GilbertoBorghi
La firma
Gilberto  Borghi

Sono nato a Faenza all'inizio degli anni 60, ho cercato di fare il prete, ma poi ho capito che non era affar mio. E dopo ho studiato troppo, forse per capirmi e ritrovarmi. Prima Teologia, poi Filosofia, poi Psicopedagogia e poi Pedagogia Clinica... (ognuno ha i suoi demoni!). Insegno Religione, faccio il Formatore per la cooperativa educativa Kaleidos e il Pedagogista Clinico.... Lavoro per fare stare meglio le persone, finché si può... In questo sito provo a raccontare cosa succede nelle mie classi e a offrire qualche riflessione. E da qui è nato il libro pubblicato nel 2013 dal titolo: "Un Dio inutile".

Tutti gli articoli di:
Gilberto  Borghi

Al consultorio laico a parlare di sesso

di Gilberto  Borghi

Quello che manca, sia sul fronte laico che cattolico è la testimonianza di una sessualità intera, che oltre a “bruciare” il gusto del presente apra, proprio dentro a questa esperienza istantanea, il senso di una trascendenza orizzontale

7 Aprile 2014
0

Andare e venire dalla Chiesa

di Gilberto  Borghi

“Io ho sempre creduto – gli dico - che se uno è sintonizzato davvero sul vangelo, non riesce a stare fuori e lontano dalla situazione reale che ha da vivere.

31 Marzo 2014
0

Quando il magistero cambia

di Gilberto  Borghi

Le idee della fede non vengono prima, una volta per tutte come elenco di verità da credere, ma in corso d'opera come conseguenza della fede vissuta dalla Chiesa

17 Marzo 2014
0

Quando il magistero cambia

di Gilberto  Borghi

A non cambiare è la fede, non il magistero. Il magistero cambia eccome. E se volete vi porto le prove.

17 Marzo 2014
0

Geometrie ecclesiali

di Gilberto  Borghi

“Se mi immagino che Dio chiama noi, le persone a credere allora penso che siamo tutti lì vicini a Lui che sta nel centro e noi li attorno siamo tutti vicini tra di noi, perciò dai, è un cerchio”. 

6 Marzo 2014
0

Come sarai tra cinque anni?

di Gilberto  Borghi

I sogni, forse, ci sono. Ma non diventano più desideri. Restano sogni. Anche perché, già precocemente, hanno visto adulti con le ossa rotte “tirare a campare”

25 Febbraio 2014
0

La forza della gratuità

di Gilberto  Borghi

E se posso fare una cosa che gli piace, io sono felice. Magari non conta nulla per lui e forse nemmeno per me, ma sono felice a vedere che lui gioca e si diverte con me”.

17 Febbraio 2014
0

Il furto e la reliquia non riconosciuta

di Gilberto  Borghi

Pure gli stessi autori del furto saranno stati molto sorpresi e stralunati nello scoprire cosa avevano tra le mani e come lo abbiano letteralmente “gettato alle ortiche”. Alle volte ho l’impressione che noi “cattolici”, non ci rendiamo conto davvero di ciò che abbiamo tra le mani

3 Febbraio 2014
0

Rieti,la suora e il suo bambino

di Gilberto  Borghi

E’ davvero cristiano mettere distanza rispetto ad un pubblico peccatore che mostra di voler ri-continuare sulla strada della fede?

19 Gennaio 2014
0

Linda e il crocifisso rubato

di Gilberto  Borghi

Per evitare che anche Cristo diventi solo una devozione, un’etichetta, o peggio un portafortuna e finiamo per utilizzarlo come un amuleto o come una bandiera, come un totem o come una panacea.

11 Gennaio 2014
0

Quello che Scalfari non ha capito ( ma solo lui?)

di Gilberto  Borghi

Faccio invece fatica ad accettare che questa visione del peccato come trasgressione di una regola sia la base dell’etica di molti cattolici. Che si dicono credenti.

3 Gennaio 2014
0

Filippo,l’alcool e l’autonomia

di Gilberto  Borghi

“Perciò, secondo te, tu hai scelto in base ad un valore o ad un bisogno?”

28 Dicembre 2013
0

La pazza di Dio

di Gilberto  Borghi

Ha fatto voto di non chiedere mai niente a nessuno, tantomeno l'elemosina. Non tocca il denaro per nessun motivo. Non ha una casa. Non possiede nulla di nulla, a parte uno zainetto, un borsone da viaggio e gli abiti che indossa. Mica una barbona, però.

20 Dicembre 2013
0

Deborah , il piacere e la fede

di Gilberto  Borghi

Non posso certo risolvere io il problema di Deborah. Mi limito a mostrare come dentro alla sua questione si nasconda la necessità di rivalutare il ruolo del piacere, sul quale spesso resta un atroce silenzio ecclesiale.

12 Dicembre 2013
0

“Ma che cosa si fa in Paradiso?”

di Gilberto  Borghi

"Di una cosa sono convinto: se non partiamo dal loro vissuto, non si sono santi che tengano!”

5 Dicembre 2013
0

Di ritorno da Auschwitz

di Gilberto  Borghi

“Bisogna venirci una volta nella vita, per capire cosa è successo … per capire che l’uomo può fare anche queste cose … ricordarlo forse ci protegge un po’ dalla violenza che abbiamo dentro”.

30 Novembre 2013
0

Sara e il caso

di Gilberto  Borghi

Che fatica recuperare l’idea che Dio sia libero in sé e per questo ci lascia liberi davanti a lui. Su di loro posso comprenderlo. Oggi è davvero dura per loro che quasi “soccombono” davanti alle responsabilità di una libertà vera.

4 Novembre 2013
0

Le ultime ore di vita

di Gilberto  Borghi

"Ma nessuno di voi spenderebbe tempo a salutare per bene le persone a cui vuole bene?”

28 Ottobre 2013
0

Matilde,Alex e la signoria di Dio

di Gilberto  Borghi

Tra la ricerca di Alex e l’esperienza di Matilde c’è un passaggio di logica, da quella del patto a quella della gratuità.

15 Ottobre 2013
0

” E’ la solita storia di ogni religione…”

di Gilberto  Borghi

Dovremmo ricordarci che la verifica non sta nella nostra convinzione, ma nel confronto con la realtà”.

8 Ottobre 2013
0

Quello che il papa non dice

di Gilberto  Borghi

Non è in questione la paura di perdere la verità, contro il coraggio di regalarla a tutti.

1 Ottobre 2013
0

La gita di classe a Roma

di Gilberto  Borghi

“Va bhé, ragazzi, io un’idea ce l’ho, ed è anche diversa dalle solite Amsterdam, Barcellona, Berlino… E’ una proposta quasi “oscena”, lo so, ma sicuramente “fuori dal coro”: volontariato in cambio di vitto e alloggio”.

27 Settembre 2013
0

Gianni,il Papa e il relativismo

di Gilberto  Borghi

Il papa dice che la verità è una relazione, non un idea. Relazione tra due persone, l’uomo e Dio, di cui uno non muta mai, Dio, mentre l’uomo è continuamente in evoluzione.

12 Settembre 2013
0

Tracce di una nuova evangelizzazione

di Gilberto  Borghi

“Chi sa di avere fede trasmette la sua bellezza interiore con la propria vita, non dovrà convincere o costringere, sarà lui ad essere la calamita. Il nuovo papa Francesco, per me ha la calamita”. 

23 Agosto 2013
0

La Chiesa secondo loro

di Gilberto  Borghi

“La chiesa cattolica nasce e cresce nella venuta di Gesù sulla terra, basandosi sui suoi insegnamenti. O non più?” Piccola domanda che centra il problema di fondo: il recupero della centralità di Cristo.

10 Agosto 2013
0

Ma che strano questo Dio …

di Gilberto  Borghi

La distanza tra Dio e l’uomo non sta nel suo stra-potere e nella sua perfezione logica, ma nel suo stra-amore e nella sua perfezione estetica, che ci attrae senza chiudere la nostra libertà.

31 Luglio 2013
0

La fede e il primato della relazione

di Gilberto  Borghi

Sono alla ricerca incessante, sotterranea e invisibile, di una fede da credere con il corpo, attraverso la testa, centrati sul cuore. Ce la faremo ad accompagnarli?

18 Luglio 2013
0

La prima generazione per la gratuità

di Gilberto  Borghi

Ci accorgiamo che per loro Dio sta dove c’è un’emozione che sa di vita, una sorpresa che smonta quanto gli adulti mostrano loro ordinariamente, una esperienza fuori asse che apre il senso gratuito dell’essere al mondo. 

10 Luglio 2013
0

A passo di danza…

di Gilberto  Borghi

Quello che so è che nessun amore, per quanto vero e bello potrà mai riempirci il cuore completamente, perché siamo fatti per l’Infinito, e non ci basta mai quello che troviamo qui.

10 Giugno 2013
0

La fine della secolarizzazione

di Gilberto  Borghi

E la fede? A forza di darla per scontata rischiamo di dimenticarcela e di non coltivarla più, rallegrandoci se gli spazi pubblici per la “presenza” della religione restano o aumentano e rattristandoci invece quando sembrano diminuire. Non è che stiamo perdendo l’essenziale?

3 Giugno 2013
0

Ascolta l’infinito

di Gilberto  Borghi

Cioè l’infinito ci mette dentro qualcosa che ci sorpassa, ma che è la nostra vera essenza di persone, che va cercata e ascoltata proprio perché non la conosciamo mia tutta intera.

24 Maggio 2013
1

Ritorno sui Management (in classe)

di Gilberto  Borghi

Per questi adolescenti i contenuti religiosi sono perfettamente assimilabili a qualsiasi altra cosa che può essere utilizzata per vendere o vendersi?

13 Maggio 2013
0

La fede e il congiuntivo

di Gilberto  Borghi

Il congiuntivo che sparisce anche dal linguaggio di fede indica che i miei studenti tendono a rendere reale la loro percezione soggettiva.

2 Maggio 2013
0

Monica e la fede precaria

di Gilberto  Borghi

Mi chiedo quanto serva agli uomini e alle donne di oggi offrire percorsi “ordinati”, “canonici”, “assicurati” o uscire verso le periferie della vita e rintracciare le presenze di Dio anche la dove non te lo aspetti.

26 Aprile 2013
0

Apparizioni in classe

di Gilberto  Borghi

La fede è una esperienza di Dio che ti cambia la vita, nulla meno di questo.

11 Aprile 2013
0

Quella Pasqua senza corpo

di Gilberto  Borghi

“Ma il Vangelo che r’è? Nà litania passaguai?”

1 Aprile 2013
0

Piccoli segni,grandi tracce

di Gilberto  Borghi

Non sarà che questo figlio delle “pampas”, nipote delle “langhe” Dio ce lo ha regalato perché anche la Chiesa smetta di giudicare, come prima cosa, e ricominci ad essere disponibile allo Spirito?

15 Marzo 2013
0

Il volto di Dio ” Sotto casa “

di Gilberto  Borghi

“Se per cercare chi è Dio finiamo per amare i poveri e chi ne ha più bisogno, vuol dire che Dio c'entra con l’amore per gli ultimi, quelli a cui nessuno pensa e che Lui si mostra a noi un po’ “a rovescio”, nel bisogno di essere amato e non nella potenza che ci sovrasta”.

11 Marzo 2013
0

“Prof. ho una domanda sulla Messa “

di Gilberto  Borghi

" Ma perché si deve fare sempre la messa uguale: stesse parole, stesse cose, stesse canzoni… e poi tutti fermi per mezz’ora… Ma non si potrebbe farla un po’ più… da festa insomma…”

1 Marzo 2013
0

Ancora sul timor di Dio

di Gilberto  Borghi

La frase sul timor di Dio è solo una metafora per indicare come l'uomo resta comunque sempre alla sua presenza, che è radicalmente una presenza di amore invincibile.

16 Febbraio 2013
0

Relativismo e relazione

di Gilberto  Borghi

Il relativismo è questione di stile relazionale. Usare lo stesso stile non fa altro che indurirlo. Usare uno stile diverso apre delle possibilità.

6 Febbraio 2013
0

Sulle loro notti alcooliche

di Gilberto  Borghi

Non hanno bisogno di una Fede chiara e precisa che rassicuri, ma di un mistero intrigante che li stani.

25 Gennaio 2013
0

Cattolici e politica: questione di stile

di Gilberto  Borghi

Un cattolico è in politica perchè ha un mandato dalla comunità ecclesiale? O vi è perchè i suoi valori e la sua competenza lo spingono ad assumersi questo servizio? Non è la stessa cosa.

21 Gennaio 2013
0

Mafiosi contro pornostar

di Gilberto  Borghi

La questione è se qualcuno su questa terra possa permettersi di giudicare il cuore e la mente di un altro. Il cristianesimo ha sempre riconosciuto che il giudizio sulla persona va lasciato a Dio.

13 Gennaio 2013
0

Il Papa e la pace ( a bocce ferme)

di Gilberto  Borghi

“Operatori di pace sono coloro che amano, difendono e promuovono la vita nella sua integralità”. Possiamo continuare a dirci cristiani rinunciando a questo assunto? Credo proprio di no.

30 Dicembre 2012
0

La preghiera sotterranea

di Gilberto  Borghi

Penso alle nostre liturgie, non solo le messe, dove tutto è "canonico", "strutturato" e "socializzato" e lo spazio per l'irrompere del selvaggio bisogno di Dio resta quasi assente.

11 Dicembre 2012
0

Che cosa facciamo vedere qui

di Gilberto  Borghi

Come cristiani, in occidente, stiamo troppo bene. Ce la passiamo troppo comoda. E allora le vere o presunte aggressioni al cristianesimo, che qui da noi ci affanniamo ad individuare, potremmo sentirle come occasione di grazia. E invece di combatterle dovremmo interrogarci su come queste aggressioni ci chiedono di dare testimonianza a Dio.

3 Dicembre 2012
0

Di fronte al male…

di Gilberto  Borghi

Il male nel cristianesimo si vince" assumendolo", non allontanandolo da sé! Si vince "amandolo", non odiandolo, come fa appunto Dio.

23 Novembre 2012
0

Il piacere e l’amore

di Gilberto  Borghi

E se fosse ora di pensarlo invece come il di più che, partendo dal piacere, attraverso la pace e la gioia ad esso collegati, ci apre l'esperienza della felicità dell'amore?

15 Novembre 2012
0

Eleonora e lo scandalo della sofferenza

di Gilberto  Borghi

"La libertà dell'uomo è una cosa seria. Molto seria. Nessuno sa davvero fino a dove arrivi. E se fosse l'indizio più vero, in noi, che Dio esiste e ci ama con un incredibile interesse disinteressato?"

7 Novembre 2012
0

Cosa c’è ( e cosa manca ) nel Sinodo

di Gilberto  Borghi

La fede nasce ancora in famiglia, nella cultura e nella vita sociale. I giovani sono il "target" ancora preferito.

1 Novembre 2012
0

” Se vuoi far ridere Dio…”

di Gilberto  Borghi

E lui finalmente può sorridere di te... Se vuoi ridere con Dio accetta i suoi progetti...

16 Ottobre 2012
0

Quelli che sbagliano

di Gilberto  Borghi

Non conoscono la parola perdono? E ti sembra che sia un educatore cristiano sensato uno che, proprio quando tu hai più bisogno, ti chiude la porta in faccia?"

10 Ottobre 2012
0

Il caso Profumo secondo me

di Gilberto  Borghi

Ma veramente pensiamo che il motivo serio per cui la religione cattolica va insegnata nelle scuole sia per poter comprendere buona parte delle altre discipline storico artistiche letterarie?

2 Ottobre 2012
0

“Nel mondo ma non del mondo”

di Gilberto  Borghi

Essere nel tempo e vivere di eternità significa stare coi piedi nel presente perché attraverso questa nostra presenza, il presente senta l'eternità che ci portiamo dentro. 

21 Settembre 2012
0

Ma non tutto nel Concilio è attuale

di Gilberto  Borghi

Si potrebbe ragionare su come il potere, l'immagine e la strutturazione sociale nella postmodernità si configura in modo nettamente diverso dalla modernità e come ciò condizioni fortemente anche la Chiesa.

13 Settembre 2012
0

Il mio grazie per Gabriella

di Gilberto  Borghi

Mi manchi, e mi mancherai... Ma voglio pensare che abbia ragione Sant'Agostino “Chi non e' piu' con noi e' sempre dove siamo noi

31 Agosto 2012
0

Al supermarket delle religioni

di Gilberto  Borghi

Io mi sono abituato a pensare che il paradiso è gratis, non è che si deve "ottenerlo" facendo delle cose.

26 Luglio 2012
0

Oltre il dolore

di Gilberto  Borghi

Forse è ora di provare a riflettere sui modi con cui la comunità ecclesiale forma, accompagna e sostiene i nostri preti al celibato, sullo sfondo della maturità umana degli stessi.

21 Luglio 2012
0

A metà del guado

di Gilberto  Borghi

Si continua a dare per scontato che i luoghi di nascita della fede possano essere le parrocchie, le famiglie e la cultura , e non si vede che queste strutture, per generare fede, avrebbero bisogno di un anima nuova e forse, anche di organizzazione diversa che dia visibilità ad un anima nuova.

27 Giugno 2012
0
Altri articoli