Sulle parole di Papa Francesco all'associazione. E sulla sfida di essere «anima del mondo», che era già il cuore della «scelta religiosa»
Salviamo la festa, dimensione della vita - privata e sociale - che rende l'uomo umano, le relazioni autentiche, la società più felice
Su Facebook che sospende Adinolfi e sullo stile di una presenza sui social in un dibattito come quello aperto dal gesto di dj Fabo
Il dramma dell'uomo che uccide il giovane responsabile dell'incidente stradale che gli ha portato via la moglie dice il bisogno di una comunità capace di accompagnare il dolore
Serve una nuova ecologia dei social, che valorizzi quanto di sano e fruttuoso vi esiste, ed emargini l'odio e la cattiveria. Ma serve anche un ampio impegno educativo che rimetta la ragione e il dialogo al centro
Il più grande nemico della misericordia è la paura. E per vincerla bisogna combattere l'iniquità
Lo scandalo del land grabbing - l'accaparramento dei terreni da parte di multinazionali e governi - conferma che impegno ecologico e difesa dei diritti vanno di pari passo
La generazione dei miei genitori, mentre lottava per uscire dalla povertà, ha fatto figli. Perché pensavano al futuro
Caro Grillo, davvero dire no è di per sé «la forma più bella e gloriosa della politica»
Ho aperto la mia piccola battaglia per l'abolizione dei numeri romani dalla comunicazione che vuole essere comprensibile e costruire ponti
Quando torno dal lavoro, riempiendomi gli occhi della città più bella del mondo, la ammiro. E quando arrivo nella città moderna la disprezzo. Il buono penetra attraverso entrambe e coglie quello che c’è dentro.
Sarà un bravo sindaco se ha idee buone, capacità di realizzarle, uno staff di qualità, un'onestà sopra la media. Ma da noi fa notizia la sua religione
I Paesi occidentali non riescono a collocare i migranti nei processi di mercificazione. Perché non riescono a collocarci più i valori, gli ideali, la difesa dei diritti fondamentali
Non è vero che hanno un buon carattere: lo dimostrano i santi. E in più ti trascinano su strade che altrimenti avresti evitato.
Un'economia di tutti e per tutti è davvero possibile - ha detto il Papa agli imprenditori - «a patto che la semplice proclamazione della libertà economica non prevalga sulla concreta libertà dell'uomo e sui suoi diritti
L’eccesso di generosità infastidisce, suscita sospetto, può essere sintomo di narcisimo. Perché allora scegliere la generosità?
Le donne vorrebbero due figli, ma non li fanno. Eppure molto si potrebbe fare per rimettere la maternità al centro della felicità comune
«Sì, vabbé, ma che significa "misericordia"?». Risponde la collega, col tono di chi dice una cosa ovvia: «vuol dire che dobbiamo essere buoni, no?»
I numeri parlano e ci dicono che non solo gli immigrati ci sono utili ma che non dovrebbe essere così difficile integrarli
La notizia sul tumore del Papa e il dilagare di frasi come «non te lo vogliono far sapere, ma la verità è che...»
Dagli Atti degli Apostoli fino ai documenti delle conferenze episcopali, 1100 testi raccolti in un sito che vuole diventare una community
Tutti abbiamo diritto a ricevere le cure necessarie, non solo per il corpo. Così anche la malattia può diventare via al dialogo tra le religioni
Sulla processione in cui la 'ndrangheta aveva ancora l'ultima parola. E sull'impegno dei cattolici di fronte alla criminalità organizzata
Gesù, per le donne, è stato un liberatore. La comunità cristiana di oggi vive dentro questa libertà? Sa farsene motore?
Possiamo continuare a delegare ai volontari il compito di mettere in pace le coscienze di tutti, perché loro sono da fratelli, a noi basta dirci tali?
Con buona pace dei dietrologi, visto di fronte il Papa «comunicatore» non è una strategia, ma un modo di essere e uno stile di vita
Qualche altra parola sulla presentazione tenuta da Vino Nuovo a Roma e sul bisogno nella Chiesa di reimparare a dialogare con un linguaggio semplice, ma incarnato
I politici non lo amavano, era scomodo per tutti. Ma per lui la partecipazione era un valore sempre, nella società come nella Chiesa
Ho riletto l'articolo all'origine del caso Sallusti. E mi chiedo se fare bene il proprio lavoro non sia il modo più diretto per mettersi al servizio della comunità
Le parole di Riccardi all'Università Salesiana. E l'impressione che questo sia uno di quei temi su cui oggi la Chiesa è chiamata a dare un messaggio di speranza
Da un convegno dell'Ucsi emerge che la vera sfida non è quella di essere bravi a parlare di noi, ma di essere bravi a parlare di tutti e di tutto
Una dei sollievi di luglio è il diradarsi delle riunioni. Potrebbe diventare un momento propizio anche per rivalutare il loro ruolo nella Chiesa
Ho sempre pensato che non bisogna lasciarsi prendere dalla nostalgia e bisogna guardare avanti. Ma al funerale del Giuli, dentro la chiesa piena in una città semivuota, ne ho sentita tanta
In che forma deve manifestarsi la presenza dei cattolici nella società? Dalle parole della guida spirituale di Cl un'occasione di rilancio di alcuni nodi e questioni attuali da sempre
Possiamo accettare una «giustizia» che lede la dignità della persona? Chiuderli forse non è possibile, ma ripensarli radicalmente sì
Se inviti la Chiesa - dal Vaticano alla tua parrocchia - a tornare a sceglierla fai sempre la figura dello sprovveduto: e le missioni, chi le mantiene? E le mense della Caritas?
Nella Chiesa abbiamo lasciato spegnere questo tema in un linguaggio datato che ha allontanato le donne stesse
Sulle aule d'oratorio, case per vacanze e altri immobili ecclesiastici vuoti e i gruppi di volontariato (anche cattolici) in cerca di una sede
Su 33 nuovi vicari parrocchiali nominati all'inizio di questo anno pastorale 14 non sono nati in Italia. Segno dei tempi o sfiducia nei laici?
Storia di un viceparroco e di una bambina. «Ciò che oggi mi fa arrabbiare non è quell’episodio lontano, ma il fatto che stiamo tornando a quella Chiesa»