“Lo avvolse in fasce e lo depose in una mangiatoia, perché non c’era posto per loro nell’albergo” (Lc 2,7).
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Nome *
Cognome *
Email *
Commento * min. 60 - max. 1000 caratteri
I commenti devono essere compresi tra i 60 e i 1000 caratteri. I commenti sono sottoposti a moderazione da parte della redazione che si riserva la facoltà di non pubblicare o rimuovere commenti che utilizzano un linguaggio offensivo, denigratorio o che sono assimilabili a SPAM.
Ho letto la privacy policy e accetto il trattamento dei miei dati personali (GDPR n. 679/2016)
1988, giornalista freelance e digital specialist. Nata sulla sponda piemontese del lago Maggiore, faccio domande da quel lontano giorno di a...
Come può una pagliuzza inserita nel discorso al Senato di Mario Draghi risultare per lui più ingombrante di una trave?
Se non saremo disposti ad assumerci la responsabilità delle nostre scelte quotidiane, l’arrivo di un deus ex machina non servirà a nulla e ci resterà soltanto la mormorazione...
Roberto Canessa intreccia la sua esperienza da sopravvissuto a un terribile e noto incidente aereo, avvenuto nel Cile del 1972, con la sua scelta di diventare cardiologo pediatra: ne nasce un racconto di speranza e umanità utile per i giorni che viviamo
Lo “snowado” del Texas, il caso del centro di Saint-Merry, la carne di Cristo in Origene, i 90 anni del cardinal Ruini: questi i fatti di cronaca che, riletti alla luce delle Scritture, ci interrogano sulle tentazioni vissute nei nostri deserti.
Proviamo ad abitare il deserto, senza fughe, facendo della tentazione un’occasione per rileggere i nostri desideri, le nostre nostalgie più vere, perché, come ci ricorda Caproni, «tutti riceviamo un dono», che va continuamente riscoperto.
Proviamo a ricordare i doni della scorsa Quaresima, indubbiamente imprevista, per custodirli e magari condividerli in queste settimane che ci portano alla Pasqua.
La Passione di Gesù in dialogo con le fatiche di questi mesi difficili anche nel cuore di noi credenti
Nel webinar di vinonuovo don Ravagnani racconta il suo "fenomeno" apprezzato dagli esperti: "Ora con il progetto Doncast penso ad un coinvolgimento corale di altri giovani".