Sergio-Ventura
La firma
Sergio Ventura

Sergio Ventura, romano del '73, giurista pentito, datosi all'insegnamento per la libertà di ricerca che esso garantisce, si è appassionato alla religione perché - disseminata ovunque - permette di curiosare in tutto, a partire dalla musica.

Tutti gli articoli di:
Sergio Ventura
POST.IT
5 Novembre 2022

Ricostruire la sinistra – 4: manifestare per quale pace?

“Non c’è pace senza giustizia”, ricordano Francesco, Zuppi e Crosetto. Ma se il primo parla di “pochi potenti manichei che giocano a buoni e cattivi”, gli altri parlano di “aggredito e aggressore”. Fino a quando sinistra e cattolici democratici potranno non sciogliere tale nodo?

di Sergio Ventura
POST.IT
3 Novembre 2022

Ricostruire la destra – 1

Perché un cattolico liberale o di destra sociale, che riteneva liberticide le norme anticovid, non critica ora, nel nuovo reato anti-raduni, l’assenza dell’aggettivo «musicale» e la presenza del concetto d’«ordine pubblico», dato che esse espongono tale reato ad analogo sospetto?

di Sergio Ventura
POST.IT
30 Ottobre 2022

Ricostruire la sinistra – 3

Il problema non è che l’on. Fontana piega l’«ama il prossimo tuo» di Gesù nel senso di amare prima gli italiani. Il problema è che nessuno a sinistra o nel cattolicesimo democratico gli ricorda che quel detto si radica in Levitico 19,34 e chiede di amare al contempo lo straniero!

di Sergio Ventura
POST.IT
28 Ottobre 2022

Ricostruire la sinistra – 2

Nelle ultime settimane Moni Ovadia e il cardinale Zuppi hanno difeso reddito di cittadinanza, salario minimo legale, lotta al precariato quale causa principale della crisi di natalità. Non hanno così tracciato il cammino futuro della sinistra e del cattolicesimo democratico?

di Sergio Ventura

Cammino sinodale: “… e ora, che fare?”

di Sergio Ventura

La quantità di carne messa al fuoco dalla sintesi nazionale richiede l'elaborazione di una scheda sintetica che ne restituisca la visione d'insieme

21 Ottobre 2022
3
POST.IT
20 Ottobre 2022

“Ci fanno” o “ci elle”?

5 giorni fa il Papa pronuncia parole incoraggianti ma dure sui «seri problemi» di unità e vitalità che ha CL. Ieri nomina Miniero arcivescovo coadiutore di Taranto. Forse il titolare Santoro ha sempre meno tempo per la diocesi, essendo da 1 anno commissario dei consacrati di CL?

di Sergio Ventura
POST.IT
18 Ottobre 2022

Sinodo: Francesco non lascia, ma raddoppia!

Il Sinodo si terrà nell’ottobre del 2023 e del 2024. Perché – dice il Papa - i frutti sinodali devono maturare, il discernimento essere più disteso, la sinodalità meglio compresa e vissuta. Tradotto dall’ecclesialese: “non vi va di fare il Sinodo? E io ve ne faccio fare due!”.

di Sergio Ventura

I cambiamenti attesi dal processo sinodale italiano

di Sergio Ventura

La sintesi nazionale, nonostante tutto, indica una serie di cambiamenti che richiederanno lo sforzo di tutti per essere portati a compimento

17 Ottobre 2022
2
POST.IT
16 Ottobre 2022

Ricostruire la sinistra – 1

La tragedia di certa sinistra e di certo cattolicesimo democratico è di continuare a non capire che per moltissime persone – vicini di vita apprezzati ogni giorno per le loro qualità umane e culturali - Laura Boldrini e Lorenzo Fontana sono parti opposte dello stesso problema...

di Sergio Ventura
POST.IT
12 Ottobre 2022

C’è magistero e magistero…

Sulla home page del sito della diocesi di La Spezia campeggiano i comunicati del vescovo Palletti sul caso di don Giulio Mignani. È troppo chiedere perché, invece, in tutto il sito non c’è traccia (salvo la messa d’avvio) del cammino sinodale richiesto da Papa Francesco?

di Sergio Ventura

La “contraddizione” del Concilio Vaticano II

di Sergio Ventura

Quando non viene più imbandita la mensa della parola, è molto forte il rischio che anche la mensa del pane, ossia della vita, venga meno e la morte trionfi.

11 Ottobre 2022
8

Tensioni ecclesiali e involuzioni linguistiche

di Sergio Ventura

Nei dieci nuclei della sintesi nazionale gli sprazzi di cambiamento vengono opacizzati dai noti conflitti ecclesiali non risolti...

3 Ottobre 2022
0

La Vita, prima di tutto!

di Sergio Ventura

Nei dieci nuclei della sintesi nazionale dell'ascolto diocesano brilla la centralità della Vita rispetto ad ogni altra questione ecclesiale...

30 Settembre 2022
2
POST.IT
24 Settembre 2022

Difendersi sì, armare chi si difende…dipende!

D’accordo o meno, il Papa ha solo riconosciuto il diritto alla difesa della propria amata patria, ma non il dovere di armare l’aggredito, atto che “può essere immorale se si fa con l’intenzione di provocare più guerra o di vendere le armi o di scartare quelle che non servono più”

di Sergio Ventura

Sinodo italiano in sintesi: le parole sono importanti!

di Sergio Ventura

A leggerla bene, la sintesi italiana del primo anno del cammino sinodale è meno generica e clericale di quanto possa apparire...

9 Settembre 2022
2

“Praedicate evangelium” e insegnamento della religione: cosa ne penserebbe san Giovanni Paolo II?

di Sergio Ventura

Nel contesto europeo, tra processi educativi più secolarizzati ed altri maggiormente confessionali, l'aspetto culturale può costituire una sorta di "minimo comun denominatore"?

23 Agosto 2022
2

“Praedicate evangelium” e insegnamento della religione: Benedetto XVI in aiuto di Francesco?

di Sergio Ventura

Ai tempi di Francesco, una certa trascuratezza delle curie verso la cultura rischia di concretizzarsi in forme di proselitismo, superiorità culturale e occupazione di spazi tanto deprecati dal vescovo di Roma

9 Agosto 2022
1

La priorità dell'”altro”

di Sergio Ventura

Le prospettive per il secondo anno del cammino sinodale della Chiesa italiana meritano di essere approfondite per alcune novità in esse contenute...

20 Luglio 2022
1
POST.IT
16 Giugno 2022

Segni dei tempi…curiali

Non si fa in tempo a «leggere i segni» del tempo attuale secondo Francesco (su guerra, Concilio e secolarizzazione) che esce un documento dai prevedibilissimi effetti distrattivi rispetto alle «scandalose parole del Papa» (D.Quirico). Chi si prenderà cura dei tempi della Curia?

di Sergio Ventura

Il dovere della sinodalità

di Sergio Ventura

Se il rafforzamento del processo sinodale e la ripresa di quanto in esso è rimasto incompiuto siano un dovere piuttosto che una speranza...

9 Giugno 2022
1

Preconciliari con maschera conciliare?

di Sergio Ventura

Il colloquio di Papa Francesco con il direttore del Corriere della Sera, dal punto di vista della futura nomina del presidente della CEI.

4 Maggio 2022
2

Separazioni e divorzi: il “pelo nell’uovo” pasquale?

di Sergio Ventura

Nella toccante Via Crucis del 15 aprile sembra essere mancata la presenza di alcune famiglie che sono cattoliche anche se "irregolari" o in "situazioni complesse"

28 Aprile 2022
10

Sinodo: è il tempo delle sintesi!

di Sergio Ventura

Anche durante la guerra il processo sinodale procede e tocca, finalmente, la fase del discernimento e delle sintesi finali, sollevando un problema: ma le sintesi saranno rese pubbliche?

23 Aprile 2022
1

Insegnamento della Religione, Riforma della Curia e Codice di Diritto Canonico

di Sergio Ventura

L’insegnamento della religione cattolica (IRC) scisso tra le Costituzioni Apostoliche "Pastor bonus" e "Praedicate evangelium" a causa di un Codice di Diritto Canonico che forse, anche su questo punto, dovrebbe essere riformato...

5 Aprile 2022
2
POST.IT
30 Marzo 2022

«Vi lascio la pace. Vi do la mia pace»

Nel parossismo della crisi, il presidente russo - l’ortodosso Putin - e quello statunitense - il cattolico Biden – usano Scrittura e Magistero papale per sacralizzare ancora una volta la violenza dell’uomo. Questa è la pace per «come la dà il mondo». Crediamo ve ne sia un’altra?

di Sergio Ventura
POST.IT
26 Marzo 2022

Chi l’ha visto…il Papa…sui quotidiani?

Ieri - salvo Avvenire, Il Fatto Quotidiano e Libero - nessun titolo in prima pagina sui quotidiani italiani per il Papa che dichiara “pazzia” l’aumento di spesa per le armi. Sarà stato per risparmiargli l’accusa di filo-putinismo? Bontà loro…

di Sergio Ventura
POST.IT
24 Marzo 2022

Non stuzzicare il Francesco silente…

Si è voluta la condanna papale della «violenta aggressione dell’Ucraina»? Non ci si stupisca, ora, se per 3 volte in 4 giorni il Papa abbia ricordato che la «risposta» di aumentare la spesa per le armi, «facendo vedere i denti», è uno «scandalo grave», «terribile»: è «la pazzia!"

di Sergio Ventura

“Praedicate evangelium” e insegnamento della religione: educazione o cultura?

di Sergio Ventura

La riforma della curia romana, dalla centralità della dottrina a quella della inculturazione missionaria e del previo ascolto dialogico, messa alla prova dalla collocazione in essa dell'insegnamento della religione

23 Marzo 2022
5
POST.IT
22 Marzo 2022

Acqua ancora pubblica?

Il Papa ricorda al Forum mondiale sull’acqua che essa non è «un bene privato, generatore di profitto e soggetto alle leggi del mercato», ma «un “diritto umano fondamentale e universale”». Il messaggio vale anche per il discusso art.6 del ddl concorrenza 2021 del governo Draghi?

di Sergio Ventura

Logiche di guerra e di pace: tra frastuono e silenzio

di Simone Sereni e Sergio Ventura

In tempi di crisi e di guerra, è umano - troppo umano? - farsi portatori di logiche che appaiono necessarie. Ma costruire la possibilità della pace richiede altre logiche, a prima vista sempre stolte e folli…

7 Marzo 2022
4
POST.IT
28 Febbraio 2022

Condanno o non condanno?

Per “Il sismografo” il Papa non ha espresso una «condanna inequivoca di quanto fatto da Putin». Per il direttore de “Il Regno”, dal Papa è venuta una «condanna senza riserve». Ma la condanna appartiene a una diplomazia vaticana che è «sempre di cucito e mai di taglio» (Spadaro)?

di Sergio Ventura

L’assurdità della guerra

di Gilberto  Borghi e Sergio Ventura

Ma non è che l’assurdità del conflitto bellico e il nostro altrettanto assurdo stile di vita, “tutta comunicazione” in tempo reale e nello spazio virtuale, siano collegati?

26 Febbraio 2022
6
POST.IT
22 Febbraio 2022

In memoria di Luca Attanasio

La vita interrotta di «un sognatore che guardava il mondo come un bel giardino» (Zakia Seddik) brilla ora nei frutti di ciò che essa ha incarnato: l’accoglienza dei bambini e delle persone disabili, l’ecumenismo, il dialogo tra persone di religioni e culture diverse. Grazie Luca!

di Sergio Ventura
POST.IT
20 Febbraio 2022

Buon viaggio Don Carlo!

Il teologo Molari muore sereno a 93 anni e la “Redazione Catholica” di Avvenire ne ricorda soprattutto le «posizioni non conformi alla dottrina», ammettendo che oggi la sua «tesi» è soltanto «meno controversa». Soltanto? Ma chi scrive conosce gli artt. 42-43, 66, 94, 158 del CCC?

di Sergio Ventura

Processo al Sinodo

di Sergio Ventura

Vita familiare e vita ecclesiale sono molto simili nelle loro possibili ferite e nelle loro difficili riconciliazioni...

19 Febbraio 2022
2
POST.IT
18 Febbraio 2022

Simposio sul sacerdozio…battesimale?

Il card. Ouellet parla finalmente di «volontà di proteggere l’istituzione» e di «sopravvalutazione di una forma di sacerdozio». Nel discorso del Papa ritrovi sacerdote/i e sacerdotale 37 e 14 volte, mentre 12 e 11 volte presbitero/i e prete/i. C’è un problema o è solo acribia?

di Sergio Ventura
POST.IT
14 Febbraio 2022

Nato-Russia: tra i due litiganti il terzo muore?

A ragione Manzoni notava che da ragioni contrapposte può scoppiare una guerra «ogni volta che una testa dura s’abbatte in un’altra della stessa tempra». A noi, con Fra Cristoforo, non resta che sussurrare: «il mio debole parere sarebbe che non vi fossero né sfide, né bastonate».

di Sergio Ventura
POST.IT
12 Febbraio 2022

Tradurre – o tradire – il Papa emerito?

Tradurre in italiano (e spagnolo) il termine priester, usato da Benedetto XVI, con sacerdote (mentre inglesi e francesi sceglievano prete), oppure il verbo übersehen con trascurare (mentre i secondi dirottavano su negligér e neglect), non rivela qualcosa del dramma degli abusi?

di Sergio Ventura
POST.IT
10 Febbraio 2022

Con affettuoso rispetto

Grati a Benedetto XVI - per ciò che di profondo, veritiero e decisivo ha sentito, detto e fatto davanti agli abusi sessuali dei preti - ci domandiamo: un grande teologo come lui non vede altra colpa che la negligenza, l’indecisione, l’irresponsabilità e il sonno dei pastori?

di Sergio Ventura

Desideri dello Spirito o dello spirito mondano?

di Sergio Ventura

Se il protagonista del Sinodo è lo Spirito e, attraverso Lui, i (suoi) desideri in noi, come discernere quelli "santi" da quelli "mondani"? Il criterio della piccolezza, della fragilità e del fallimento è ancora attuale?

10 Febbraio 2022
2
POST.IT
8 Febbraio 2022

Beati quando vi insulteranno

Per alcuni il Santo Padre, intervistato da Fazio, ha legittimato in modo inopportuno un programma in cui la Littizzetto da anni irriderebbe la Chiesa. Ma il Papa non aveva detto che «se non vai da loro, per sentire anche gli insulti che ti danno, non stai facendo bene il Sinodo»?

di Sergio Ventura
POST.IT
6 Febbraio 2022

Simul stabunt, simul cadent.

Achille Lauro usa oggetti e simboli battesimali in un contesto ‘spettacolare’. Papa Francesco viene intervistato in uno spettacolo della RAI (come era già successo senza clamori su una rete MEDIASET). Non siamo davanti a due facce dello stesso problema o della stessa opportunità?

di Sergio Ventura
POST.IT
2 Febbraio 2022

Santa curiosità…

Ma allora il Papa sbaglia quando invita a «lasciarsi sorprendere dalla verità, fosse pure solo un frammento, nella persona che stiamo ascoltando»? O quando ricorda che «ci sarà sempre una cosa, pur minima, che potrò apprendere dall’altro e mettere a frutto nella mia vita»?

di Sergio Ventura

Curiosare secondo lo Spirito

di Sergio Ventura

Un insolito legame, individuato da Papa Francesco, tra desiderio, Spirito e Sinodo permette di illuminare tre aspetti fondamentali della sinodalità.

2 Febbraio 2022
0
POST.IT
31 Gennaio 2022

Auguri Bose!

Isacco di Ninive e Efrem il Siro: straordinari autori cristiani che ho scoperto a Bose grazie a Sabino Chialà, nuovo priore della comunità monastica. Con l’augurio che, tramite lui, l’“eresia” siriaca della misericordia possa effondersi su di essa e su coloro che l’amano ancora.

di Sergio Ventura
POST.IT
29 Gennaio 2022

Paura o insipienza editoriale?

Da dieci giorni la dirompente intervista al cardinal Hollerich, uscita su ‘La Croix’, attende una traduzione italiana. Su AgenSIR non v’è traccia della notizia. Eppure è il relatore generale per il Sinodo sulla sinodalità. Non ci lamentiamo, poi, della crisi editoriale cattolica.

di Sergio Ventura

Tradizione e Democrazia in stile sinodale

di Sergio Ventura

Papa Francesco continua ad approfondire, alla luce del cammino sinodale, i temi della Tradizione e - soprattutto - del rapporto tra Chiesa e Democrazia...

7 Gennaio 2022
0

Evangelizzazione in stile sinodale

di Sergio Ventura

Contenere l’ansia di evangelizzare, per ascoltare prima e meglio l’umanità d’oggi, così da tornare ad essere veramente significativi…

28 Dicembre 2021
5

La perla (che cresce) nel dialogo (conflittuale)

di Sergio Ventura

Le difficoltà e le sofferenze insite in ogni discussione valgono tutta la bellezza che al termine di essa potrà essere sperimentata...

21 Dicembre 2021
0

Una “tiratina d’orecchie” al cammino sinodale italiano? (2)

di Sergio Ventura

Focus sinodale, dialettica "sensus fidei" e magistero, trasparenza del processo di discernimento: questi i nodi decisivi emergenti dal discorso alla CEI del cardinal Grech

3 Dicembre 2021
2

Una “tiratina d’orecchie” al cammino sinodale italiano?

di Sergio Ventura

La lenta, lentissima, partenza del cammino sinodale italiano ha richiesto l'intervento dei cardinali Bassetti e Grech...

29 Novembre 2021
4
POST.IT
27 Novembre 2021

“Tirata d’orecchie”

Ma nessuno si è accorto della "tiratina d’orecchie" al cammino sinodale italiano che i cardinali Bassetti e soprattutto Grech hanno affettuosamente fatto il 23 novembre durante l’assemblea generale straordinaria della CEI?

di Sergio Ventura

Lo Spirito Santo: chi era costui?

di Sergio Ventura

Un processo sinodale “onesto e sincero” deve distendersi tra le riflessioni del vescovo Camisasca e quelle del direttore Spadaro, alla ricerca di una risposta complessa tutta ancora da scoprire

10 Novembre 2021
2
POST.IT
7 Novembre 2021

I mercanti del Sinodo

Padre Spadaro esclama: "Per fare Sinodo occorre cacciare i «mercanti del tempio», perché lì vendono bene certezze pastorali e geolocalizzano la presenza di Dio che è «qui» e non «lì»". E io che pensavo di essere stato severo con il vescovo Brambilla e don Mauro Leonardi...

di Sergio Ventura

Radicarsi nel magistero o mettere in moto la tradizione?

di Sergio Ventura

Il processo sinodale, secondo don Mauro Leonardi, dovrà radicarsi nel magistero ecclesiale. Ma come si farà così a rendere dinamica la tradizione?

2 Novembre 2021
4

Dacci oggi il nostro sinodo quotidiano…

di Sergio Ventura

Anche un blog può assumere una postura sinodale, dialogando a distanza con Brambilla, Salvarani e Sequeri...

25 Ottobre 2021
3

Tra immobilismo e riforma delle strutture: chi la spunterà?

di Sergio Ventura

Il 9 e 10 ottobre è cominciato il processo sinodale della Chiesa universale ed è già chiaro il dilemma che lo caratterizzerà...

16 Ottobre 2021
3

Lasciarsi sconvolgere dal dialogo

di Sergio Ventura

Alla vigilia dell'apertura del processo sinodale della Chiesa universale è bene ricordare in quali punti esso non sia ancora chiaro

9 Ottobre 2021
3

Il Sinodo è una cosa seria!

di Sergio Ventura

Il discorso di Papa Francesco ai fedeli della diocesi di Roma rimette al centro cosa c’è di chiaro e cosa deve essere chiarificato nel processo sinodale incipiente…

29 Settembre 2021
2

Tra democrazia e gerarchia: quale Sinodo?

di Sergio Ventura

Se il Documento Preparatorio al Sinodo è una sorta di manifesto programmatico, solo frutti buoni potranno venire dal dialogare con chi lo sta prendendo sul serio per quello che è...

23 Settembre 2021
0
Altri articoli