Guarda il video con l'introduzione di Chiara Bertoglio
Oggi ascolteremo due brani tratti da una Cantata composta da Bach sul testo lucano proposto nella liturgia odierna. Bach raffigura con profonda umanità l'ansia e l'angoscia di Maria e Giuseppe che hanno perduto il loro bambino, ma - con la consueta profondità teologica - li inserisce in un contesto teologico e spirituale profondo: è anche la condizione del credente che vive il "già e non ancora" di una presenza di Cristo non visibile e tangibile, ed è anche la condizione della Sposa del Cantico dei Cantici alla ricerca del suo amato. La gioia di Maria e Giuseppe è raffigurata in questo meraviglioso duetto, accompagnato dagli oboi d'amore, che rappresentano quasi sempre l'amore, e in particolare l'amore mistico, nella musica di Bach.
![]() | Versione stampabile |
![]() | Scrivi a Vino Nuovo |
Chiara Bertoglio è una giovane concertista di pianoforte, musicologa, scrittrice e docente italiana. Laureata e dottore di ricerca in musicologia, ha scritto diversi libri e numerosi saggi per riviste specialistiche italiane ed internazionali, partecipando come relatrice a convegni prestigiosi (ad Oxford, Londra, Roma etc.).
Impegnata nell'approfondimento dei rapporti fra musica e spiritualità cristiana, ha pubblicato libri sull'argomento; inoltre, scrive articoli e libri non musicali per diffondere storie positive di speranza. Svolge intensa attività didattica privatamente ed in importanti istituzioni italiane ed estere, sia come docente di pianoforte sia come musicologa.
Gli articoli che pubblichiamo su Vino Nuovo sono tratti dal suo blog. Per conoscere meglio (e anche ascoltare) la sua attività di musicista www.chiarabertoglio.com
leggi gli articoli »