Thomas Merton parla di “uomini ardenti”, definendo così tutti coloro che hanno sperimentato il dono di essere condotti nella profonda solitudine di seguire Gesù fino in fondo
Nel giorno dell'attentato allo scrittore Salman Rushdie è utile rileggere le parole di Papa Francesco pronunciate durante l'Angelus del 26 giugno scorso...
Dobbiamo riconoscere che ci sono almeno tre elementi, che diamo per scontati, rispetto alla messa, ma che scontati non sono più
La Chiesa sa parlare e vivere con (vera) letizia la vita di coppia e familiare, in tutte le sue luci e le sue ombre?
Dopo il tormentone estivo della celebrazione in acqua e a partire dalla Lettera "Desiderio Desideravi" come saranno le nostre ordinarie celebrazioni?
Ai tempi di Francesco, una certa trascuratezza delle curie verso la cultura rischia di concretizzarsi in forme di proselitismo, superiorità culturale e occupazione di spazi tanto deprecati dal vescovo di Roma
Noi ci lamentiamo del silenzio di Dio, delle sue assenze. Dio, invece, è molto più il Presente che non l’assente
Sono bastati 16 anni per passare da un presidente Cei che nega i funerali a Welby a un altro presidente Cei che li celebrerebbe di persona. Ciascuno decida chi dei due sbaglia. Una cosa però è sicura: l'estensione dei valori non negoziabili è assolutamente negoziabile.
I contributi dal basso per concimare, seminare e irrigare questo lungo fiorire sinodale...
Cosa possiamo fare affinché spade e lance siano trasformate in aratri e falci, le nazioni non alzino più la spada tra di loro e non si esercitino più nell'arte della guerra (Is 2,4)?
Finita l'epoca delle ideologie politiche, per continuare a sognare, non resta che ridare linfa ad una politica dell'ideale?
La realtà ci visita di continuo, a volte ci entra dentro e ci accompagna per sempre. E tutto dipende da ‘come’ ci relazioniamo con essa…
Un contributo al dialogo, a margine di un recente dibattito apparso sull’Osservatore Romano, sulla presunta ‘scomparsa’ del cristianesimo dalla letteratura contemporanea.