Come risuona in noi e cosa ci dice, in questo contesto di guerra e di morte, la canzone vincitrice dell'Eurovision Song Contest?
In questo rinnovato cammino sinodale speriamo che adulti inclusivi e aperti sappiano discernere competenze, capacità, passioni e buona volontà...
In uno dei discorsi dell'addio, dopo l'ultima Cena, Gesù fa tre doni agli apostoli, per vincere la paura
Sulla scia delle immagini paoline che vogliono rappresentare la realtà ecclesiale dell'epoca, quali immagini altrettanto adeguate potremmo usare oggi?
Nell'udienza generale del 18 maggio Papa Francesco ricorda il "diritto" che hanno le vittime di protestare con Dio per il mistero del male.
Che effetto produce, sul piano comunicativo, testimoniare una fede senza dubbi?
Un incontro nella parrocchia di San Saturnino a Roma sul rapporto tra armi e sicurezza, anche in relazione alla guerra in Ucraina...
Grazie al suo statuto speciale e all'assenza di controlli nonché dopo munifiche offerte, la repubblica monastica ortodossa del Monte Athos sarebbe diventata per gli oligarchi russi un centro d'affari sporchi e riciclaggio. Storia già vista allo Ior: inutile fare gli atthoniti.
Chi è quella Maria, alla quale continuiamo ad affidarci, nella lettura fatta in questi anni su Vino Nuovo...
Cosa possiamo fare affinché spade e lance siano trasformate in aratri e falci, le nazioni non alzino più la spada tra di loro e non si esercitino più nell'arte della guerra (Is 2,4)?
Ormai è chiaro che il dibattito sul Ddl Zan è strettamente legato alla visione della sessualità (etero, omo, bi, trans) e a ciò che nel mondo è benedicibile...
Lunedì 2 maggio, in diretta streaming dal teatro Ghione di Roma, Michele Santoro ha presentato una serata intitolata “La pace proibita”, con una serie di ospiti intervenuti per ribadire le ragioni della pace.
Il colloquio di Papa Francesco con il direttore del Corriere della Sera, dal punto di vista della futura nomina del presidente della CEI.