Chiesa e mass media |
19/07/2010 Che fine ha fatto il "nuovo evangelista"? di Fabio Colagrande Sei anni dopo, una riflessione sull’affrettata consacrazione della "Passione di Cristo" e di Mel Gibson, conferma le incertezze del punto di vista cattolico sull’arte |
17/02/2012 di Giovanni Berti |
29/07/2012 Lo schema di gioco dei titoli con Dio di Guido Mocellin La recensione di «Giornalismo e religione». E l'appuntamento al 2 settembre con questa rubrica |
30/09/2012 Se Eminence va da Fazio di Guido Mocellin Il cardinale Ruini sarà ospite lunedì 1 ottobre di «Che tempo che fa». Complimenti all'uno e agli altri |
22/10/2012 Informazione religiosa o cerchi magici? di Paola Springhetti Da un convegno che l'Ucsi ha tenuto sabato a San Galgano emerge che la vera sfida non è quella di essere bravi a parlare di noi, ma di essere bravi a parlare di tutti e di tutto |
16/11/2012 Otri nuovi e coraggiosi di Diego Andreatta Due uffici della stessa diocesi (Cremona) hanno varato un sito per i giovani: è incluso un programma televisivo da rilanciare attraverso i social network |
24/01/2013 La «brezza leggera» nei social network di Benedetto XVI Nel messaggio del Papa per la Giornata delle comunicazioni sociali riflessioni importanti sullo stile di una presenza evangelica sul web |
04/02/2013 Quelli che il Papa su Twitter non mi piace di Fabio Colagrande Prima dei Tweet c'è stato un magistero sui nuovi media. A fronte di un'opinione pubblica cattolica più portata ad individuare i rischi del mondo digitale |
24/03/2013 PRESO IN RETE Sindone in tv, la sfida del Sabato santo di Guido Mocellin Riusciranno, autori e registi del programma, a non celebrare il proprio trionfalismo di avere ospite «Gesù di Nazaret, in collegamento da Torino» |
05/04/2013 Il blocchista cattolico di Roberto Beretta Siamo abituati a comprare «a blocchi»: o tutto, o niente. Eppure la fede non richiede tanto, anzi in realtà desidera proprio il contrario |
21/09/2013 La parabola dell'intervista al Papa di Joanne McPortland Un Papa uscì per dare un'intervista. E appena ebbe parlato, alcune delle sue parole caddero sui media... |
29/09/2013 Ma il lettore di Repubblica che ne pensa? di Guido Mocellin Sul sito del quotidiano meno entusiasmo di quanto si creda sul dialogo di Francesco e Benedetto con chi non crede |
03/10/2013 L'intervista formato Bergoglio di Diego Andreatta Qualche riflessione sulla modalità giornalistica dei due dialoghi con Spadaro e Scalfari: la forza della relazione a tu per tu. |
06/10/2013 PRESO IN RETE La settimana delle «breaking news» religiose di Guido Mocellin Tanti i temi degli ultimi giorni. Ma voi, cari vinonuoviani, con quale gerarchia li avreste voluti vedere? |
13/10/2013 PRESO IN RETE Gnocchi, Palmaro e le discussioni nella Chiesa di Guido Mocellin Resto convinto che nella Chiesa dobbiamo educarci a discutere, a esprimere opinioni e a confutarle, impugnando solo in casi estremi l'argomento d'autorità |
03/01/2014 I 60 anni della Rai e la Messa in tv di Massimo Pavanello L'anniversario della tv italiana coincide praticamente con quello dell'Eucaristia sul piccolo schermo. E potrebbe essere l'occasione per tornare a porsi qualche domanda a 60 anni di distanza |
16/04/2014 Se la Pasqua diventa reality show di Diego Andreatta La disfida tv tra Cecchi Paone e Brosio. E il cammino nascosto (e dentro una comunità) di chi tra qualche sera riceverà il Battesimo |
04/06/2014 Chiesa e internet: esame di maturità di Moreno Migliorati Siamo sempre più consapevoli che la vita è una, tanto nell'ambiente fisico quanto in quello digitale. Ma proprio per questo c'è uno stile di vita da ricercare anche sui social |
29/06/2014 PRESO IN RETE Dare la vita o tenerla stretta di Guido Mocellin In fondo la parabola del samaritano è sempre attuale anche nel ritratto dei media sulla Chiesa |
07/09/2014 PRESO IN RETE La scommessa di «Crux» di Guido Mocellin Un altro editore laico - quello del Boston Globe - ha deciso di puntare su «tutto quanto è cattolico» con un suo sito web |
05/10/2014 PRESO IN RETE La buona notizia sul Sinodo di Guido Mocellin Se i giornali dedicano pagine, e non righe, alla questione, vuol dire che interessa «davvero» |
19/01/2015 Greta e Vanessa e il peggio di noi di Paola Springhetti Sabato 24 gennaio arriva un nuovo messaggio del Papa per l'annuale Giornata delle comunicazioni sociali. Ma proprio in queste ore il mondo dei media... |
02/10/2015 Chiesa e comunicazione a portata di click di Paola Springhetti Dagli Atti degli Apostoli fino ai documenti delle conferenze episcopali 1100 testi raccolti in un sito che vuole diventare una community |
09/05/2010 ROBE DI RO.BE. L'asterisco e il pastorale sbarrato di Roberto Beretta Indro Montanelli (che - pur sapendo scrivere, e come! - era esasperato dagli equivoci) aveva proposto un modo per segnalare in uno scritto la presenza di ironia... |
14/05/2010 ROBE DI RO.BE. Se il Sicomoro non si intaglia di Roberto Beretta Alcuni sostengono che questa «bellissima metafora» (sic!) sarebbe opera del Santo Padre. Intimidito dal principio di autorità, vado a documentarmi ed ecco cosa trovo |
20/05/2010 Le auspicate trasparenze di Fabio Colagrande La storiella che fa più rumore un albero che cade rispetto a una foresta che cresce fa scena. Ma se non accettiamo le dimaniche dei media rischiamo di essere ininfluenti |
21/06/2010 NO ROGO Se Propaganda diventa un’immobiliare di Gerolamo Fazzini L’opinione pubblica si interessa oggi di Propaganda Fide non per vicende legate al suo compito, ma per ben altre ragioni. Amara riflessione dall'interno del mondo missionario |
01/07/2010 Storia del Rapetti che vide la Madonna di Fabio Colagrande Cronaca semiseria di una notizia da vaticanista che non andrebbe mai in pagina. Perché parlerebbe di conversione, non di scandali |
25/09/2010 Lezioni di inglese di Fabio Colagrande I media britanici hanno seguito il viaggio del Papa con curiosità sincera. Non sarà la nostra supposta cultura cattolica a renderci incapaci di andare oltre i luoghi comuni? |
08/11/2010 Cultura digitale: non basta un mouse di Fabio Colagrande Usare Facebook, Twitter o You Tube con le parole di cinquant’anni fa non serve. Per «inculturare» la fede nella modernità servono anche contenuti nuovi |
23/11/2010 Quando la Chiesa va in tv di Guido Mocellin Critichiamo i media per il fatto di raccontare sempre la Chiesa «come fosse un partito o un sindacato». Ma la Chiesa si smarca poi davvero da questa immagine? |
05/12/2010 PRESO IN RETE Cattolici e tv: e la banalità? di Guido Mocellin Aldo Grasso sul «Corriere della Sera» ha lanciato il sasso: «Quanti autori tv che si proclamano cattolici, da tempo immemorabile sono impegnati in programmi di vergognosa banalità?» |
06/12/2010 Se la clausura cade nella rete di Valentino Losito Il monastero delle clarisse a Trani ha aperto un blog, segno di apertura al mondo. Ma resta la domanda: qual è la vera «contaminazione» di cui abbiamo bisogno? |
07/12/2010 Elogio del non vaticanista di Giorgio Bernardelli È solo un caso che Peter Seewald - l'autore del bellissimo libro-intervista al Papa - non viva a Roma e non passi le sue giornate a raccontare la Chiesa cattolica? |
18/12/2010 La Chiesa di carta. I vaticanisti raccontano di R. Lorenzoni e F. Tarsitani Edizioni Paoline |
31/12/2010 Il 2011 del bravo giornalista cattolico di Fabio Colagrande Applaudirò commosso alle comparsate dei colleghi nei salotti tv, non reitererò le geremiadi sulla marginalità dei laici nella Chiesa e soprattutto diffiderò di certi blog dal nome alcolico |
24/01/2011 Caro patrono ti scrivo di Giorgio Bernardelli Sui convegni dei giornalisti per la festa di san Francesco di Sales (e sui giornali e tg che passata la festa rimangono quelli di prima) |
25/01/2011 Luciana non mi ha fatto ridere di Fabio Colagrande La Littizzetto racconta di preparare i suoi pezzi leggendo i giornali. A volte non basta: impari anche lei a documentarsi su ciò che la Chiesa dice davvero |
29/01/2011 NO ROGO "Loro" Paolini, "noi" i Paolini di Gerolamo Fazzini Vedendo in tv lo splendido e inquietante "Ausmerzen" ho pensato che forse anche per noi cattolici è tempo di ripensare a come "dire" messaggi profondi e decisivi, con un linguaggio meno apodittico eppure più convincente |
06/02/2011 PRESO IN RETE Quando la notizia non teme la verità di Guido Mocellin Alcune voci interessanti sul ruolo del giornalismo cattolico e la necessità di andare oltre le logiche che governano oggi il mondo dei media |
13/02/2011 PRESO IN RETE La nostra foto sui giornali di Guido Mocellin Quali tratti avrebbe l'identikit di noi cattolici italiani se ci giudicassero solo dalle notizie uscite su di noi questa settimana sui nostri quotidiani? |
27/03/2011 PRESO IN RETE L'oblata post-moderna di Guido Mocellin Qualche riflessione su una recente intervista di Paola Perego a Daniela Rosati che nel salotto tv ha annunciato di essere entrata tra le oblate brigidine |
01/04/2011 ROBE DI RO.BE. Lo chiamavano Portaparola di Roberto Beretta Dal 2003 un Direttorio Cei suggerisce che in ogni parrocchia ci sia «un animatore della comunicazione e della cultura». Proviamo a leggere il suo decalogo... |
03/04/2011 PRESO IN RETE La morte di Wojtyla sei anni dopo di Guido Mocellin L'ormai prossima beatificazione di Giovanni Paolo II ci offre l'occasione per tornare a riflettere su come i media raccontarono i suoi ultimi giorni |
02/05/2011 Vino Nuovo coi blogger in Vaticano di Simone Sereni Lunedì pomeriggio l'incontro promosso dai Pontifici Consigli della cultura e delle comunicazioni sociali. Su Facebook il nostro racconto in tempo reale |
01/05/2011 PRESO IN RETE Il Papa e l'evento tv di Guido Mocellin Nel giorno in cui Giovanni Paolo II domina il piccolo schermo torniamo con qualche riflessione anche su come è stata gestito Benedetto XVI su Rai Uno lo scorso Venerdì Santo |
02/05/2011 Blogger in Vaticano: le frasi da ricordare di Simone Sereni Alcuni virgolettati interessanti dall'incontro in Vaticano con 150 bloggers. Padre Lombardi: «I blogger cattolici sono l'opinione pubblica nella Chiesa» |
05/05/2011 Libertà di stampa, miraggio per troppi di Maria Teresa Pontara Pederiva Il giorno dell'incontro dei blogger era il World Press Freedom Day. Mi piacerebbe un giorno vedere il Vaticano ai primi posti nella classifica Unesco... |
06/05/2011 Lombardi e l'opinione pubblica nella Chiesa di Vino Nuovo La trascrizione rivista dall'autore dell'intervento del direttore della Sala Stampa vaticana all'incontro dei blogger. Con un'aggiunta finale |
08/05/2011 PRESO IN RETE Quella strana «voglia di conclave» di Guido Mocellin Beatificato Wojtyla negli Stati Uniti si comincia a guardare al dopo-Ratzinger. Ma mi pare un «esercizio del pensiero» che lascia il tempo che trova |
09/06/2011 Per un'evangelizzazione davvero nuova di Fabio Colagrande Non basta trascrivere le catechesi e le omelie di cinquanta anni fa sul web. Occorre anche lì testimoniare il Vangelo vivendolo prima di tutto nella nostra vita |
21/07/2011 ROBE DI RO.BE. Manuale di fotografia cattolica di Roberto Beretta I congressi ecclesiali, le celebrazioni comunitarie, gli anniversari e le feste parrocchiali sono quanto di meno fotogenico esista... |
24/07/2011 PRESO IN RETE Cattolici in pagina: le formazioni di Guido Mocellin In una settimana di abbondanza di articoli legati almeno in qualche modo all'informazione religiosa un nuovo esperimento: l'elenco di chi è finito in pagina sui nostri giornali |
31/07/2011 PRESO IN RETE Sugli spot «religiosi» di Sky di Guido Mocellin Più che abbandonato mi sento aiutato da questi spot, nell'insegnare ai miei figli a non «credere» in altro sport se non in quello praticato con gli amici, per divertirsi. |
25/09/2011 PRESO IN RETE La «Civiltà cattolica» di Spadaro di Guido Mocellin Nell'intervista rilasciata ad «Avvenire» dal nuovo direttore della più famosa rivista dei gesuiti uno sguardo in avanti più interessante delle dietrologie |
10/10/2011 Chiesa e social media: primo lasciar parlare di Mary Ann Walsh Se vuoi essere onesto sui social media devi rispondere alle domande. Devi discutere. Devi accettare e anche cogliere come un'opportunità il fatto di essere sfidato |
27/10/2011 Antonio Pieretti (filosofo, Università di Perugia) all'assemblea del Meic di sabato 22 ottobre a Roma Da Ur dei Caldei al mondo del Web di Luigi Accattoli «Il trionfo della Rete oggi risuona per tutti come la chiamata che un giorno mosse Abramo a lasciare la sua casa, la sua terra, il suo popolo» |
13/01/2012 L'evangelizzazione dal buco della serratura di Francesca Lozito Sui rischi di trasformare anche da un punto di vista pastorale i social network in un secondo mondo parallelo rispetto a quello reale |
22/01/2012 PRESO IN RETE Confessioni in diretta di Guido Mocellin Uno sketch della trasmissione radiofonica "Sei Uno Zero" mette il dito su tre piaghe |
12/02/2012 PRESO IN RETE Sogno di una notte da Sacri paparazzi di Guido Mocellin Che cosa potrebbe succedere se la nuova moda dello scoop giornalistico-religioso prendesse stabilmente piede? |
28/02/2012 Indiana Web e l'ultima crociata di Simone Sereni e Luca Grasselli Che cosa spinge un commentatore che si definisce cattolico, e dimostra una certa competenza su temi e posizioni ecclesiastiche a invocare con violenza addirittura eresie e roghi? |
09/03/2012 Se anche il cattolico provoca di Alessandro Speciale Davvero si fa un bene alla diffusione del messaggio della Chiesa ricorrendo a trucchi da comiziante populista, giocando a spararla più grossa come un Borghezio qualunque? |
21/03/2012 Il funerale in diretta su twitter di Giorgio Bernardelli Una musulmana egiziana mi ha raccontato le esequie del papa copto Shenouda III. E mi ha fatto pensare a quanto questo linguaggio sia straordinariamente efficace per la liturgia |
25/03/2012 PRESO IN RETE Sul parlare da più pulpiti di Guido Mocellin A margine della polemica lanciata da monsignor Livi su Enzo Bianchi che scrive contemporaneamente sui «media anticattolici» e su «Avvenire» e «Famiglia cristiana» |
28/03/2012 La Rete cambia il modo di vivere la fede? di Antonio Spadaro Si intitola «Cyberteologia. Pensare il cristianesimo al tempo della rete» il nuovo libro del direttore de «La Civiltà Cattolica». Alcune pagine in anteprima per «Vino Nuovo» |
02/04/2012 Maria di Nazaret o eroina tv? di Giorgio Bernardelli Da RaiUno una fiction banale, dove la grandezza della Madre di Gesù è schiacciata in uno schema che alla fine riesce a rendere scontata una donna che ha ispirato generazioni di artisti |
16/04/2012 ROBE DI RO.BE. La religione dei foglianti di Roberto Beretta Dopo aver letto una paginata religiosa del Foglio, in genere, non viene voglia di farsi missionari. Ci si sente già ottimi credenti così, anzi migliori |
21/04/2012 «Ma che cosa vorresti dire?» di James Martin Una gustosa riflessione di un gesuita della rivista «America» sui commenti alle opinioni sul cattolicesimo espresse attraverso il web |
06/05/2012 PRESO IN RETE Su «Santa Romana Televisione» di Guido Mocellin Alcune osservazioni su una recensione di Marco Politi a un rapporto dedicato alla presenza della Chiesa sul piccolo schermo italiano |
13/05/2012 PRESO IN RETE «Titoli con Dio», un primo bilancio di Guido Mocellin Che idea ci si fa riguardo alla fede in Cristo e alla Chiesa dalla lettura dei giornali? Proviamo ad azzardare un titolo |
06/06/2012 La crisi di Telechiara, un'amara lezione di Sergio Frigo Dal blog di un giornalista del Gazzettino una riflessione sulla decisione dei vescovi del Triveneto che hanno annunciato la chiusura dell'emittente a causa della crisi |
12/07/2012 Quel cattivo rapporto tra Chiesa e media di Fabio Colagrande A un atteggiamento critico ma costruttivo, che parta dalla denuncia per proporre un rinnovamento, si preferisce una raffigurazione edulcorata della realtà ecclesiale |
04/10/2012 Giornalisti e missionari, perché no? di Davide Maggiore Dall'esperienza di chi è ogni giorno al fianco degli «ultimi» può venire un esempio per tutto il mondo dell'informazione |
05/12/2012 Il papa su Twitter: sostanza non moda di Fabio Colagrande Forse una certa difficoltà ad accettare questa scelta nasce dall'incapacità di digerire certe aperture a cui la Chiesa ci invita da cinquant'anni |
13/12/2012 Parole per sostenere, non oracoli di Giorgio Bernardelli Il giorno dopo il debutto di Benedetto XVI su Twitter forse è il momento migliore per sgombrare il campo da qualche falsa aspettativa |
19/05/2013 Ma i cristiani da salotto non siamo anche noi? di Luigi Accattoli La provocazione bergogliana proposta da Luigi Accattoli durante la presentazione del libro di Vino Nuovo al Salone del Libro di Torino svoltasi il 19 maggio 2013 |
01/06/2013 Stavolta parliamo un po' di noi di Vino Nuovo In alcune città nei giorni scorsi abbiamo tenuto dibattiti a partire dall'esperienza di Vino Nuovo. Alcuni echi (e qualche sana provocazione sul nostro blog) |
16/05/2013 Pacato, pensoso e popolare di Diego Andreatta Tre aggettivi per questo blog, dopo la presentazione a Trento dell'antologia di Vino Nuovo svoltasi il 16 maggio 2013 |
23/06/2013 PRESO IN RETE Giornalisti che dialogano nell'era delle risse tv di Thomas Reese Il commento di padre Thomas Reese sulle parole rivolte da Papa Francesco agli scrittori della Civiltà Cattolica |
17/09/2013 È Francesco, non Obama o Montalbano di Paola Springhetti Con buona pace dei dietrologi, visto di fronte il Papa «comunicatore» non è strategia ma un modo di essere e uno stile di vita |
17/01/2014 Se il Papa non è il Papa di Simone Sereni Francesco e i social network: che cosa fare con i finti profili o pagine non ufficiali con nome e immagine del Pontefice? |
23/01/2014 Il Buon samaritano nel mondo dei social network di Papa Francesco «Non basta passare lungo le "strade" digitali, cioè semplicemente essere connessi: occorre che la connessione sia accompagnata dall'incontro vero» |
15/02/2014 Il giorno dopo Boffo di Giorgio Bernardelli Mi chiedo se non potrebbe essere un'occasione buona per andare oltre il morbo della personalizzazione. E parlare sul serio dei media cattolici oggi |
20/02/2014 I nostri media e l'«Evangelii Gaudium» di Aldo Maria Valli Nel dibattito lanciato da Vino Nuovo potremmo chiederci come sarebbe un'informazione in cui l'unità prevale sul conflitto e le idee fanno maggiormente i conti con la realtà |
22/02/2014 ROBE DI RO.BE. Il conto della tv cattolica di Roberto Beretta È paradossale che nonostante le risorse impiegate i maggiori ascolti Tv2000 li abbia totalizzati con il rosario da Lourdes, la Messa quotidiana e le dirette del Papa |
09/03/2014 PRESO IN RETE «Il mio papa» (che vedo in tv) di Guido Mocellin Nel nuovo settimanale Mondadori si vede molto l'imprinting televisivo. Ed è un'ulteriore tappa verso un'informazione religiosa più secolarizzata |
16/03/2014 PRESO IN RETE L'arcivescovo libertino (che non lo era) di Guido Mocellin Una bufala pubblicata per vera, tra gli altri dal quotidiano "Libero", è l'occasione per dire due parole sul radicato pregiudizio a proposito della possibilità di una vita sessuale cristianamente vissuta in pienezza. |
26/03/2014 "Ho un dono e ve lo dono" di Fabio Colagrande Da una settimana tiene banco il successo nazionale e internazionale dell'esibizione televisiva di suor Cristina Scuccia nel programma "The Voice". Può essere il paradigma di quella Chiesa a 'rischio di incidenti' evocata spesso da Papa Francesco? |
30/03/2014 PRESO IN RETE Sulle cose dette a metà di Guido Mocellin Le parole di Francesco all'associazione Corallo e il racconto delle notizie religiose della settimana |
04/04/2014 ROBE DI RO.BE. Lo spreco più clamoroso di Roberto Beretta Lettera aperta a monsignor Nunzio Galantino sulle «potenzialità straordinarie della comunicazione cattolica» |
07/05/2014 Quel piccolo schermo a misura di Vangelo di Raniero Cantalamessa Dal nuovo libro intervista con Aldo Maria Valli alcune riflessioni del predicatore della casa pontificia sul rapporto tra Chiesa e televisione |
31/05/2014 Churchbook e il fattore tempo di Diego Andreatta L'indagine sui preti italiani e Facebook «svela» alcuni problemi aperti. Come il tempo da dedicare ai social |
24/06/2014 La differenza tra un hashtag e una «Ave Maria» di Bad Catholic La riflessione di un blogger americano: in una società post-preghiera, la risposta alla consapevolezza crescente delle atrocità diffuse nel mondo sta diventando la campagna Twitter |
04/10/2014 I giornalisti, la laicità, il Sinodo di Maria Elisabetta Gandolfi Continuare a costruire dossier per accusare la parte avversa d'infedeltà alla Chiesa cercando solo d'ingrossare i propri "mi piace" darà forse cinque minuti di gloria ma non farà il bene alla Chiesa |
04/10/2014 Il «mea culpa» del giornalista religionista di Guido Mocellin Nel raccontare questo Sinodo ho molto peccato in pensieri, utilizzo delle fonti, domande, titoli, immagini, testi e omissioni... |
27/11/2014 Quest'anno si porta il prete di strada... di Fabio Colagrande Da preferire persino alla coppia di fidanzati che si sono conosciuti all'ultima Giornata mondiale della gioventù, che pure restano un «must» |
21/01/2015 ROBE DI RO.BE. Il «magistero aeronautico» di Roberto Beretta Mi diverto a osservare gli sforzi degli interpreti per «contenere» questi dialoghi improvvisati e arginare questo Papa chiacchierone... |
07/02/2015 Una “Chiesa in uscita” anche nella comunicazione di Chicercate.net Dal 18 febbraio online un laboratorio collettivo per un incontro inedito tra informazione e spiritualità |
04/06/2015 I talenti che non sforniamo di Giorgio Bernardelli Bella la trasmissione di Sortino su Tv2000. Ma perché a raccontare la fede così lo si impara più alle «Iene» che nei media cattolici? |