Il senso cristiano della parola sacrificio è solo quello di togliere ciò che blocca il fluire istintivo del nostro desiderio di amare
Nel giubileo possiamo accettare, significare e offrire la sofferenza che c’è già nella vita, senza andare a cercarne altra.
Gesù Cristo sa bene cosa sono le emozioni e sa come viverle affinché lo Spirito Santo possa allargare il nostro amore
La trascendenza può essere riconosciuta, creduta e vissuta, nella forma dell’amore gratuito e per tutti.
Come abbiamo fatto a colorare di fatica e sacrificio, la costruzione mentale che da significato al giubileo?
Sarebbe ora di smettere di utilizzare questa parola, nel designare il contenuto dell’indulgenza
Sia il linguaggio, sia il modo di pensare l’indulgenza vanno cambiati
La “pena temporale” è una condizione esistenziale inevitabile che non va scontata, ma va assunta e attraversata.
Dobbiamo recuperare un senso diverso della colpa, nella direzione indicata da S. Agostino.
Il regno di Dio modifica fin da subito le relazioni sociali, economiche e giuridiche
Se il peccatore non sentisse qualcuno che lo ama non avrebbe motivo di pentirsi.
Un brano che è la radice di tutti gli altri “segni”, del vangelo di Giovanni.
Quando pecchiamo rifiutiamo di essere amati infinitamente da Lui e andiamo a cercare la nostra pienezza di vita da soli mancando il bersaglio
Possiamo restare sempre in questo sguardo sul mondo, sulle persone, sulle cose?
Quello che Luca dice di Gesù e che accade a lui, vale anche per noi.
La parola più abusata e stravolta del vocabolario, ma anche la più radicale e globale.
La “stella” segnala il tempo dell'avvento di chi porta saggezza e giustizia.
Uno dei testi più densi, potenti e difficili che è una sintesi del mistero di amore che è Dio stesso.
Un piccolo catechismo, una trentina di parole chiave di questo anno giubilare: iniziamo proprio da 'giubileo'
Il testo di oggi prova a dirci come sia possibile, come Maria, essere "madre" di un Dio che salva (Gesù).
La San(t)a Famiglia si mostra qui in tutta la sua tensione interna e fatica relazionale.
"Quando sono rimasta incinta ho capito cosa voleva dire che una vita non si misura, si vive e basta".
Anche se non la frequentiamo spesso, oggi siamo chiamati alla gioia.
La Chiesa non è una ONG non perché condivisione, giustizia sociale e moralità debbano essere dimenticate.
Cosa dice a noi, come credenti, che Maria sia venuta al mondo in questo modo?
Luca mostra le reazioni delle persone alla venuta di Gesù: chi sa guardare il cielo?
Il centro del testo di oggi sottolinea bene come la regalità di cristo sia diversa da quella dei regni umani
Domandarsi se uscire o no da X testimonia una mentalità di approccio al web che misconosce i dati di realtà già esistenti
Il discorso di Gesù mira a rassicurare i suoi e a garantire che alla fine Dio “vincerà”. Ma con quali tempi e modi?
Lei non prova a “garantirsi” dagli abissi della vita come fanno disperatamente gli scribi.
Uno dei brani che mostrano l'architrave di ciò che significa essere di Gesù Cristo.
Un racconto simbolico che mostra come, finalmente, il credente acceda alla vera fede
Il rapporto tra pulsione e capacità critica dell’uomo nella riflessione di Domenico Marrone. Critiche e proposte.
Gesù serve sempre mantenendo la sua signoria. Per questo non si lascia catturare da chi vuole usarlo per giustificare il proprio potere
Il taglio dell’omelia, forse, voleva essere ironico e iperbolico, ma a una lettura attenta qualcosa non torna
Il passo in più di oggi, sull’approccio alla legge è che, Gesù ci dice che il cuore di Dio non è duro.
La missione, e non la salvezza propria o altrui, è l’obiettivo della Chiesa
Non si fermerà qui, purtroppo. Perché uccidere e non sapere dire perché non è qualcosa di anomalo oggi.
Ma qui non si usa il termine schiavo, bensì il servitore di un re o di un uomo potente.
Fino a quel momento nessuno lo aveva mai chiamato così, perché sapevamo bene il peso di quella parola
Ogni gesto e parola di questo brano diventa una indicazione per la nostra “educazione” nella fede.
Questa volta, la domanda sembra andare al cuore della faccenda: sei o no nella Tradizione dei padri?
La domanda di Gesù è la domanda esistenziale più profonda che ci si possa porre.
Nei capi dei Giudei si è aperta una fessura e Gesù cerca di approfittarne
La teologia ci dice che ciò accade a Maria, in realtà è ciò che accadrà ad ogni credente.
Si può superare la morte, si può aspirare ad una vita senza fine?
Il cristiano è un cercatore che si è fidato e continua a fidarsi
La pasqua di Cristo ci dice che la vita è gratis, è un regalo.
Se facciamo contatto, tra questo testo e la situazione attuale delle nostre Chiese, ne possono venire alcune importanti indicazioni.
Lo scopo di questo invio non è quello di convincere e/o convertire
Oggi, in realtà non sembra esserci più una reazione di “scandalo” verso Gesù. Oggi come reagiamo al Vangelo?
Giairo e questa donna guarita hanno alcune cose in comune.
La “barca di Pietro” travolta dalla scristianizzazione: il testo ci offre alcuni dettagli che ci rivelano un senso un po’ inatteso
Il Regno è un mistero che non può essere controllato e compreso pienamente dall’uomo
Oggi viene descritta non la Chiesa “iniziatica” delle origini, ma quella “a regime”, quella che anche noi viviamo.
Il corpo e il sangue nostri, come quelli di Cristo, divengono la prima parola che Dio ci dice.
Se il peccatore non sentisse qualcuno che lo ama non avrebbe motivo di pentirsi, continuerebbe nella sua durezza del cuore, senza poter percepire il dolore del male commesso.