Chi deve guidare gli altri - politico o insegnante - non è colui che cerca di andare al di là di uno sbaglio per cercare e far trovare il buono che c’è dietro ogni errore?
La Divina Commedia è un'opera seria, ma in essa è presente un lato comico e legato al riso che ha sempre affascinato i lettori lungo i secoli.
Nel mese in cui la Chiesa Cattolica celebra l'ecumenismo e dialoga con il mondo ebraico possiamo chiederci se Dante abbia qualcosa da dirci in proposito...
Come la festa dell'Epifania e la viglia della ripresa delle lezioni (a distanza) possono diventare l'occasione per una riflessione sulle prove dell'esistenza di Dio...
Con il nuovo Messale Romano cambia anche la locuzione "effusione" con quella di "rugiada". Con Dante ne comprendiamo meglio il significato...
Delle tre note necessarie per essere considerato Dottore della Chiesa (approbatio ecclesiae, doctrina orthodoxa e sanctitas vitae), al fiorentino manca certamente la terza, ma le prime due non sono mai state messe in discussione: non si potrebbe parlare di lui come di uno Scrittore Ecclesiastico?
Questo primo Dantedì è indetto il 25 marzo, giorno dell'Annunciazione: Dante sarebbe contento di vedersi dedicato un giorno mariano?
Dante sembra voler invitare a questo pranzo di nozze proprio gli invidiosi e gli avari, perché osservino la carità e la temperanza di Maria e, con occhi nuovi e bocca nuova, sappiano vedere e gustare quell'acqua trasformata in vino da Gesù
Il ponte, opera d'uomo, ha spesso affascinato i poeti che l'hanno volentieri eretto a metafora, dandogli valenze simboliche ed esistenziali.
«Ma perché Gesù aveva ancora le ferite dopo che è risorto? Non poteva "rifarsi tutto"?!»
Nel Canto XI del Purgatorio la versione del Poeta sulla questione riaperta da papa Francesco: una supplica al Padre che non misuri la pochezza e la fragilità degli uomini, disarmati di fronte alle tentazioni del maligno
Già 700 anni fa Dante ha incastonato nel suo Poema il dogma dell'Assunzione, facendosi parte di quella schiera di fedeli che ha voluto proclamare questa fede concorde
Quest'ultima lezione l'avevo pensata diversa, ma a trovare la chiave per capire il motivo di certi silenzi sono stati loro, più saggi di me.
Sulla recente campagna per rendere neutra la parola amore. E su una risposta di un mio studente in classe che ci dice quale tipo di amore loro cercano davvero.