Complessità delle sfide da affrontare, ma anche opportunità che s’intravedono dietro di esse…
Anche un viaggio in aereo può diventare occasione per un dialogo da cui possiamo tutti imparare qualcosa...
Il cententenario della nascita di don Lorenzo Milani è l'occasione per parlare di scuola e, con la scuola, del disagio, degli studenti e pure dei docenti
Rileggere la Parola della Pentecoste, che spinge a vite nuove, oltrepassando chiusure e paure, tenendo sullo sfondo alcuni versi di Alessandro Manzoni.
“Ciò che noi abbiamo udito, ciò che noi abbiamo veduto con i nostri occhi, ciò che noi abbiamo contemplato e ciò che le nostre mani hanno toccato”, questa volta ha veramente “rotto gli argini”.
Questa mattina Papa Francesco ha incontrato i referenti diocesani del cammino sinodale italiano. Ne presentiamo alcuni estratti.
È in libreria il nuovo libro di Marco Pappalardo, edito da Paoline, che racconta ai ragazzi la vita del Beato Carlo Acutis intrecciandola con la loro.
Scadono in questi giorni i 6 mesi dalle prime notizie sullo scandalo Rupnik e constatiamo amaramente che la faccenda non è stata messa a tacere solo grazie al puntiglio di alcuni media laici e di qualche blog cattolico. Poi accusiamoli di essere anticlericali o contro il papa...
I contributi dal basso per concimare, seminare e irrigare questo lungo fiorire sinodale...
Nell'anno di preparazione al Giubileo 2025 e nel 60° anniversario del Concilio Vaticano II è doveroso tornare sui grandi testi dell'assise conciliare
La Chiesa sa parlare e vivere con (vera) letizia la vita di coppia e familiare, in tutte le sue luci e le sue ombre?
È difficile credere, soprattutto seguendo l’invito di Paolo che esorta a una “conoscenza più profonda di lui”: ma in fondo la sequela cristiana è tutta lì. E potrebbe essere pure un buon criterio per rivedere molte cose ecclesiali...
Una riflessione sul modo rapace di intendere il nostro abitare l'ambiente, a partire da un esempio montano.