"Da cosa nasce cosa": un articolo sul Padre Nostro di Dante ha dato il via ad una profonda ricerca, anche spirituale, i cui esiti sono stati raccolti dall'autore nel testo qui recensito
I maschi sembrano essere coloro che sono più distanti dalle comunità LGBTQIA+. È effettivamente così? E nel caso, è un problema?
Riusciamo ad averla questa umiltà di interscambiare i ruoli? Forse solo così non ci impadroniremo del ruolo di “inviati”.
I contributi dal basso per concimare, seminare e irrigare questo lungo fiorire sinodale...
Qual è il principio etico che nella coscienza di questi giudici riesce a tenere assieme le due votazioni?
Nel 1981, dopo il referendum sull'aborto, un settimanale cattolico titolò «Ripartiamo da 32»: la percentuale di chi aveva votato contro la 194. Ma oggi ci crediamo ancora che quel grumo di cellule è un uomo?
La lettera di Mons. Repole sembra un po’ diversa, almeno per due aspetti comunicativi.
Nel 2021 59 delle 225 diocesi italiane (oltre un quarto) non hanno offerto proprio nulla all'Obolo di San Pietro: il Fondo per le attività di Curia e la carità del Papa. Tutte le altre insieme hanno dato un milione e 600mila: circa 9600 euro l'una. Tre centesimi per abitante.
Cosa possiamo fare affinché spade e lance siano trasformate in aratri e falci, le nazioni non alzino più la spada tra di loro e non si esercitino più nell'arte della guerra (Is 2,4)?
Ormai è chiaro che il dibattito sul Ddl Zan è strettamente legato alla visione della sessualità (etero, omo, bi, trans) e a ciò che nel mondo è benedicibile...
Ma da quando Dio, il Dio della Bibbia, è diventato puro spirito? Due recenti volumi riaprono la discussione, con spunti tutt'altro che banali. E utili anche oggi.
Questo libro, edito da San Paolo, è un progetto condiviso tra due fratelli scrittori, l’uno chef e l’altro insegnante, entrambi impegnati sul fronte dell’educazione.