• Teologia
  • Comunità
  • Attualità
  • Cultura
  • Post.it
  • Chi siamo
  • Autori
  • Contatti
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Chi siamo
  • Autori
  • Contatti
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Teologia
  • Comunità
  • Attualità
  • Cultura
  • Post.it
La firma
Luca Crapanzano
Tutti gli articoli di:
Luca Crapanzano
Attualità
Arcipelago Giovani

Incontri generazionali ad alta quota

di Luca Crapanzano

Anche un viaggio in aereo può diventare occasione per un dialogo da cui possiamo tutti imparare qualcosa...

30 Maggio 2023
0
Attualità
Arcipelago Giovani

Una generazione di spatriati

di Luca Crapanzano

Il romanzo vincitore del Premio Strega 2022 e la parabola del padre misericordioso...

17 Maggio 2023
0
Cultura
Officina del pensiero

Le pietre parlano. Il linguaggio non verbale dell’ambiente

di Luca Crapanzano

Se gli ambienti sono lo specchio dell'anima, forse c'è un problema se nelle chiese spesso parliamo di speranza e di vita mentre abitiamo in dei brutti cimiteri.

15 Febbraio 2023
4
Comunità
Esperienze di Chiesa

Fratel Biagio Conte, laico clochard fratello di tutti

di Luca Crapanzano

Nella giornata dei funerali di Biagio Conte il ricordo sincero e commosso di chi lo ha "visto" e "udito" da vicino.

17 Gennaio 2023
1
Comunità
Esperienze di Chiesa

L’abito fa il monaco? Il clergyman e il linguaggio del corpo

di Luca Crapanzano

C’è un elemento di dissolvenza necessaria nelle realtà evocate da Gesù per cercare di spiegare ai suoi discepoli l’essenza della loro identità?

16 Dicembre 2022
10
Comunità
Esperienze di Chiesa

Futuri preti ed amore in seminario

di Luca Crapanzano

In attesa della nuova Ratio per i Seminari è utile interrogarsi sul rapporto tra amore e seminarista

9 Dicembre 2022
9
Temi
  • Teologia
  • Comunità
  • Attualità
  • Cultura
Tag
amore ascolto bibbia carità chiesa comunità dialogo evangelizzazione famiglia fede giovani letteratura liturgia media morte pace papa pastorale perdono politica preghiera scuola sinodo società spiritualità
Ultimi articoli
Comunità
Esperienze di Chiesa

Verso una piena presenza. Per diventare testimoni digitali

di Paola Springhetti

Si intitolano "Verso una piena presenza" il documento e il sito del Dicastero della Comunicazione che aprono una riflessione sulla pastorale digitale

5 Giugno 2023
0
Comunità
Bibbia e Liturgia

La Santissima Trinità: come un accordo sospeso

di Cristiana Scandura

Tardi ti ho amato, Bellezza tanto antica e tanto nuova; tardi ti ho amato!

4 Giugno 2023
1
Comunità
Esperienze di Chiesa

La missione di un teologo-canonista: in ricordo di Arroba Conde

di Umberto Rosario Del Giudice

È morto la mattina del 30 maggio un canonista dall'eredità intellettuale imponente, attento alla logica giuridica e sensibile al fondamento ecclesiologico della missione della Chiesa.

2 Giugno 2023
0
Teologia
Pensare la fede

Il messaggio delle Chiese europee al Sinodo: le intuizioni condivise – 2

di Sergio Ventura

Una Chiesa più kenotica e spirituale, più sinodale nei suoi attori e processi, più discepolare e in dialogo, più ospedale da campo per i feriti del mondo...

1 Giugno 2023
1
Teologia
Pensare la fede

Il messaggio delle Chiese europee al Sinodo: il contesto – 1

di Sergio Ventura

Complessità delle sfide da affrontare, ma anche opportunità che s’intravedono dietro di esse…

31 Maggio 2023
1
Attualità
Arcipelago Giovani

Incontri generazionali ad alta quota

di Luca Crapanzano

Anche un viaggio in aereo può diventare occasione per un dialogo da cui possiamo tutti imparare qualcosa...

30 Maggio 2023
0
Attualità
Società

Protettore dei docenti smarriti?

di Lorenzo Pisani

Il cententenario della nascita di don Lorenzo Milani è l'occasione per parlare di scuola e, con la scuola, del disagio, degli studenti e pure dei docenti

29 Maggio 2023
4
Comunità
Bibbia e Liturgia

Pentecoste, per ridare novità a vite e chiese

di Sergio Di Benedetto

Rileggere la Parola della Pentecoste, che spinge a vite nuove, oltrepassando chiusure e paure, tenendo sullo sfondo alcuni versi di Alessandro Manzoni.

28 Maggio 2023
1

CONTATTI
mail@vinonuovo.it

Ogni opinione espressa in questo sito è responsabilità del singolo autore.
www.vinonuovo.it è un blog in cui ci si confronta su temi e problemi dei cattolici oggi in Italia.
Come tale non rappresenta una testata giornalistica e non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
© 2020 - Vino Nuovo
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Accesso autori
  • Credits