La firma
Alessandro Manfridi

Nato a Bari, classe '67, formazione classica e laurea magistrale in scienze storico-religiose alla Sapienza di Roma. Con mia moglie abbiamo fondato una scuola di italiano L2 per stranieri e siamo entrambi tutori Msna. Da un anno sono delegato sindacale e vivo nel mondo della scuola il mio impegno e la mia occasione di rimanere "giovane tra i giovani". Con loro c'è sempre da imparare. La mia più grande aspirazione? Costruire ponti. Perché da sempre convinto che non esistono sponde che non si possano unire.

Tutti gli articoli di:
Alessandro Manfridi

Custodire il giardino

di Alessandro Manfridi

Da un approccio egologico ad un approccio ecologico: un corso per approfondire la proposta dell’ecologia integrale...

3 Aprile 2023
1

Giovani generazioni: fragilità, sogni e attese

di Alessandro Manfridi

Alcuni interessanti appunti presi a margine del convegno di dialogo ecumenico e interreligioso delle diocesi laziali dedicato ai giovani

20 Marzo 2023
2

Finché c’è guerra c’è speranza

di Alessandro Manfridi

È passato un anno dall’ingresso dell’esercito russo sul suolo ucraino, ma urge ancora lavorare perché si intavoli una trattativa...

1 Marzo 2023
14

Sanremo chiama, Kinshasa e Giuba rispondono

di Alessandro Manfridi

Oggi comincia un Sanremo in cui si ascolterà in qualche modo il presidente ucraino Zelens’kyj, mentre è appena terminato il viaggio di Francesco in Africa dove sono risuonate al riguardo parole molto chiare…

7 Febbraio 2023
0

Molte prospettive per un unico sguardo di pace

di Alessandro Manfridi

Dopo otto mesi di guerra, chiedere con forza un negoziato di pace, non è l’unico modo per evitare una escalation dannosa per tutti?

7 Novembre 2022
2

La pace proibita

di Alessandro Manfridi

Lunedì 2 maggio, in diretta streaming dal teatro Ghione di Roma, Michele Santoro ha presentato una serata intitolata “La pace proibita”, con una serie di ospiti intervenuti per ribadire le ragioni della pace.

5 Maggio 2022
15

Non c’è pace senza giustizia

di Alessandro Manfridi

Domenica 3 aprile, con il rientro in Italia, si è conclusa la “Carovana della pace” a Leopoli. Proviamo a ragionare sul perché debba essere un modello da imitare...

4 Aprile 2022
2

Animali? Sì, grazie!

di Alessandro Manfridi

Perché possiamo affermare che gli animali sono un dono e un bene prezioso per ciascuno di noi?

11 Gennaio 2022
14

Mi chiamo Sergej: lettera alle autorità italiane

di Alessandro Manfridi

Diamo voce ad una storia vera che condensa tutti i sentimenti e gli interrogativi relativi ai progetti di cura dei minori in Italia e alla loro sospensione.

7 Ottobre 2021
0

Non sono responsabile del sangue di lei!

di Alessandro Manfridi

A un anno dalla scomparsa di Silvestro Montanaro è importante farne memoria raccogliendo anche il suo appassionato grido di denuncia...

10 Luglio 2021
3

Quale santità?

di Alessandro Manfridi

La domanda di Livatino: “Credenti o credibili?” ci aiuta a riconoscere come testimoni donne e uomini al di là di ogni appartenenza religiosa.

4 Giugno 2021
3

Da Barbiana al mondo intero

di Alessandro Manfridi

Nei giorni in cui anche Ursula von der Leyen cita don Milani è bene ricordare uno dei suoi frutti, l’esperienza di Francesco Gesualdi e del Centro Nuovo Modello di Sviluppo.

12 Maggio 2021
0

Giubileo degli oppressi. Un’esperienza da attuare

di Alessandro Manfridi

A quattro anni dal Giubileo del 2025 - e in vista di un processo sinodale italiano - facciamo tesoro di un’esperienza preziosa che ci pone una serie di domande.

6 Maggio 2021
2

Una scelta responsabile

di Alessandro Manfridi

La decisione di una prete di lasciare il proprio ministero è un atto di infedeltà o di onestà? Possiamo paragonarlo alla separazione matrimoniale? Ha ancora senso il celibato?

28 Aprile 2021
24

Don Tonino Bello e lo sguardo dell’anima

di Alessandro Manfridi

A quasi trent'anni dalla morte di don Tonino Bello, è ancora significativo ascoltare la voce di chi lo ha visto e ascoltato da vicino

20 Aprile 2021
6

L’eredità di Silvestro Montanaro

di Alessandro Manfridi

Ricordo di un giornalista sempre in prima linea sulle situazioni di miseria, di dolore e di morte causate da un sistema globale che uccide.

4 Marzo 2021
4

Ho udito il grido…

di Alessandro Manfridi

Prima di parlare del "silenzio di Dio" di fronte al male, abbiamo provato ad ascoltare il grido che si solleva da questo male?

4 Febbraio 2021
2

Quando perdonare significa tornare alla vita

di Alessandro Manfridi

La Giornata della Memoria può essere anche l'occasione per tornare a riflettere su quanto il perdono significhi ritornare in vita.

27 Gennaio 2021
5

Joe Biden e il cattolicesimo

di Alessandro Manfridi

Nel giorno dell'insediamento di Joe Biden, è opportuno valutare meglio il rapporto che si verrà a creare tra il nuovo presidente U.S.A. e i valori della Chiesa Cattolica

20 Gennaio 2021
11