Da un approccio egologico ad un approccio ecologico: un corso per approfondire la proposta dell’ecologia integrale...
Alcuni interessanti appunti presi a margine del convegno di dialogo ecumenico e interreligioso delle diocesi laziali dedicato ai giovani
È passato un anno dall’ingresso dell’esercito russo sul suolo ucraino, ma urge ancora lavorare perché si intavoli una trattativa...
Oggi comincia un Sanremo in cui si ascolterà in qualche modo il presidente ucraino Zelens’kyj, mentre è appena terminato il viaggio di Francesco in Africa dove sono risuonate al riguardo parole molto chiare…
Dopo otto mesi di guerra, chiedere con forza un negoziato di pace, non è l’unico modo per evitare una escalation dannosa per tutti?
Lunedì 2 maggio, in diretta streaming dal teatro Ghione di Roma, Michele Santoro ha presentato una serata intitolata “La pace proibita”, con una serie di ospiti intervenuti per ribadire le ragioni della pace.
Domenica 3 aprile, con il rientro in Italia, si è conclusa la “Carovana della pace” a Leopoli. Proviamo a ragionare sul perché debba essere un modello da imitare...
Perché possiamo affermare che gli animali sono un dono e un bene prezioso per ciascuno di noi?
Diamo voce ad una storia vera che condensa tutti i sentimenti e gli interrogativi relativi ai progetti di cura dei minori in Italia e alla loro sospensione.
A un anno dalla scomparsa di Silvestro Montanaro è importante farne memoria raccogliendo anche il suo appassionato grido di denuncia...
La domanda di Livatino: “Credenti o credibili?” ci aiuta a riconoscere come testimoni donne e uomini al di là di ogni appartenenza religiosa.
Nei giorni in cui anche Ursula von der Leyen cita don Milani è bene ricordare uno dei suoi frutti, l’esperienza di Francesco Gesualdi e del Centro Nuovo Modello di Sviluppo.
A quattro anni dal Giubileo del 2025 - e in vista di un processo sinodale italiano - facciamo tesoro di un’esperienza preziosa che ci pone una serie di domande.
La decisione di una prete di lasciare il proprio ministero è un atto di infedeltà o di onestà? Possiamo paragonarlo alla separazione matrimoniale? Ha ancora senso il celibato?
A quasi trent'anni dalla morte di don Tonino Bello, è ancora significativo ascoltare la voce di chi lo ha visto e ascoltato da vicino
Ricordo di un giornalista sempre in prima linea sulle situazioni di miseria, di dolore e di morte causate da un sistema globale che uccide.
Prima di parlare del "silenzio di Dio" di fronte al male, abbiamo provato ad ascoltare il grido che si solleva da questo male?