signore stesso non ci lascia soli.

28 Agosto 2022
2

Lo sguardo di chi ama

di Cristiana Scandura

Gli occhi esprimono quello che abbiamo nel cuore. Nella Scrittura troviamo un singolare legame tra cuore e volto.

25 Agosto 2022
3

Ipotesi sulla messa – 2

di Gilberto  Borghi

Piccole tracce, piccole possibilità… criticabili, migliorabili, completabili… ma insomma da qualche parte dovremo pure iniziare.

22 Agosto 2022
6

La porta stretta: apre o chiude?

di Chiara Gatti

Questa è l’ottica angusta dell’uomo di sempre, che per essere trasformata ha bisogno di passare per la porta stretta della rinuncia al proprio punto di vista.

21 Agosto 2022
5

C’è uno Spirito che soffia… e muove (anche la liturgia)

di Enrico Parazzoli

Per continuare la riflessione sulla Messa: qualche proposta...

20 Agosto 2022
3

Ipotesi sulla messa – 1

di Gilberto  Borghi

Proviamo a scendere nel concreto e ragionare (assieme magari!) ad alta voce su ipotesi possibili per la celebrazione eucaristica.

19 Agosto 2022
9

Ancora sul celebrare: stupore, umanità, Pasqua

di Enrico Parazzoli

La Messa oggi, la comunità, la preghiera, lo stupore, la resurrezione di Cristo: l'intervento di un sacerdote su una questione attuale

16 Agosto 2022
1

Il fuoco della verità e quello dell’amore

di Chiara Gatti

Thomas Merton parla di “uomini ardenti”, definendo così tutti coloro che hanno sperimentato il dono di essere condotti nella profonda solitudine di seguire Gesù fino in fondo

14 Agosto 2022
1

Ancora qualche domanda sulla messa

di Gilberto  Borghi

Dobbiamo riconoscere che ci sono almeno tre elementi, che diamo per scontati, rispetto alla messa, ma che scontati non sono più

12 Agosto 2022
10

Cercasi materassino per messa in chiesa!

di Marco Pappalardo

Dopo il tormentone estivo della celebrazione in acqua e a partire dalla Lettera "Desiderio Desideravi" come saranno le nostre ordinarie celebrazioni?

10 Agosto 2022
4

Il tempo dell’attesa

di Chiara Gatti

L' attesa dipende fondamentalmente da dove si trova il tesoro di chi sta aspettando.

7 Agosto 2022
2

La messa in acqua – 2

di Gilberto  Borghi

Nulla, nella fede cristiana, si dà senza che sia incarnato, cioè senza che sia vissuto realmente da quella comunità, in quel momento, in quelle condizioni.

5 Agosto 2022
4

Il possesso delle cose per il controllo della vita

di Chiara Gatti

Dio ci invita a riposizionare il tempo personale nel tempo della storia universale, a contare i propri giorni per avere un cuore saggio.

31 Luglio 2022
1

La messa in acqua

di Gilberto  Borghi

Questo episodio diventa importante per riflettere sul senso e il valore delle celebrazioni ecclesiali.

28 Luglio 2022
11

L’intimità sorprendente e possibile con Dio padre

di Chiara Gatti

Oggi si apre uno scenario, direi quasi da capogiro, su qualunque esperienza negativa o ferita che possiamo vivere riguardo al nostro rapporto col paterno

24 Luglio 2022
2

Chi guarda chi?

di Chiara Gatti

Nel gioco di capire quali sguardi abbiano i vari personaggi, leggendo tra bisogno e desiderio.

17 Luglio 2022
3

Carne e sangue: la dolcezza della prossimità

di Chiara Gatti

Quante volte ci capita di provare la dolcezza del “fare misericordia”?

10 Luglio 2022
1

Creati per amare

di Cristiana Scandura

S. Agostino, forse dopo anni di riflessione, arriva ad una conclusione che gli (e ci) semplifica la vita: “Ama e fa’ ciò che vuoi!”

6 Luglio 2022
0

Dalla consolazione alla spoliazione: l’evangelizzatore

di Chiara Gatti

Riusciamo ad averla questa umiltà di interscambiare i ruoli? Forse solo così non ci impadroniremo del ruolo di “inviati”.

3 Luglio 2022
0

La tentazione del ‘fuoco dal cielo’, che a volte sentiamo…

di Vezio Zaffaroni

Superare i veti incrociati, aprirsi con fatica e mettersi nella sequela radicale del Nazareno

26 Giugno 2022
1

Corpo donato, cuore che ama

di Enrico Parazzoli

Tra 'Corpus Domini' e festa del 'Sacro Cuore': cosa dicono a noi, oggi, queste feste?

20 Giugno 2022
6

Nutrirsi di Cristo

di Gilberto  Borghi

Non solo siamo ciò che mangiamo, ma come mangiamo rivela come siamo, anche sul piano spirituale.

19 Giugno 2022
12

La Trinità ci dice che la fede è ‘movimento’

di Sergio Di Benedetto

Il mistero trinitario ricorda che la fede, come l’amore, non è fissità, ma ricerca continua. E persino 'gioco'.

12 Giugno 2022
6
Pentecoste

Che Chiesa è se non parla le lingue degli uomini?

di Paola Springhetti

La festa della Pentecoste ci ricorda che la missione della Chiesa è annunciare l'Amore. E che lo Spirito ce ne rende capaci

5 Giugno 2022
4
ascensione

L’Ascensione: un distacco, non un abbandono

di Paola Springhetti

Gli apostoli alla Resurrezione non avevano assistito, all'ascensione sì. Ora sono pronti per la missione

29 Maggio 2022
2

Se mi amate… Quante conseguenze in queste tre parole

di Paola Springhetti

In uno dei discorsi dell'addio, dopo l'ultima Cena, Gesù fa tre doni agli apostoli, per vincere la paura

22 Maggio 2022
0
comandamento nuovo

Quel comandamento nuovo, che assorbe tutte le leggi

di Paola Springhetti

Ci impegna e fonda la nostra identità, come persone e come comunità di credenti

15 Maggio 2022
1

Ventitre riti cattolici

di Gilberto  Borghi

Perché il processo di creazione delle tradizioni dei riti celebrativi deve essere considerato chiuso?

11 Maggio 2022
3
buon pastore

Gesù, il pastore a cui nessuno può strappare le pecore

di Paola Springhetti

"Le pecore ascoltano la mia voce e io le conosco". Si basa su questo reciproco legame una fede che può rassicurare e consolare

8 Maggio 2022
11
Pietro

Pietro, l’uomo imperfetto che sapeva amare

di Paola Springhetti

Il racconto della seconda pesca miracolosa ci ricorda che Gesù non cerca, per guidare il gregge, un uomo perfetto, ma un uomo che sappia amare

1 Maggio 2022
2
San Tommaso

Grazie Tommaso, apostolo in ricerca

di Paola Springhetti

Suggestioni dal brano di Giovanni, in cui l'apostolo incredulo non è poi così incredulo

24 Aprile 2022
1

Via lucis

di Inkiostri

Nell'Ottava di Pasqua, in cammino con il Risorto

22 Aprile 2022
0

Con gli occhi di Maria Maddalena

di Assunta Steccanella

A partire dal Vangelo e da alcune suggestioni di Ermes Ronchi, una narrazione pasquale

17 Aprile 2022
2

Il Volto tra i volti

di Paolo Spina

Frammenti di Via Crucis per vite frammentate

15 Aprile 2022
2

Profumo di passione

di Lella Noce Ginocchio

In un tempo nuovamente critico comincia oggi il triduo pasquale, nella speranza che possa insegnarci ancora una volta a compiere slanci imprevedibili e fuori da ogni calcolo...

14 Aprile 2022
4

“Oggi con me sarai”

di Assunta Steccanella

Un passaggio del racconto della Passione per aprire lo sguardo alla speranza, anche nei giorni più difficili

10 Aprile 2022
1

La croce come segno di speranza

di Luca Rolandi

“Da mezzogiorno alle tre del pomeriggio”. Ecco le sponde che delimitano il fiume delle lacrime umane

8 Aprile 2022
1

Chi di noi è senza peccato?

di Assunta Steccanella

Undici versetti che non parlano solo di condanna e di perdono, ma della nostra vita tutta e del suo senso.

3 Aprile 2022
4
Archivio