Tre brani della prima serata di Sanremo hanno cantato il sogno umano di far volare l'anima verso forme più profonde noi stessi...
Oggi comincia un Sanremo in cui si ascolterà in qualche modo il presidente ucraino Zelens’kyj, mentre è appena terminato il viaggio di Francesco in Africa dove sono risuonate al riguardo parole molto chiare…
Anche sui social, oltre che nelle interviste di alcuni prelati, si assiste troppo spesso a un’enorme (e interessata) riduzione moralistica del Vangelo: davvero si crede che una simile estrema limitazione possa attrarre e affascinare?
Essere responsabili della propria testimonianza significa anche chiedersi quanto essa insaporisca e illuimini la nostra e l'altrui vita...
Domani si celebra la 45^ Giornata Nazionale per la Vita. Noi vogliamo viverla facendoci accompagnare dalla voce di Elisa...
Nella visione di Galli della Loggia, la chiesa sembra diventare parte delle cause della crisi dell'Europa.
Quanta disponibilità al vero dialogo c'è nel libro di Müller, come già in quello di Gänswein e di Sarah?
Genera sempre triste ilarità l'annuale predicozzo dei vescovi ai giornalisti in occasione del loro patrono Francesco di Sales: siate coraggiosi, dite la verità, difendete i deboli. Poi uno guarda che cosa fa la Chiesa quando si tratta di dare notizia degli scandali di casa sua.
I contributi dal basso per concimare, seminare e irrigare questo lungo fiorire sinodale...
Nell'anno di preparazione al Giubileo 2025 e nel 60° anniversario del Concilio Vaticano II è doveroso tornare sui grandi testi dell'assise conciliare
La Chiesa sa parlare e vivere con (vera) letizia la vita di coppia e familiare, in tutte le sue luci e le sue ombre?
È necessario ritornare sulla riforma del Vicariato di Roma se anche navigati uomini di comunicazione e di cultura non riescono a vedervi le notevoli prospettive in termini di sinodalità e collegialità episcopale…
Una sera in compagnia della reliquia del beato Rosario Livatino, giudice ucciso dalla mafia per la sua fede...