Isacco di Ninive e Efrem il Siro: straordinari autori cristiani che ho scoperto a Bose grazie a Sabino Chialà, nuovo priore della comunità monastica. Con l’augurio che, tramite lui, l’“eresia” siriaca della misericordia possa effondersi su di essa e su coloro che l’amano ancora.
Da dieci giorni la dirompente intervista al cardinal Hollerich, uscita su ‘La Croix’, attende una traduzione italiana. Su AgenSIR non v’è traccia della notizia. Eppure è il relatore generale per il Sinodo sulla sinodalità. Non ci lamentiamo, poi, della crisi editoriale cattolica.
Papa Francesco continua ad approfondire, alla luce del cammino sinodale, i temi della Tradizione e - soprattutto - del rapporto tra Chiesa e Democrazia...
Contenere l’ansia di evangelizzare, per ascoltare prima e meglio l’umanità d’oggi, così da tornare ad essere veramente significativi…
Le difficoltà e le sofferenze insite in ogni discussione valgono tutta la bellezza che al termine di essa potrà essere sperimentata...
Focus sinodale, dialettica "sensus fidei" e magistero, trasparenza del processo di discernimento: questi i nodi decisivi emergenti dal discorso alla CEI del cardinal Grech
La lenta, lentissima, partenza del cammino sinodale italiano ha richiesto l'intervento dei cardinali Bassetti e Grech...
Ma nessuno si è accorto della "tiratina d’orecchie" al cammino sinodale italiano che i cardinali Bassetti e soprattutto Grech hanno affettuosamente fatto il 23 novembre durante l’assemblea generale straordinaria della CEI?
Un processo sinodale “onesto e sincero” deve distendersi tra le riflessioni del vescovo Camisasca e quelle del direttore Spadaro, alla ricerca di una risposta complessa tutta ancora da scoprire
Padre Spadaro esclama: "Per fare Sinodo occorre cacciare i «mercanti del tempio», perché lì vendono bene certezze pastorali e geolocalizzano la presenza di Dio che è «qui» e non «lì»". E io che pensavo di essere stato severo con il vescovo Brambilla e don Mauro Leonardi...
Il processo sinodale, secondo don Mauro Leonardi, dovrà radicarsi nel magistero ecclesiale. Ma come si farà così a rendere dinamica la tradizione?
Anche un blog può assumere una postura sinodale, dialogando a distanza con Brambilla, Salvarani e Sequeri...
Il 9 e 10 ottobre è cominciato il processo sinodale della Chiesa universale ed è già chiaro il dilemma che lo caratterizzerà...
Alla vigilia dell'apertura del processo sinodale della Chiesa universale è bene ricordare in quali punti esso non sia ancora chiaro
Il discorso di Papa Francesco ai fedeli della diocesi di Roma rimette al centro cosa c’è di chiaro e cosa deve essere chiarificato nel processo sinodale incipiente…
Se il Documento Preparatorio al Sinodo è una sorta di manifesto programmatico, solo frutti buoni potranno venire dal dialogare con chi lo sta prendendo sul serio per quello che è...
Con quali sentimenti è possibile cominciare questo anno scolastico che ci vedrà di nuovo tutti in presenza, pur senza che siano stati risolti i problemi esplosi con la pandemia?
Il nodo del prossimo Sinodo sembra essere il passaggio da un'evangelizzazione in cui si portano e trasmettono "gli Io del Noi" ad una in cui si ricerca e valorizza "l'altro degli Altri"
Perché la Chiesa italiana su alcune questioni interviene, anche con forza, mentre su altre sembra trincerarsi dietro l'ennesimo «non possiamo»?
L'ultimo contributo di Marco Ronconi su Jesus fornisce un'ulteriore occasione per chiarire e discutere alcuni presupposti fondamentali per la buona riuscita del prossimo tempo sinodale
Di fronte alle tragiche notizie che provengono dalle carceri italiane, ritornare al testo biblico può aiutare a riordinare i pensieri e riorientare le emozioni che in casi come questi possono travolgerci.
La storia del "convenire ecclesiale" degli ultimi 50 anni, raccontata di recente dal Presidente della Cei e sulla Civiltà Cattolica, ha nel ruinismo il suo 'convitato di pietra'?
Molte consonanze e alcune domande sull'intervento del vescovo Palmieri nel dibattito dedicato dall'Osservatore Romano al fenomeno delle "chiese vuote"
Nei giorni in cui la cronaca mette alla prova il senso di appartenenza nazionale, la festa della Repubblica ci ricorda il ruolo che abbiamo nella sua 'tenuta'
Forse è opportuno riflettere sul discorso di Francesco all'Azione Cattolica in occasione dell'assemblea generale della CEI che in questi giorni discuterà di sinodo e rinnoverà il proprio organigramma
Per essere sicuro che la Chiesa italiana celebri il Sinodo, Francesco ha messo in stato di sinodo permanente la Chiesa Universale? Due anni di discussioni e preghiera nelle diocesi e tra i vescovi, a livello nazionale e continentale: il Papa sta accerchiando la Chiesa italiana?
Tutti d’accordo agli Stati Generali della natalità: per l’Italia che non fa più figli c’è – o ci sarà – l’assegno unico universale. E gli asili, i congedi, la casa, il lavoro? Per quello ci sono i nonni: il tempo dei nonni, la casa dei nonni, la pensione dei nonni. Ma per quanto?
L'attuale crisi occidentale della fede è dovuta ad uno smarrimento di Dio e di Cristo oppure del mondo abitato dal loro Spirito?
In che senso l’intervento del cantante Fedez, dal palco del concerto del 1° maggio, e quello del cardinal Ruini, dalle colonne del quotidiano Il Foglio, sono più simili di quanto si possa immaginare…
La politica scolastica continua a rimandare i due-tre interventi essenziali perché si possano tenere insieme sicurezza sanitaria e diritto allo studio. Fino a quando il popolo della scuola saprà pazientare?
Da due domeniche il direttore di Civiltà Cattolica tiene la rubrica domenicale dedicata al vangelo sul quotidiano diretto da Marco Travaglio… e qualcuno si è scandalizzato.
«Servirmi solo della mia lingua e del mio modo di pensare, significherebbe rinunciare a priori a una vera comprensione dell’altro. Se, invece, si giunge a pensare in più lingue, si può avvertire spesso una sintonia dove un altro s’attende una cacofonia»
In questo Giovedì Santo, mettersi in ascolto delle parole di Achille Lauro significa anche disporsi a lavare i piedi delle solitudini e delle povertà autodistruttive che esse evocano e per le quali invocano salvezza
Perché il ritornare con più calma e maggior sistematicità sulla presunta blasfemia di Sanremo può servire anche per verificare lo stato di salute dell'«apostolato dell'orecchio» della Chiesa italiana
I reati e la povertà al tempo del Covid-19, il colpo di Stato in Maynmar, i ‘mercanti’ a Sanremo: questi i fatti di cronaca che, riletti alla luce delle Scritture, ci interrogano su chi sono veramente gli impostori del Tempio.
Insomma, tra i vescovi italiani molti tentennano sul Sinodo, tutti tacciono su Bose, qualcuno s'indigna per una tv (presunta) blasfema e immorale, invece di suggerire ai cattolici scandalizzati di concentrarsi sul viaggio del Papa in Iraq o di ascoltare anche i cuori di tenebra
La morte di Luca Attanasio, la storia di Domenica Cacciatore, la liberazione di Naomi Adamu, i ricordi di Gianni Gennari: questi i fatti di cronaca che, riletti alla luce delle Scritture, ci interrogano sui modi e le possibilità di immaginare diversamente la realtà quotidiana.
Come può una pagliuzza inserita nel discorso al Senato di Mario Draghi risultare per lui più ingombrante di una trave?
Lo “snowado” del Texas, il caso del centro di Saint-Merry, la carne di Cristo in Origene, i 90 anni del cardinal Ruini: questi i fatti di cronaca che, riletti alla luce delle Scritture, ci interrogano sulle tentazioni vissute nei nostri deserti.
I clochard morti per il freddo, il supermatismo bianco, i femminicidi, la vicenda Bose, la malattia di Huntington, il fenomeno della tratta: questi i fatti di cronaca che, riletti alla luce delle Scritture, ci interrogano su come non dare scandalo emarginando il prossimo.
Luigi Accattoli ha curato la raccolta di alcuni saggi che Baget Bozzo (1925-2009) dedicò alla questione dell'omosessualità in più di trent'anni di ricerca teologica e che Accattoli considera anticipatori delle posizioni espresse al riguardo da Papa Francesco.
Il colpo di Stato militare in Myanmar (ex Birmania), le case famiglia protette per detenute e figli, l’Arsenale della Speranza, il nuovo arcivescovo di Napoli don Mimmo Battaglia: questi i fatti di cronaca che, riletti alla luce delle Scritture, ci interrogano sul nostro prenderci cura degli altri.
Interruzione volontaria della gravidanza e linguaggio ecclesiale, le donne secondo Anne Marie Pellettier, il dramma giovanile al tempo della pandemia: questi i fatti di cronaca che, riletti alla luce delle Scritture, ci interrogano sulla sottile differenza tra libertà e servitù nella Chiesa.
Il Trattato per il disarmo nucleare, la settimana dell'ecumenismo, lo stress da pandemia e le istituzioni, la Calabria e la ‘ndrangheta: questi i fatti di cronaca che, riletti alla luce delle Scritture, ci interrogano sul tipo di 'Regno' che vorremmo.
La morte di Lisa Montgomery, la violenza e gli adolescenti, le indagini su Alberto Genovese e sulla chat ‘Shoah party’, il viaggio contro il cancro di Matteo Luddeni, la disabilità e la bellezza nelle foto di Christian Tasso, la tragedia delle case famiglia irlandesi: questi i fatti di cronaca riletti alla luce delle Scritture
I supericchi e la pandemia, i profughi di Lipa, la storia di Alpha Kaba e di Mogol, le gravidanze solidali e i neonati abbandonati, la solidarietà delle imprese BreakCotto e Faac: questi i fatti di cronaca riletti alla luce delle Scritture.
Donna solare. Si laurea a Trento. Contraria al ‘land grabbing’, fugge dall’Etiopia. Diviene pastora nella valle dei Moicheni e crea ‘La capra felice’: un’impresa di successo e d’integrazione sociale e ambientale. È accettabile che il suo sogno sia stato interrotto da tale morte?
Alla luce del discorso papale alla curia romana, una vicenda lavorativa particolare può dire qualcosa su quanto la chiesa italiana si lasci mettere in 'crisi' dalla via di Francesco o preferisca ad essa il 'conflitto'.
La riforma liturgica, la figura di Lidia Menapace, la carità secondo Fedez, il caso degli embrioni congelati: questi i fatti di cronaca riletti alla luce delle Scritture.
Le figure di Joseph Wresinski, Patrick Zaki, Nice Nailantei Leng'ete, Yvan Sagnet e Sebastiano Misuraca, la riconversione della 'Rwm': questi i fatti di cronaca riletti alla luce delle Scritture.
Le persecuzioni odierne dei cristiani, le messe al tempo del Covid 19, le riflessioni di Mauro Magatti e Leonardo Caffo, l’inverno della fertilità: questi i fatti di cronaca riletti alla luce delle Scritture.
Secondo il quotidiano ‘La Nazione’ (1/12) “il Papa mette in dubbio la proprietà privata” e
“qualcuno a Santa Marta sta già sommessamente facendo pervenire le proteste di tanti fedeli”. Forse nessuno si è letto gli articoli 2402-2406 del Catechismo della Chiesa Cattolica?
Se a maggio avevamo notato la clamorosa mancanza, ora dobbiamo segnalare che in questo “tempo di tribolazione” il consiglio permanente della CEI ha finalmente avuto “un pensiero speciale, di vicinanza e sostegno al mondo della scuola che attraversa una fase delicata e complessa”.
Le indagini di Nuzzi, il nuovo Messale, i giocatori NBA in Vaticano, le figure di Bill Pelke e Raffaela Baiocchi, la morte di Maradona, l’intervento di Crisanti sui vaccini anti-Covid 19: questi i fatti di cronaca riletti alla luce delle Scritture.
È morto Paolo Gabriele: “corvo” di Vatileaks o “infiltrato dello Spirito Santo per scacciare i mercanti dal tempio”? La grazia di Benedetto XVI, il nuovo lavoro trovato grazie al Vaticano, il rifiuto di offerte stellari per libri, film e interviste, deporrebbero per la seconda…
L’Economia di Francesco, la guarigione del cardinal Bassetti, le multe liguri per gli assembramenti dei poveri, il rapporto dei csttolici U.S.A. con Trump e Biden, la corsa ai vaccini anti-Covid 19, l’associazione ‘Pane quotidiano’, le attiviste islamiche incarcerate nei loro paesi: questi i fatti di cronaca riletti alla luce delle Scritture.
Sprazzi di saggezza popolare colti sul bus al tempo dell’Economia di Francesco: “quando la Lagarde ha detto che cancellare i debiti è contro i trattati, ho pensato al Padre Nostro e pregato affinché la misericordia di Dio sia abbastanza grande da rimetterle i suoi, di debiti...”
Come comunicare al meglio quanto, negli ultimi decenni, l’identità cristiano-cattolica sia maturata e riesca a pensare sé stessa e la realtà in modo più adeguato rispetto all'odierna complessità?
Le figure del rabbino Jonathan Sacks, della vicepresidente Kamala Harris e di Suor Alma Castagna, l’ONG "Medici con l' Africa - Cuamm", le riflessioni di Chiara Frugoni e Sergio Givone sulla pandemia, la movida e i governatori regionali: questi i fatti di cronaca riletti alla luce delle Scritture.
La Scuola della Parola del cardinal Martini, il servizio ospedaliero di don Marco Galante, la resurrezione come antidoto alla tristezza della morte, il nuovo periodo di didattica a distanza: questi i fatti di cronaca riletti alla luce delle Scritture.